Questa tesi di laurea tratta l'analisi del piano industriale di risanamento elaborato da ATM S.p.A (Azienda Trasporti e Mobilità) che gestisce il servizio di trasporto di Alessandria, il servizio di trasporto di Valenza, i servizi di scuolabus, il servizio di trasporto di utenti disabili e la sosta a pagamento della città di Alessandria. Le società del trasporto pubblico locale sono attualmente sull'orlo del precipizio, devono quindi affrontare situazioni in cui si riduce il personale, si alzano i costi dei biglietti, crollano i passeggeri e peggiora il servizio. In questo contesto si inserisce la società ATM S.p.A che oltre alle suddette difficoltà deve affrontare tutte le pesanti conseguenze scaturite in seguito alla dichiarazione di dissesto finanziario del suo proprietario: il Comune di Alessandria. Nella prima parte del presente elaborato ci si focalizza sullo studio del settore in cui l'azienda opera. Si introducono i più significativi riferimenti normativi sul finanziamento e la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale, per poi analizzare le principali cause del crollo della domanda che sta interessando questo settore. La seconda parte è invece dedicata esclusivamente allo studio del caso ATM S.p.A. Dopo aver presentato l'azienda e analizzato le singole aree strategiche di servizio si è proceduto ad uno studio approfondito del Piano Industriale di risanamento elaborato dall'azienda e approvato dal Consiglio d'amministrazione l' 11 Giugno 2013. Si tratta di un piano industriale di soli due anni che, se tutte le iniziative strategiche saranno applicate, consentirà all'azienda di raggiungere il pareggio del risultato prima delle imposte nel Conto Economico 2014. Le azioni strategiche elaborate sono concentrate essenzialmente al contenimento di costi di struttura e alla riduzione di costi esterni essenzialmente tramite una riduzione del costo del personale e una razionalizzazione organizzativa dei dipendenti. Nell'ultimo capitolo si sono elaborate idee e suggerimenti personali per rilanciare la società focalizzandosi maggiormente su iniziative che permettano lo stimolo della domanda di trasporto pubblico locale e l'incremento dei ricavi dell'azienda. Grazie all'elaborazione di questa tesi di laurea si è potuto giungere ad una serie di conclusioni interessanti. Si è infatti constatato che la situazione attuale della società non è altro che la conseguenza di decenni in cui le politiche di razionalizzazione e controllo dei costi non sono state efficaci, in cui si è assistito ad investimenti poco remunerativi e al sostenimento di costi ingiustificati e in cui la società, disponendo di una scarsa autonomia, ha dovuto risentire dei pesanti vincoli e condizionamenti da parte del Comune di Alessandria. Tuttavia, si è giunti alla conclusione che ATM S.p.A, ma in generale tutte le società operanti nel settore del TPL, non necessitano solamente di interventi volti alla riduzione dei costi e alla ricerca di efficienza ma hanno anche bisogno di iniziative volte allo sviluppo della ¿cultura alla mobilità pubblica¿. In conclusione, parallelamente a strategie economiche volte a risanare le aziende operanti nel TPL, urgono iniziative di sensibilizzazione, di incentivazione e di educazione all'utilizzo dei mezzi pubblici locali.

Il Piano Industriale di risanamento di un'azienda operante nel settore del trasporto pubblico locale

PUPPO, ALESSANDRA
2012/2013

Abstract

Questa tesi di laurea tratta l'analisi del piano industriale di risanamento elaborato da ATM S.p.A (Azienda Trasporti e Mobilità) che gestisce il servizio di trasporto di Alessandria, il servizio di trasporto di Valenza, i servizi di scuolabus, il servizio di trasporto di utenti disabili e la sosta a pagamento della città di Alessandria. Le società del trasporto pubblico locale sono attualmente sull'orlo del precipizio, devono quindi affrontare situazioni in cui si riduce il personale, si alzano i costi dei biglietti, crollano i passeggeri e peggiora il servizio. In questo contesto si inserisce la società ATM S.p.A che oltre alle suddette difficoltà deve affrontare tutte le pesanti conseguenze scaturite in seguito alla dichiarazione di dissesto finanziario del suo proprietario: il Comune di Alessandria. Nella prima parte del presente elaborato ci si focalizza sullo studio del settore in cui l'azienda opera. Si introducono i più significativi riferimenti normativi sul finanziamento e la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale, per poi analizzare le principali cause del crollo della domanda che sta interessando questo settore. La seconda parte è invece dedicata esclusivamente allo studio del caso ATM S.p.A. Dopo aver presentato l'azienda e analizzato le singole aree strategiche di servizio si è proceduto ad uno studio approfondito del Piano Industriale di risanamento elaborato dall'azienda e approvato dal Consiglio d'amministrazione l' 11 Giugno 2013. Si tratta di un piano industriale di soli due anni che, se tutte le iniziative strategiche saranno applicate, consentirà all'azienda di raggiungere il pareggio del risultato prima delle imposte nel Conto Economico 2014. Le azioni strategiche elaborate sono concentrate essenzialmente al contenimento di costi di struttura e alla riduzione di costi esterni essenzialmente tramite una riduzione del costo del personale e una razionalizzazione organizzativa dei dipendenti. Nell'ultimo capitolo si sono elaborate idee e suggerimenti personali per rilanciare la società focalizzandosi maggiormente su iniziative che permettano lo stimolo della domanda di trasporto pubblico locale e l'incremento dei ricavi dell'azienda. Grazie all'elaborazione di questa tesi di laurea si è potuto giungere ad una serie di conclusioni interessanti. Si è infatti constatato che la situazione attuale della società non è altro che la conseguenza di decenni in cui le politiche di razionalizzazione e controllo dei costi non sono state efficaci, in cui si è assistito ad investimenti poco remunerativi e al sostenimento di costi ingiustificati e in cui la società, disponendo di una scarsa autonomia, ha dovuto risentire dei pesanti vincoli e condizionamenti da parte del Comune di Alessandria. Tuttavia, si è giunti alla conclusione che ATM S.p.A, ma in generale tutte le società operanti nel settore del TPL, non necessitano solamente di interventi volti alla riduzione dei costi e alla ricerca di efficienza ma hanno anche bisogno di iniziative volte allo sviluppo della ¿cultura alla mobilità pubblica¿. In conclusione, parallelamente a strategie economiche volte a risanare le aziende operanti nel TPL, urgono iniziative di sensibilizzazione, di incentivazione e di educazione all'utilizzo dei mezzi pubblici locali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705599_tesimagistralealessandrapuppo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45791