The main purpose of this thesis was to analyze the beef meat market and examine closely the critical aspects and the instruments in order to value this sector. Currently beef meat is perceived as a commodity, then a barely differentiated good and highly replaceable in the consumer's purchasing choice. Also the high price can represent a threat, especially in this economic recessive phase, especially in the european market where this sector has been redimensioned. I retained essential analyize the politics and instruments available in order to value the beef meat and quickly answer to the market's rapid changes as well as satisfy the consumers. It is essential adopt instruments that let beef meat good to overcome the commodity level and be perceived as differentiated good, segmenting the market. Among these instruments there are the volunteer certification schemes which main purpose is not only to value the beef goods but also to represent a quality guarantee's instrument, especially after scandals such as BSE, resulted in a consumer's lack of trust that put into effect a drop in the meat consumption. My thesis is also focused in the European Community politics adopted in order to value this sector through the introduction of certification's scheme such as DOP, IGP and also the organic production's method. These instruments can be considered as real Marketing strategies that let the beef goods to be differentiated and increase the selling price resulting in a profit's grow. I have also illustrated the politics adopted by consortiums such as Coalvi, Anaborapi and the Consorzio del Vitellone Bianco committed in the beef market valorisation as well as the local races that represent such as Chianina and Piemontese. In order to analyse the beef market I had examined the beef production and consumption in the world, consulting historical datas. I have highlighted the different behaviour among the different types of meat and the dualism between Developed and Emerging countries, as the analysis was incentred on an international persepective. I gave an important focus on the italian market since the sector deeply suffer as a consequence of the economic recession. One of the threat that is undermining this sector is represented by the hike in costs in the last decade with a consequent negative impact in the farmer's profits. I had also analyzed the distribution chain as well as the international normative regulations.
Lo scopo di questa tesi è quello di andare ad analizzare il mercato della carne bovina, esaminandone le criticità e gli strumenti a disposizione per valorizzare il settore. Attualmente la carne bovina viene percepita dal consumatore come una commodity, ovvero un bene poco differenziato ed altamente sostituibile nella scelta d'acquisto, inoltre il prezzo elevato può rappresentare, soprattutto in questa fase economica recessiva, un vero e proprio ostacolo nel settore che, soprattutto nei Paesi occidentali, ha visto un vero e proprio ridimensionamento. Ciò che ho ritenuto fondamentale è stato andare ad analizzare le politiche e gli strumenti a disposizione del mercato per valorizzare il settore, per rispondere ai rapidi mutamenti a cui è continuamente sottoposto il mercato e per soddisfare le esigenze dei consumatori. E' fondamentale adottare degli strumenti che consentano al prodotto carne bovina di elevarsi dal livello di commodity, differenziandolo e andando a segmentare il mercato. Tra questi strumenti ci sono gli schemi certificativi volontari che hanno un ruolo fondamentale non soltanto al fine della valorizzazione del prodotto ma anche in quanto strumento di garanzia della qualità, soprattutto in seguito agli scandali che si sono verificati in passato come quello della BSE, che hanno portato ad una perdita di fiducia da parte del consumatore che si è tradotta in un vero e proprio calo dei consumi. Mi sono inoltre focalizzato sulle politiche adottate a livello comunitario per la valorizzazione del settore attraverso l'introduzione di regimi di qualità DOP e IGP. In aggiunta a ciò ho esaminato il settore della carne bovina ottenuta con il metodo biologico. Tutti questi strumenti rappresentano delle vere e proprie iniziative di Marketing che consentono non solo di differenziare il prodotto ma anche di proporlo ad un prezzo superiore alla media con conseguente incremento dei profitti dei produttori. Inoltre ho illustrato le politiche adottate da grandi realtà che si occupano della valorizzazione del settore, come Coalvi, Anaborapi ed il Consorzio del Vitellone bianco, nonché delle importanti razze autoctone che rappresentano ovvero la Chianina e la Piemontese. Per analizzare il mercato sono andato ad esaminare l'andamento della produzione e dei consumi di carne nel mondo, nonchè la loro evoluzione attraverso la consultazione delle serie storiche, cercando di evidenziare il differente comportamento che si è manifestato nel consumo di carne bovina rispetto agli altri tipi di carne, ed evidenziando le criticità soprattutto in Paesi come l'Italia, dove sono andato ad analizzare il mercato anche a livello regionale. Inoltre l'analisi si è concentrata a livello internazionale al fine di individuare il diverso andamento dei consumi nei diversi Paesi del mondo ed evidenziare la contrapposizione ed il dualismo tra Paesi sviluppati ed in via di sviluppo. Una delle criticità che sono andato ad esaminare è quella dei costi che nell'ultimo decennio hanno subito una vera e propria crescita, di conseguenza ho analizzato l'impatto che essi hanno avuto sulla redditività del settore e dei produttori. Infine mi sono occupato di andare ad analizzare la filiera distributiva nel settore della carne bovina.
