Ottenere il massimo valore dalle risorse impiegate, minimizzando e monitorando i costi, continua a essere un elemento strategico per molte aziende. Il Cost Management si pone, in questo senso, l'obiettivo di diffondere all'interno dell'azienda una cultura e una sensibilità sull'importanza di una corretta imputazione dei costi. Nel tempo si sono diffusi diversi modelli di gestione, ispirati alle tecniche giapponesi, che miravano principalmente a ottenere un sistema di contenimento dei costi e un miglioramento qualitativo nei processi. Nel settore industriale i sistemi, che ancora oggi sono maggiormente utilizzati, traggono origine da alcuni di questi modelli quali ad esempio il target costing, volto al contenimento dei costi in fase preventiva e di pianificazione del prodotto oppure, il metodo kaizen, che considera come chiave per il successo economico il migliore impiego delle risorse, in termini di efficienza, durante il processo produttivo. Il settore assicurativo da sempre cerca di adattarsi e uniformarsi ai modelli utilizzati nel settore industriale per risultare più competitivo, attraverso l'implementazione di sistemi di controllo di gestione efficienti e attenti al monitoraggio dei risultati. È tuttavia rilevante sottolineare che, per le imprese di assicurazione, il processo di pianificazione e controllo ha subito un'evoluzione notevole e ha assunto un ruolo di rilievo nello scenario competitivo internazionale. Il settore assicurativo, inoltre, si contraddistingue per la singolarità del ciclo produttivo: il processo produttivo di un'impresa industriale ha inizio con il sostenimento dei costi connessi all'acquisizione dei fattori produttivi (es. materie prime) che, adeguatamente combinati, consentono l'ottenimento del prodotto e la relativa vendita da cui derivano i ricavi; la gestione caratteristica delle imprese assicurative, al contrario, è caratterizzata da un ciclo economico inverso che ha inizio con la vendita dei prodotti assicurativi e segue con il sostenimento dei costi (amministrativi e di liquidazione dei sinistri). Per questa ragione è fondamentale adottare sistemi di controllo di gestione attraverso strumenti, come la contabilità analitica, che conducano a un'attenta valutazione dei costi in tutti i processi decisionali. In particolare in un'impresa assicurativa, la contabilità analitica è fonte d'informazioni utili per la redazione del bilancio d'esercizio e può essere un valido strumento di supporto per la valutazione delle riserve tecniche (riserva premi, riserve matematiche e riserve sinistri) alla fine dell'esercizio. L'elaborato sviluppa le diverse fasi d'implementazione di un Progetto di Cost Management nella Società Reale Mutua di Assicurazioni. L'attenzione ai costi e al generale andamento economico, fondamentale in tutte le aziende, è particolarmente importante in una società mutua in cui gli assicurati sono soci ai quali non sono distribuiti dividendi ma, a fronte di un andamento economico positivo, viene ridotto il Premio (Benefici di Mutualità) o migliorate le prestazione assicurative. Il Progetto ha perseguito obiettivi di Accountability (Responsabilizzazione nella gestione) e di Governance (Controllo della Spesa) e, superando le criticità del modello in vigore, ha soddisfatto l' esigenze della Pianificazione e Controllo e dell'Amministrazione, fornendo una soluzione per un corretto utilizzo dei Centri di Costo e dei driver di allocazione.

Il Cost Management: percorsi evolutivi e analisi di un progetto assicurativo

TESTA, FRANCESCA
2012/2013

Abstract

Ottenere il massimo valore dalle risorse impiegate, minimizzando e monitorando i costi, continua a essere un elemento strategico per molte aziende. Il Cost Management si pone, in questo senso, l'obiettivo di diffondere all'interno dell'azienda una cultura e una sensibilità sull'importanza di una corretta imputazione dei costi. Nel tempo si sono diffusi diversi modelli di gestione, ispirati alle tecniche giapponesi, che miravano principalmente a ottenere un sistema di contenimento dei costi e un miglioramento qualitativo nei processi. Nel settore industriale i sistemi, che ancora oggi sono maggiormente utilizzati, traggono origine da alcuni di questi modelli quali ad esempio il target costing, volto al contenimento dei costi in fase preventiva e di pianificazione del prodotto oppure, il metodo kaizen, che considera come chiave per il successo economico il migliore impiego delle risorse, in termini di efficienza, durante il processo produttivo. Il settore assicurativo da sempre cerca di adattarsi e uniformarsi ai modelli utilizzati nel settore industriale per risultare più competitivo, attraverso l'implementazione di sistemi di controllo di gestione efficienti e attenti al monitoraggio dei risultati. È tuttavia rilevante sottolineare che, per le imprese di assicurazione, il processo di pianificazione e controllo ha subito un'evoluzione notevole e ha assunto un ruolo di rilievo nello scenario competitivo internazionale. Il settore assicurativo, inoltre, si contraddistingue per la singolarità del ciclo produttivo: il processo produttivo di un'impresa industriale ha inizio con il sostenimento dei costi connessi all'acquisizione dei fattori produttivi (es. materie prime) che, adeguatamente combinati, consentono l'ottenimento del prodotto e la relativa vendita da cui derivano i ricavi; la gestione caratteristica delle imprese assicurative, al contrario, è caratterizzata da un ciclo economico inverso che ha inizio con la vendita dei prodotti assicurativi e segue con il sostenimento dei costi (amministrativi e di liquidazione dei sinistri). Per questa ragione è fondamentale adottare sistemi di controllo di gestione attraverso strumenti, come la contabilità analitica, che conducano a un'attenta valutazione dei costi in tutti i processi decisionali. In particolare in un'impresa assicurativa, la contabilità analitica è fonte d'informazioni utili per la redazione del bilancio d'esercizio e può essere un valido strumento di supporto per la valutazione delle riserve tecniche (riserva premi, riserve matematiche e riserve sinistri) alla fine dell'esercizio. L'elaborato sviluppa le diverse fasi d'implementazione di un Progetto di Cost Management nella Società Reale Mutua di Assicurazioni. L'attenzione ai costi e al generale andamento economico, fondamentale in tutte le aziende, è particolarmente importante in una società mutua in cui gli assicurati sono soci ai quali non sono distribuiti dividendi ma, a fronte di un andamento economico positivo, viene ridotto il Premio (Benefici di Mutualità) o migliorate le prestazione assicurative. Il Progetto ha perseguito obiettivi di Accountability (Responsabilizzazione nella gestione) e di Governance (Controllo della Spesa) e, superando le criticità del modello in vigore, ha soddisfatto l' esigenze della Pianificazione e Controllo e dell'Amministrazione, fornendo una soluzione per un corretto utilizzo dei Centri di Costo e dei driver di allocazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707239_tesimagistraletestafrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45799