Negli ultimi decenni il numero degli Enti non profit è cresciuto in modo sensibile: questa crescita è un segnale chiaro del processo di trasformazione in atto nella nostra società. Il non profit è sempre esistito all'interno dell'esperienza sociale del nostro Paese: basti pensare a tutte le organizzazioni religiose nate nei secoli, ma oggi esso si è trasformato e ha ampliato la sfera dei soggetti erogatori dei servizi. Attraverso questo lavoro si approfondisce lo studio degli Enti Religiosi come soggetto erogatore nell'ambito del non profit e ci si focalizza sul bilancio come strumento di programmazione e controllo nella gestione delle opere sociali di questi Enti. Si procede, quindi all'analisi del Bilancio dell'esercizio 2011 della Piccola casa della Divina Provvidenza cercando di mettere in evidenza gli elementi che la caratterizzano come Ente non profit e che permettono di far emergere i punti forti e i punti critici all'interno della sua gestione. Con questo lavoro si sostiene la tesi che la crisi mondiale che stiamo attraversando è sintomo di un processo di trasformazione che sta cambiando gli orizzonti in cui siamo abituati a pensare, ragionare e muoverci per cui è necessario trovare un nuovo modello di sviluppo in cui il sistema economico torni ad essere il mezzo e non il fine, e al processo di circolazione delle merci corrisponda un processo redistributivo virtuoso che permetta a tutti gli individui del sistema, senza nessuna esclusione, di vivere in modo dignitoso. Il mondo del non profit, di cui la Piccola Casa della Divina Provvidenza fa parte, è un invito, ma anche una dimostrazione, che è possibile costruire una nuova struttura sociale ed economica che mette al centro l'uomo, fondata essenzialmente sulla condivisione e sulla solidarietà, in cui ogni persona può trovare uno spazio dignitoso per una vita felice.
ENTI RELIGIOSI: LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE OPERE SOCIALI
REANO, SARA
2011/2012
Abstract
Negli ultimi decenni il numero degli Enti non profit è cresciuto in modo sensibile: questa crescita è un segnale chiaro del processo di trasformazione in atto nella nostra società. Il non profit è sempre esistito all'interno dell'esperienza sociale del nostro Paese: basti pensare a tutte le organizzazioni religiose nate nei secoli, ma oggi esso si è trasformato e ha ampliato la sfera dei soggetti erogatori dei servizi. Attraverso questo lavoro si approfondisce lo studio degli Enti Religiosi come soggetto erogatore nell'ambito del non profit e ci si focalizza sul bilancio come strumento di programmazione e controllo nella gestione delle opere sociali di questi Enti. Si procede, quindi all'analisi del Bilancio dell'esercizio 2011 della Piccola casa della Divina Provvidenza cercando di mettere in evidenza gli elementi che la caratterizzano come Ente non profit e che permettono di far emergere i punti forti e i punti critici all'interno della sua gestione. Con questo lavoro si sostiene la tesi che la crisi mondiale che stiamo attraversando è sintomo di un processo di trasformazione che sta cambiando gli orizzonti in cui siamo abituati a pensare, ragionare e muoverci per cui è necessario trovare un nuovo modello di sviluppo in cui il sistema economico torni ad essere il mezzo e non il fine, e al processo di circolazione delle merci corrisponda un processo redistributivo virtuoso che permetta a tutti gli individui del sistema, senza nessuna esclusione, di vivere in modo dignitoso. Il mondo del non profit, di cui la Piccola Casa della Divina Provvidenza fa parte, è un invito, ma anche una dimostrazione, che è possibile costruire una nuova struttura sociale ed economica che mette al centro l'uomo, fondata essenzialmente sulla condivisione e sulla solidarietà, in cui ogni persona può trovare uno spazio dignitoso per una vita felice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324755A_324755_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
30.6 kB
Formato
Unknown
|
30.6 kB | Unknown | |
324755_entireligiosi_lagestioneeconomicaefinanziariadelleoperesociali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45708