L'obiettivo è quello di mettere in luce il processo di astrazione che ha subito la realtà, in particolare la società contemporanea, per mano di quella legge del valore che attribuisce una dimensione significante "altra" agli elementi. Questa non sarebbe una mera sovrapposizione di significati superflui, bensì giungerebbe addirittura a sostituirsi alla dimensione funzionale e materiale degli oggetti, relegando quest'ultimi in un ambiente immaginario. E' proprio questo stesso ambiente immaginario che l'uomo abita e dal quale viene ridotto a sua volta a segno alla stregua di merce scambiabile con le altre sotto la legge dell'equivalenza. Equivalenza in quanto in un mondo di elementi astratti, non esiste più contraddizione e gli stessi sono reciprocamente scambiabili. Il codice ha condotto una rivoluzione che è ancora atto e che si alimenta dei consumi.

Al di là della realtà: il Codice

PIACENZA, ELISABETTA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo è quello di mettere in luce il processo di astrazione che ha subito la realtà, in particolare la società contemporanea, per mano di quella legge del valore che attribuisce una dimensione significante "altra" agli elementi. Questa non sarebbe una mera sovrapposizione di significati superflui, bensì giungerebbe addirittura a sostituirsi alla dimensione funzionale e materiale degli oggetti, relegando quest'ultimi in un ambiente immaginario. E' proprio questo stesso ambiente immaginario che l'uomo abita e dal quale viene ridotto a sua volta a segno alla stregua di merce scambiabile con le altre sotto la legge dell'equivalenza. Equivalenza in quanto in un mondo di elementi astratti, non esiste più contraddizione e gli stessi sono reciprocamente scambiabili. Il codice ha condotto una rivoluzione che è ancora atto e che si alimenta dei consumi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304998_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45735