Nella società contemporanea si nota sempre più frequentemente l'esistenza di un sentimento nostalgico per il passato recente a tal punto da essersi sviluppato un mercato della nostalgia. La tesi analizza quindi il fenomeno vintage dal punto di vista dei mezzi della comunicazione. Nello specifico, tale nostalgia è riscontrabile nella fotografia, nel cinema e nel settore musicale. Quindi, per ciascun ambito sono stati analizzati alcuni esempi-chiave al fine di poter spiegare il fenomeno vintage. Per quanto riguarda il comparto fotografico, la dissertazione si concentra sull'applicazione per gli smartphone Instagram; sul versante cinematografico è analizzato il pluripremiato film The Artist; infine, per il settore musicale, la tesi studia il ritorno in commercio del vinile.

Fenomeni nostalgici nell'attuale panorama mediale

SCATOLERO, GIULIA
2011/2012

Abstract

Nella società contemporanea si nota sempre più frequentemente l'esistenza di un sentimento nostalgico per il passato recente a tal punto da essersi sviluppato un mercato della nostalgia. La tesi analizza quindi il fenomeno vintage dal punto di vista dei mezzi della comunicazione. Nello specifico, tale nostalgia è riscontrabile nella fotografia, nel cinema e nel settore musicale. Quindi, per ciascun ambito sono stati analizzati alcuni esempi-chiave al fine di poter spiegare il fenomeno vintage. Per quanto riguarda il comparto fotografico, la dissertazione si concentra sull'applicazione per gli smartphone Instagram; sul versante cinematografico è analizzato il pluripremiato film The Artist; infine, per il settore musicale, la tesi studia il ritorno in commercio del vinile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325441_giuliascatolero-tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 680.73 kB
Formato Adobe PDF
680.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45707