This study aims to reveal how the French theatre of the 17th century was regulated in favor of a classical standard. This work is divided into two parts: in the first part we analyzed the French historical, political, cultural and literary context, followed by the dynamics that led to a regulation of the theatrical genre, and finally we described a literary debate such as the Querelle du Cid, where the theatrical rules, which are not respected by Pierre Corneille in his work "Le Cid", are discussed; meanwhile, in the second part, we analyzed Pierre Corneille's Examens, where the dramatist is the judger of himself, in which we find criticisms relating to the application of the rules established by classical legislation in each of his works.
Questo studio è volto a comprendere come il teatro francese del XVII secolo si sia regolamentato a favore di una normativa classica. Si tratta di un lavoro suddiviso in due parti: nella prima parte abbiamo analizzato il contesto storico, politico, culturale e letterario francese, seguito dalle dinamiche che hanno permesso una regolamentazione del genere teatrale, e infine abbiamo descritto un dibattito letterario quale è la Querelle du Cid, dove vengono discusse le regole teatrali non rispettate da Pierre Corneille nella sua opera "Le Cid" ; nella seconda parte, invece, abbiamo preso in analisi gli Examens di Pierre Corneille, ove il drammaturgo è critico di sé stesso, in cui vi troviamo le critiche relative all'applicazione delle regole previste dalla normativa classica in ciascuna delle sue opere.
L'affermazione delle regole a teatro: il caso di Pierre Corneille.
NOVELLO, SARA
2023/2024
Abstract
Questo studio è volto a comprendere come il teatro francese del XVII secolo si sia regolamentato a favore di una normativa classica. Si tratta di un lavoro suddiviso in due parti: nella prima parte abbiamo analizzato il contesto storico, politico, culturale e letterario francese, seguito dalle dinamiche che hanno permesso una regolamentazione del genere teatrale, e infine abbiamo descritto un dibattito letterario quale è la Querelle du Cid, dove vengono discusse le regole teatrali non rispettate da Pierre Corneille nella sua opera "Le Cid" ; nella seconda parte, invece, abbiamo preso in analisi gli Examens di Pierre Corneille, ove il drammaturgo è critico di sé stesso, in cui vi troviamo le critiche relative all'applicazione delle regole previste dalla normativa classica in ciascuna delle sue opere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI NOVELLO SARA.pdf
non disponibili
Dimensione
672.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4570