During the months of the italian Resistance, women developed a proper identity. Men recognize that, giving them a strong role in the freedom battle. In the first post-war, women had to come back to their previous social role. Why this? In this thesis, I tried to give an answer to the question, showing the own women's feelings.
Durante i mesi della Resistenza le donne maturarono una propria identità, rendendosi consapevoli delle loro capacità. Gli uomini riconobbero questo, ponendole su uno stesso piano, ammirandone il coraggio e riconoscendo l'apporto fondamentale che queste portarono alla lotta. Nel dopoguerra, i riconoscimenti adeguati non arrivarono: la donna dovette tornare a ricoprire il ruolo sociale che le spettava prima del conflitto. Perché tutto ciò? Attraverso le testimonianze raccolte all'interno della tesi, si cerca di dare una risposta al quesito, interpretando sentimenti e convinzione delle interessate.
Donne con uomini. Storia di donne durante la guerra, la Resistenza e il dopoguerra.
ROGGERO, ARIANNA
2013/2014
Abstract
Durante i mesi della Resistenza le donne maturarono una propria identità, rendendosi consapevoli delle loro capacità. Gli uomini riconobbero questo, ponendole su uno stesso piano, ammirandone il coraggio e riconoscendo l'apporto fondamentale che queste portarono alla lotta. Nel dopoguerra, i riconoscimenti adeguati non arrivarono: la donna dovette tornare a ricoprire il ruolo sociale che le spettava prima del conflitto. Perché tutto ciò? Attraverso le testimonianze raccolte all'interno della tesi, si cerca di dare una risposta al quesito, interpretando sentimenti e convinzione delle interessate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705856_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45687