La presente ricerca vuole essere un tentativo di inquadrare l'attuale profilo sociolinguistico di una comunità alloglotta, facente parte di una minoranza linguistica, etnica e religiosa, di antico insediamento in Iran. Questa comunità minoritaria, nei documenti ufficiali dello stato iraniano, viene identificata con il nome āshurihā, termine persiano equivalente all'italiano "gli assiri" . Lo stesso termine āshuri (assiro) designa il dialetto parlato dalla comunità in questione . L'indagine è stata svolta nella capitale Tehran, che, pur non essendo la sede originaria del popolo assirofono iraniano, si supponeva ospitasse una parte più o meno consistente di parlanti ivi immigrati da qualche generazione . Si è cercato, in un primo tempo, di verificare la presenza effettiva a Tehran di un insieme di individui, sufficientemente numerosi e socioculturalmente compatti, da poter essere classificati come una 'comunità', all'interno della quale si possono osservare i comportamenti linguistici dei parlanti. Una situazione di questo tipo avrebbe permesso poi di indagare diversi aspetti sociolinguistici, tra cui quello dello status della lingua in termini di vitalità e in particolare la sua trasmissione intergenerazionale, nonché l'atteggiamento linguistico della nuova generazione nei limiti di questa specifica comunità.
Assiri di Tehran: profilo socio-linguistico
SHERKAT, HARIR
2012/2013
Abstract
La presente ricerca vuole essere un tentativo di inquadrare l'attuale profilo sociolinguistico di una comunità alloglotta, facente parte di una minoranza linguistica, etnica e religiosa, di antico insediamento in Iran. Questa comunità minoritaria, nei documenti ufficiali dello stato iraniano, viene identificata con il nome āshurihā, termine persiano equivalente all'italiano "gli assiri" . Lo stesso termine āshuri (assiro) designa il dialetto parlato dalla comunità in questione . L'indagine è stata svolta nella capitale Tehran, che, pur non essendo la sede originaria del popolo assirofono iraniano, si supponeva ospitasse una parte più o meno consistente di parlanti ivi immigrati da qualche generazione . Si è cercato, in un primo tempo, di verificare la presenza effettiva a Tehran di un insieme di individui, sufficientemente numerosi e socioculturalmente compatti, da poter essere classificati come una 'comunità', all'interno della quale si possono osservare i comportamenti linguistici dei parlanti. Una situazione di questo tipo avrebbe permesso poi di indagare diversi aspetti sociolinguistici, tra cui quello dello status della lingua in termini di vitalità e in particolare la sua trasmissione intergenerazionale, nonché l'atteggiamento linguistico della nuova generazione nei limiti di questa specifica comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333768_333768_harirsherkat_assiriditehranprofilosocio-linguistico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45680