Violence against women never stops. It's possibile to find it during pregnancy or after the birthwith negatives consequences, in this case, not only for the mother but also for the child. The media has a central role in both reflecting and shaping public opinion especially on issues which are uncomfortable or potentially unclear for the readers. Violence against pregnant women is one such issue. Following an extensive analysis of the national and international literature in order to investigate a widespread social phenomenon, will be presented the research work in order to analyze the way in which the printed paper deals with the issue of domestic violence in pregnancy shaping public opinion. Three newspapers were selected: two Italians, "Corriere della Sera" and "la Repubblica" and one English, "The Guardian". After having identified and analyzed in detail a total of thirty-two articles on the subject have been highlighted major differences in how the three newspapers dealing with domestic violence in pregnancy. The main difference noted is the way in which it is addressed the issue: at one hand Italian newspapers reported cases of local news and are mainly focused on analyzing case treated in detail; on the other hand ¿The Guardian¿ has no domestic violence news, it publishes daily that addresses the issue of violence against pregnant women investigating all aspects: risk factors, causes, consequences and even more important authors of the articles often give voice to the testimonies of those directly involved, of psychologists, health professionals discussing the difficulties of dealing with cases of domestic violence.
La violenza contro le donne non si ferma mai. È possibile riscontrarla durante la gravidanza o dopo la nascita del bambino con conseguenze negative non solo per la madre ma anche per il bambino. I media hanno un ruolo centrale nel riflettere e modellare l'opinione pubblica, specialmente per quanto riguarda gli argomenti che risultano scomodi, provocano disagio e sono poco chiari ai lettori. La violenza domestica contro le donne incinte è uno di questi. A seguito di un'ampia analisi della letteratura nazionale e internazionale al fine di indagare un fenomeno sociale assai diffuso, verrà presentato il lavoro di ricerca al fine di analizzare il modo attraverso il quale la carta stampata tratta del tema della violenza domestica in gravidanza forgiando l'opinione pubblica. Sono stati selezionati tre quotidiani: due italiani, ¿Corriere della Sera¿ e ¿la Repubblica¿ e uno inglese, ¿The Guardian¿. Dopo aver individuato e analizzato nel dettaglio un totale di trentadue articoli riguardanti il tema sono state messe in luce le principali differenze con cui i tre quotidiani si occupano della violenza domestica in gravidanza. La differenza principale riscontrata è la modalità con la quale viene affrontato il tema: mentre i quotidiani italiani riportano principalmente casi di cronaca cittadina e si focalizzano sul caso trattato analizzandolo nei minimi dettagli, il quotidiano inglese presenta degli articoli-tema in cui non viene trattato un caso di cronaca ma si affronta il tema della violenza in tutti i suoi aspetti: sono indagati i fattori di rischio, le cause, le conseguenze e ancor più importante gli autori degli articoli danno spesso voce alle testimonianze dei diretti interessati, di psicologi, operatori sanitari discutendo delle difficoltà di trattare casi di violenza domestica in gravidanza.
La violenza domestica e gravidanza. Un'analisi a partire dalla carta stampata
ABBA', SILVIA
2012/2013
Abstract
La violenza contro le donne non si ferma mai. È possibile riscontrarla durante la gravidanza o dopo la nascita del bambino con conseguenze negative non solo per la madre ma anche per il bambino. I media hanno un ruolo centrale nel riflettere e modellare l'opinione pubblica, specialmente per quanto riguarda gli argomenti che risultano scomodi, provocano disagio e sono poco chiari ai lettori. La violenza domestica contro le donne incinte è uno di questi. A seguito di un'ampia analisi della letteratura nazionale e internazionale al fine di indagare un fenomeno sociale assai diffuso, verrà presentato il lavoro di ricerca al fine di analizzare il modo attraverso il quale la carta stampata tratta del tema della violenza domestica in gravidanza forgiando l'opinione pubblica. Sono stati selezionati tre quotidiani: due italiani, ¿Corriere della Sera¿ e ¿la Repubblica¿ e uno inglese, ¿The Guardian¿. Dopo aver individuato e analizzato nel dettaglio un totale di trentadue articoli riguardanti il tema sono state messe in luce le principali differenze con cui i tre quotidiani si occupano della violenza domestica in gravidanza. La differenza principale riscontrata è la modalità con la quale viene affrontato il tema: mentre i quotidiani italiani riportano principalmente casi di cronaca cittadina e si focalizzano sul caso trattato analizzandolo nei minimi dettagli, il quotidiano inglese presenta degli articoli-tema in cui non viene trattato un caso di cronaca ma si affronta il tema della violenza in tutti i suoi aspetti: sono indagati i fattori di rischio, le cause, le conseguenze e ancor più importante gli autori degli articoli danno spesso voce alle testimonianze dei diretti interessati, di psicologi, operatori sanitari discutendo delle difficoltà di trattare casi di violenza domestica in gravidanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324880_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
768.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
768.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45738