Il lavoro si propone di mettere a confronto la personalità e la scrittura delle due autrici più rivoluzionarie del Primo Novecento: Gertrude Stein e Virginia Woolf. L'idea di comparazione tra queste due scrittrici trae origine dalle tele del pittore francese Paul Cézanne, la cui visione sconvolge e cambia irreversibilmente, all'incirca negli stessi anni, la loro concezione dell'oggetto dell'opera d'arte e della sua rappresentazione. Entrambe, inoltre, vivono un importante rapporto con la propria città (Parigi nel caso di Stein, Londra nel caso di Woolf), che le vede, una volta abbandonata la dimora patriarcale, protagoniste dei salotti letterari organizzati nelle proprie abitazioni e ospitanti la scena intellettuale più importante del tempo. Tenendo presente l'ambiente intellettuale londinese e parigino in cui le autrici si immergono, sarà più facile comprendere a fondo la nuova voce del romanzo moderno e la diversa nozione di Forma che nel Novecento prevale tra gli scrittori più sensibili ai cambiamenti in atto nella rappresentazione artistica di qualsiasi genere.

Cubi, cilindri e sfere: La scrittura di Gertrude Stein e di Virginia Woolf

VIGLINO, GIULIA
2012/2013

Abstract

Il lavoro si propone di mettere a confronto la personalità e la scrittura delle due autrici più rivoluzionarie del Primo Novecento: Gertrude Stein e Virginia Woolf. L'idea di comparazione tra queste due scrittrici trae origine dalle tele del pittore francese Paul Cézanne, la cui visione sconvolge e cambia irreversibilmente, all'incirca negli stessi anni, la loro concezione dell'oggetto dell'opera d'arte e della sua rappresentazione. Entrambe, inoltre, vivono un importante rapporto con la propria città (Parigi nel caso di Stein, Londra nel caso di Woolf), che le vede, una volta abbandonata la dimora patriarcale, protagoniste dei salotti letterari organizzati nelle proprie abitazioni e ospitanti la scena intellettuale più importante del tempo. Tenendo presente l'ambiente intellettuale londinese e parigino in cui le autrici si immergono, sarà più facile comprendere a fondo la nuova voce del romanzo moderno e la diversa nozione di Forma che nel Novecento prevale tra gli scrittori più sensibili ai cambiamenti in atto nella rappresentazione artistica di qualsiasi genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300335_viglinogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45689