La tesi si propone di analizzare nel dettaglio le differenze fra uno dei fenomeni più importanti del regionalismo islamico, lo sviluppo della finanza islamica, e la finanza convenzionale in Turchia. L'obiettivo è quello di stabilire le origini della finanza islamica, il suo rapporto con l'Islam e le sue caratteristiche normative. In particolare, la tesi si preoccupa di approfondire gli aspetti legali e finanziari tout-court della finanza islamica, per concentrarsi sugli aspetti politici, politico-economici e sociali del settore. Il lavoro si divide in tre capitoli principali. -nel primo, la finanza islamica viene affrontata in prospettiva storia. Si evidenziano l'ambito in cui si è sviluppata e i protagonisti che l'hanno creata. . - nel secondo, si affrontano gli aspetti più propriamente economici della finanza convenzionale. In particolare, si esamina il caso di una banca convenzionale ''Yapi Credi'', e si valutano punti forti e debolezze . . -nel terzo, si analizza il caso di una banca Islamica ''Al Baraka Islamic Bank'' . L'obiettivo principale è dimostrare che le dinamiche del mercato islamico hanno come prima aspirazione quella di definire l'identità musulmana nell'economia globale.

SISTEMA BANCARIO TURCO, UN CONFRONTO TRA FINANZA ISLAMICA E QUELLA CONVENZIONALE.

ISTREFI, VJOLLCA
2012/2013

Abstract

La tesi si propone di analizzare nel dettaglio le differenze fra uno dei fenomeni più importanti del regionalismo islamico, lo sviluppo della finanza islamica, e la finanza convenzionale in Turchia. L'obiettivo è quello di stabilire le origini della finanza islamica, il suo rapporto con l'Islam e le sue caratteristiche normative. In particolare, la tesi si preoccupa di approfondire gli aspetti legali e finanziari tout-court della finanza islamica, per concentrarsi sugli aspetti politici, politico-economici e sociali del settore. Il lavoro si divide in tre capitoli principali. -nel primo, la finanza islamica viene affrontata in prospettiva storia. Si evidenziano l'ambito in cui si è sviluppata e i protagonisti che l'hanno creata. . - nel secondo, si affrontano gli aspetti più propriamente economici della finanza convenzionale. In particolare, si esamina il caso di una banca convenzionale ''Yapi Credi'', e si valutano punti forti e debolezze . . -nel terzo, si analizza il caso di una banca Islamica ''Al Baraka Islamic Bank'' . L'obiettivo principale è dimostrare che le dinamiche del mercato islamico hanno come prima aspirazione quella di definire l'identità musulmana nell'economia globale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
312686_tesimagistrale_istrefi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45748