Over the past few years AGCM's attention has often focused on Organized Large-scale Retail Trade sector in Italy. If at first the important role of sector rationalisation played by modern distribution was emphasized, afterwards competitive problems have emerged, especially with reference to agri-food supply chain. It was precisely this renewed interest to bring me to deal with the study of this market from a competitive point of view. After having analyzed sector's demand and supply, we've focused on the horizontal competition among food retailers in Italy and on the various competitive links between agri-food supply chain's protagonists. Issues that have been shown range from concentrations to agreements, from purchasing centres to vertical contracts. Everything from the antitrust point of view. We've tried to formulate a series of hypotheses to be empirically tested on a particular geographical area. In fact it has been carried out a ¿price-market structure¿ analysis among supermarkets in the province of Cuneo. In this regard it has been done a series of surveys on retail prices of a basket of 40 food products in 24 supermarkets located in various municipalities of this geographical context. After that, thanks to the construction of a lot of statistical models, we wanted to test the influence of demographic, competitive and structural variables on average prices we'd found. Obtained results confirm hypotheses derived from literature and suggest very meaningful antitrust implications. With the empirical analysis it's been found, among the other things, that, as the number of local competitors of a supermarket increases, the average price charged by this one decreases.
Negli ultimi anni l'attenzione da parte dell'AGCM si è spesso concentrata sul settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) in Italia. Se in un primo momento veniva enfatizzato l'importante ruolo di razionalizzazione del settore svolto dalla distribuzione moderna, in seguito sono emerse le criticità concorrenziali presenti in tale ambito, soprattutto con riferimento alla filiera agroalimentare. E' stato proprio questo rinnovato interesse a spingermi ad affrontare lo studio di tale mercato in ottica concorrenziale. Dopo aver analizzato la domanda e l'offerta del settore, ci siamo focalizzati sulla concorrenza orizzontale tra le strutture della GDO alimentare presenti nel panorama italiano e sui vari nodi competitivi esistenti tra i protagonisti della filiera agroalimentare. Le tematiche presentate vanno dalle concentrazioni alle intese, dalle centrali d'acquisto alle restrizioni verticali. Il tutto ponendoci nell'ottica antitrust. Si è cercato di costruire una serie di ipotesi teoriche da testare empiricamente sul territorio. E' stata condotta, infatti, un'analisi del tipo ¿prezzi-struttura di mercato¿ tra i supermercati della provincia di Cuneo. A tal proposito è stata effettuata una serie di rilevamenti sui prezzi al dettaglio di un paniere di 40 prodotti alimentari in 24 punti vendita in diversi comuni di questo contesto geografico. Successivamente, tramite la costruzione di diversi modelli statistici, si è voluto testare l'effetto di alcune variabili demografiche, competitive e di struttura sui prezzi medi da me rilevati. I risultati ottenuti confermano le ipotesi ricavate dalla letteratura e suggeriscono implicazioni antitrust molto significative. Attraverso l'analisi empirica è stato trovato, tra le altre cose, che all'aumentare del numero dei concorrenti che un esercizio commerciale si trova a fronteggiare, all'interno di un contesto locale, diminuisce il prezzo medio praticato dal supermercato stesso.
GDO e filiera agroalimentare in Italia. Un'analisi empirica sui prezzi e sulla concorrenza tra supermercati
ALLASIA, ALESSANDRO
2012/2013
Abstract
Negli ultimi anni l'attenzione da parte dell'AGCM si è spesso concentrata sul settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) in Italia. Se in un primo momento veniva enfatizzato l'importante ruolo di razionalizzazione del settore svolto dalla distribuzione moderna, in seguito sono emerse le criticità concorrenziali presenti in tale ambito, soprattutto con riferimento alla filiera agroalimentare. E' stato proprio questo rinnovato interesse a spingermi ad affrontare lo studio di tale mercato in ottica concorrenziale. Dopo aver analizzato la domanda e l'offerta del settore, ci siamo focalizzati sulla concorrenza orizzontale tra le strutture della GDO alimentare presenti nel panorama italiano e sui vari nodi competitivi esistenti tra i protagonisti della filiera agroalimentare. Le tematiche presentate vanno dalle concentrazioni alle intese, dalle centrali d'acquisto alle restrizioni verticali. Il tutto ponendoci nell'ottica antitrust. Si è cercato di costruire una serie di ipotesi teoriche da testare empiricamente sul territorio. E' stata condotta, infatti, un'analisi del tipo ¿prezzi-struttura di mercato¿ tra i supermercati della provincia di Cuneo. A tal proposito è stata effettuata una serie di rilevamenti sui prezzi al dettaglio di un paniere di 40 prodotti alimentari in 24 punti vendita in diversi comuni di questo contesto geografico. Successivamente, tramite la costruzione di diversi modelli statistici, si è voluto testare l'effetto di alcune variabili demografiche, competitive e di struttura sui prezzi medi da me rilevati. I risultati ottenuti confermano le ipotesi ricavate dalla letteratura e suggeriscono implicazioni antitrust molto significative. Attraverso l'analisi empirica è stato trovato, tra le altre cose, che all'aumentare del numero dei concorrenti che un esercizio commerciale si trova a fronteggiare, all'interno di un contesto locale, diminuisce il prezzo medio praticato dal supermercato stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705798_allasia_alessandro_tesi_magistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45745