Analisi delle strategie di tutela e di valorizzazione nel mercato della carne bovina
MURAZZANO, ROBERTO
2012/2013
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di andare ad analizzare il mercato della carne bovina, esaminandone le criticità e gli strumenti a disposizione per valorizzare il settore. Attualmente la carne bovina viene percepita dal consumatore come una commodity, ovvero un bene poco differenziato ed altamente sostituibile nella scelta d'acquisto, inoltre il prezzo elevato può rappresentare, soprattutto in questa fase economica recessiva, un vero e proprio ostacolo nel settore che, soprattutto nei Paesi occidentali, ha visto un vero e proprio ridimensionamento. Ciò che ho ritenuto fondamentale è stato andare ad analizzare le politiche e gli strumenti a disposizione del mercato per valorizzare il settore, per rispondere ai rapidi mutamenti a cui è continuamente sottoposto il mercato e per soddisfare le esigenze dei consumatori. E' fondamentale adottare degli strumenti che consentano al prodotto carne bovina di elevarsi dal livello di commodity, differenziandolo e andando a segmentare il mercato. Tra questi strumenti ci sono gli schemi certificativi volontari che hanno un ruolo fondamentale non soltanto al fine della valorizzazione del prodotto ma anche in quanto strumento di garanzia della qualità, soprattutto in seguito agli scandali che si sono verificati in passato come quello della BSE, che hanno portato ad una perdita di fiducia da parte del consumatore che si è tradotta in un vero e proprio calo dei consumi. Mi sono inoltre focalizzato sulle politiche adottate a livello comunitario per la valorizzazione del settore attraverso l'introduzione di regimi di qualità DOP e IGP. In aggiunta a ciò ho esaminato il settore della carne bovina ottenuta con il metodo biologico. Tutti questi strumenti rappresentano delle vere e proprie iniziative di Marketing che consentono non solo di differenziare il prodotto ma anche di proporlo ad un prezzo superiore alla media con conseguente incremento dei profitti dei produttori. Inoltre ho illustrato le politiche adottate da grandi realtà che si occupano della valorizzazione del settore, come Coalvi, Anaborapi ed il Consorzio del Vitellone bianco, nonché delle importanti razze autoctone che rappresentano ovvero la Chianina e la Piemontese. Per analizzare il mercato sono andato ad esaminare l'andamento della produzione e dei consumi di carne nel mondo, nonchè la loro evoluzione attraverso la consultazione delle serie storiche, cercando di evidenziare il differente comportamento che si è manifestato nel consumo di carne bovina rispetto agli altri tipi di carne, ed evidenziando le criticità soprattutto in Paesi come l'Italia, dove sono andato ad analizzare il mercato anche a livello regionale. Inoltre l'analisi si è concentrata a livello internazionale al fine di individuare il diverso andamento dei consumi nei diversi Paesi del mondo ed evidenziare la contrapposizione ed il dualismo tra Paesi sviluppati ed in via di sviluppo. Una delle criticità che sono andato ad esaminare è quella dei costi che nell'ultimo decennio hanno subito una vera e propria crescita, di conseguenza ho analizzato l'impatto che essi hanno avuto sulla redditività del settore e dei produttori. Infine mi sono occupato di andare ad analizzare la filiera distributiva nel settore della carne bovina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325235_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45774