Introduction: Endometriosis is a chronic and inflammatory gynecological disease. The presence of endometrial tissue outside the uterine cavity remains the main feature of disease. The main symptoms are dysmenorrhea, dyspareunia, dysuria and dyschezia, severely compromising women's quality of life. Laparoscopy is the gold standard for diagnosis, instead transvaginal ultrasound and magnetic resonance imaging are increasingly used. Treatment includes hormonal therapies and surgical approaches; however, non-pharmacological strategies and psychological support can improve the overall well-being of patients. The aim of the study is to evaluate the quality of life in a sample of women diagnosed with endometriosis. Materials and Methods: This observational study, conducted between April and June 2024, involved 444 women with endometriosis. The Italian version of the Endometriosis Health Profile Questionnaire (EHP-30) was used to assess quality of life. For all inferential analyses, the significance level was set at α=0.05. Results: The average age of participants was 33.15 years (SD±7.76), and 68% received a diagnosis of endometriosis via transvaginal ultrasound. The main reported symptoms, such as dysmenorrhea (p<0.001), dyspareunia (p<0.001), dysuria, or dyschezia (p<0.001), were associated with a significantly lower quality of life. Overall, 9% reported excellent QoL, 17% reported good QoL, 31% reported moderate QoL, and 43% reported lower levels. Discussion: The results confirm that symptoms of endometriosis, including pelvic pain and dyspareunia, significantly reduce the quality of life of patients. A multidisciplinary approach, which includes pharmacological treatments and psychological support, is essential to address the impact of the disease. Furthermore, the importance of personalized strategies and complementary treatments, for instance acupuncture, emerged to improve overall patient well-being. The study underlines the need for timely interventions and holistic approaches to optimize the management of endometriosis and improve the quality of life of affected women. Keywords: endometriosis; chronic pelvic pain; quality of life; treatment.
Introduzione: L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica e infiammatoria, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Si manifesta spesso con sintomi come dismenorrea, dispareunia, disuria e dischezia, compromettendo gravemente la qualità della vita delle donne. La laparoscopia è il gold standard per la diagnosi, ma l’ecografia transvaginale e la risonanza magnetica sono sempre più utilizzate. Il trattamento comprende terapie ormonali e approcci chirurgici, tuttavia strategie non farmacologiche e supporto psicologico possono migliorare il benessere complessivo delle pazienti. L'obiettivo dello studio è valutare la qualità di vita in un campione di donne con diagnosi di endometriosi. Materiali e Metodi: Lo studio osservazionale, condotto tra aprile e giugno 2024, ha coinvolto 444 donne affette da endometriosi. Per la valutazione della qualità di vita è stata utilizzata la versione italiana dell'Endometriosis Health Profile Questionnaire (EHP-30). Per tutte le analisi inferenziali, il livello di significatività è stato prefissato a α=0,05. Risultati: L'età media delle partecipanti era di 33,15 anni (SD±7,76) e il 68% ha ricevuto una diagnosi di endometriosi tramite ecografia transvaginale. I sintomi principali riportati, come dismenorrea (p<0,001), dispareunia (p<0,001), disuria o dischezia (p<0,001) risultano associati a una qualità di vita (QoL) significativamente più bassa. Complessivamente, il 9 % riporta una QoL ottima, mentre il 17% buona, il 31% presenta una QoL discreta, mentre il 43% manifesta livelli più bassi. Discussione: I risultati confermano che i sintomi dell'endometriosi, tra cui dolore pelvico e dispareunia, compromettono in modo significativo la qualità della vita delle pazienti. La gestione multidisciplinare, che include trattamenti farmacologici e supporto psicologico, si rivela fondamentale per affrontare l'impatto della malattia. Inoltre, è emersa l'importanza di strategie personalizzate e di trattamenti complementari, come l'agopuntura, per migliorare il benessere complessivo delle pazienti. Lo studio sottolinea la necessità di interventi tempestivi e approcci olistici per ottimizzare la gestione dell'endometriosi e migliorare la qualità della vita delle donne affette. Parole chiave: endometriosi; dolore pelvico cronico; qualità di vita; trattamento.
La qualità di vita nelle donne affette da endometriosi: uno studio osservazionale
FANTAUZZI, SIMONA
2023/2024
Abstract
Introduzione: L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica e infiammatoria, caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Si manifesta spesso con sintomi come dismenorrea, dispareunia, disuria e dischezia, compromettendo gravemente la qualità della vita delle donne. La laparoscopia è il gold standard per la diagnosi, ma l’ecografia transvaginale e la risonanza magnetica sono sempre più utilizzate. Il trattamento comprende terapie ormonali e approcci chirurgici, tuttavia strategie non farmacologiche e supporto psicologico possono migliorare il benessere complessivo delle pazienti. L'obiettivo dello studio è valutare la qualità di vita in un campione di donne con diagnosi di endometriosi. Materiali e Metodi: Lo studio osservazionale, condotto tra aprile e giugno 2024, ha coinvolto 444 donne affette da endometriosi. Per la valutazione della qualità di vita è stata utilizzata la versione italiana dell'Endometriosis Health Profile Questionnaire (EHP-30). Per tutte le analisi inferenziali, il livello di significatività è stato prefissato a α=0,05. Risultati: L'età media delle partecipanti era di 33,15 anni (SD±7,76) e il 68% ha ricevuto una diagnosi di endometriosi tramite ecografia transvaginale. I sintomi principali riportati, come dismenorrea (p<0,001), dispareunia (p<0,001), disuria o dischezia (p<0,001) risultano associati a una qualità di vita (QoL) significativamente più bassa. Complessivamente, il 9 % riporta una QoL ottima, mentre il 17% buona, il 31% presenta una QoL discreta, mentre il 43% manifesta livelli più bassi. Discussione: I risultati confermano che i sintomi dell'endometriosi, tra cui dolore pelvico e dispareunia, compromettono in modo significativo la qualità della vita delle pazienti. La gestione multidisciplinare, che include trattamenti farmacologici e supporto psicologico, si rivela fondamentale per affrontare l'impatto della malattia. Inoltre, è emersa l'importanza di strategie personalizzate e di trattamenti complementari, come l'agopuntura, per migliorare il benessere complessivo delle pazienti. Lo studio sottolinea la necessità di interventi tempestivi e approcci olistici per ottimizzare la gestione dell'endometriosi e migliorare la qualità della vita delle donne affette. Parole chiave: endometriosi; dolore pelvico cronico; qualità di vita; trattamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf TESI COMPLETA FANTAUZZI SIMONA.pdf
non disponibili
Dimensione
389.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4576