Over the years, studies in communication field have always been interested in the influence that media exert on the masses. Lazarsfeld and Katz's theories lead to the definition of the two-step flow of communication theory, according to which some individuals with key-role within the society, the opinion leaders, convey mass media messages to the masses, practicing greater influence than a media direct message would do. With web 2.0 and the arrival of social media sites, the social context has changed deeply and new opinion leaders are born on new platforms and face up new problems. The video sharing platform Youtube has given life to the youtubers, media characters who create their following within the web becoming in all respects media micro-celebrities. The opportunities provided by the platform do not transcend new problems related to the main form of livelihood of a youtuber: advertising. Among all the crises, the one related to the withdrawal from the platform is the most worrying for its content creators, who predict the end of Youtube and coin the term Adpocalypse: according to some of them, the rules imposed to deal with the crisis would cause youtubers' escape to more free and profitable platforms, cutting out a huge chunk of traffic. The Adpocalypse and its consequences represent an interesting study object, as a phenomenon born on the platform and brought to light by its own content creators. This work aims to investigate the phenomenon in the representation provided by the youtubers and consequently in the image created by users. Using varoius content analysis techniques presented by Prof. Tipaldo in the book Content analysis and mass media and employing the textual analysis sofwtare T-lab, Adpocalypse representation dynamics and youtubers' reactions to the transformations that the phenomenon bprught within the platform are studied. Adpocalypse really caused an escape from Youtube or is yet another bubble destined to resolve over the time?
Nel corso degli anni gli studi nel campo della comunicazione si sono sempre interessati all'influenza che i media esercitano sulle masse. Gli studi di Lazarsfeld e Katz portano alla definizione della teoria del flusso di comunicazione a due stadi, all'interno del quale alcuni individui che ricoprono ruoli-chiave all'interno della società, gli opinion leader, veicolano i messaggi dei media alle masse, esercitandovi un'influenza maggiore rispetto a quanto farebbe un messaggio mediale diretto. Con il web 2.0 e l'arrivo dei siti dei social network, il contesto sociale è profondamente cambiato e nuovi opinion leader nascono su nuove piattaforme e affrontano nuove problematiche. La piattaforma di video sharing Youtube ha dato vita agli youtuber, personaggi mediali che creano un loro seguito all'interno del web divenendo in tutto e per tutto micro-celebrità mediali. Le opportunità fornite dalla piattaforma non trascendono nuove problematiche legate alla principale forma di sostentamento di uno youtuber: la pubblicità. Di tutte le crisi, quella relativa al ritiro degli inserzionisti dalla piattaforma sembra essere la più preoccupante per i suoi content creator, i quali pronosticano la fine di Youtube coniando il termine Adpocalypse: secondo alcuni di loro le regole imposte per fronteggiare la crisi causerebbero una fuga degli youtuber verso altre piattaforme più libere e redditizie, di fatto tagliando un'enorme fetta di traffico su Youtube. L'Adpocalypse e le sue conseguenze rappresentano un interessante oggetto di studio, in quanto fenomeno nato sulla piattaforma e portato alla luce dai suoi stessi content creator. Questo lavoro intende indagare il suddetto fenomeno nella rappresentazione fornita dagli youtuber e conseguentemente nell'immagine venutasi a creare tra gli utenti. Utilizzando svariate tecniche di analisi del contenuto esposte dal Prof. Giuseppe Tipaldo nel libro L'analisi del contenuto e i mass media e adoperando il software di analisi testuale T-lab, si studiano le dinamiche di rappresentazione dell'Adpocalypse e le reazioni degli youtuber alle trasformazioni che il fenomeno ha portato all'interno della piattaforma. L'Adpocalypse ha causato davvero una fuga da Youtube o è l'ennesima bolla destinata a dissolversi nel tempo?
Adpocalypse: fuga da Youtube? Un'analisi della rappresentazione e delle conseguenze della crisi pubblicitaria su Youtube.
CAVALERA, MIRIAM
2017/2018
Abstract
Nel corso degli anni gli studi nel campo della comunicazione si sono sempre interessati all'influenza che i media esercitano sulle masse. Gli studi di Lazarsfeld e Katz portano alla definizione della teoria del flusso di comunicazione a due stadi, all'interno del quale alcuni individui che ricoprono ruoli-chiave all'interno della società, gli opinion leader, veicolano i messaggi dei media alle masse, esercitandovi un'influenza maggiore rispetto a quanto farebbe un messaggio mediale diretto. Con il web 2.0 e l'arrivo dei siti dei social network, il contesto sociale è profondamente cambiato e nuovi opinion leader nascono su nuove piattaforme e affrontano nuove problematiche. La piattaforma di video sharing Youtube ha dato vita agli youtuber, personaggi mediali che creano un loro seguito all'interno del web divenendo in tutto e per tutto micro-celebrità mediali. Le opportunità fornite dalla piattaforma non trascendono nuove problematiche legate alla principale forma di sostentamento di uno youtuber: la pubblicità. Di tutte le crisi, quella relativa al ritiro degli inserzionisti dalla piattaforma sembra essere la più preoccupante per i suoi content creator, i quali pronosticano la fine di Youtube coniando il termine Adpocalypse: secondo alcuni di loro le regole imposte per fronteggiare la crisi causerebbero una fuga degli youtuber verso altre piattaforme più libere e redditizie, di fatto tagliando un'enorme fetta di traffico su Youtube. L'Adpocalypse e le sue conseguenze rappresentano un interessante oggetto di studio, in quanto fenomeno nato sulla piattaforma e portato alla luce dai suoi stessi content creator. Questo lavoro intende indagare il suddetto fenomeno nella rappresentazione fornita dagli youtuber e conseguentemente nell'immagine venutasi a creare tra gli utenti. Utilizzando svariate tecniche di analisi del contenuto esposte dal Prof. Giuseppe Tipaldo nel libro L'analisi del contenuto e i mass media e adoperando il software di analisi testuale T-lab, si studiano le dinamiche di rappresentazione dell'Adpocalypse e le reazioni degli youtuber alle trasformazioni che il fenomeno ha portato all'interno della piattaforma. L'Adpocalypse ha causato davvero una fuga da Youtube o è l'ennesima bolla destinata a dissolversi nel tempo?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752544_tesicavaleramiriam.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45659