Given the increase of the interest and the impact that its have in life and in daily choises, fake news became a significant focal points of research attention in the psychological sciences. The present study aimed to investigate which factors are related, and affect the subjects belief to fake news. We chose to restrict the research to the fake news concerning the environment risks. We considered different aspects: big five, socio-demograpghical characteristics, ecological attitude, need for cognitive closure and the use of mass media. In order to verify the influence of these aspects, 200 students of University of Torino were involved in an empirical study. Results showed the key role played by some psychological variables, like the mental closure, on fake news.
Dato l'aumento dell'interesse e l'impatto che esse hanno nella vita e nelle decisioni quotidiane, quello delle fake news è diventato un argomento di attenzione per le scienze psicologiche. Il presente studio ha l'obiettivo di investigare quali fattori sono correlati, ed influenzano, la credenza dei soggetti alle fake news. Si è scelto di limitare la ricerca ad un ambito più ristretto, ovvero a quelle fake news che riguardano l'ambiente ed i rischi ambientali. Diversi sono i fattori che sono stati presi in considerazione: il big five, le caratteristiche sociodemografiche, l'atteggiamento ecologico, il bisogno di chiusura cognitivo e l'utilizzo dei canali informativi. Per verificare l'influenza di questi aspetti, 200 studenti universitari iscritti all'Università di Torino sono stati coinvolti in uno studio empirico. I risultati hanno mostrato il ruolo chiave esercitato da alcune variabili psicologiche (come la chiusura mentale) sulla credenza alle fake news.
La relazione tra variabili psicologiche e sociodemografiche e la credenza alle fake news: una ricerca empirica
VAZZANA, ALESSANDRO
2017/2018
Abstract
Dato l'aumento dell'interesse e l'impatto che esse hanno nella vita e nelle decisioni quotidiane, quello delle fake news è diventato un argomento di attenzione per le scienze psicologiche. Il presente studio ha l'obiettivo di investigare quali fattori sono correlati, ed influenzano, la credenza dei soggetti alle fake news. Si è scelto di limitare la ricerca ad un ambito più ristretto, ovvero a quelle fake news che riguardano l'ambiente ed i rischi ambientali. Diversi sono i fattori che sono stati presi in considerazione: il big five, le caratteristiche sociodemografiche, l'atteggiamento ecologico, il bisogno di chiusura cognitivo e l'utilizzo dei canali informativi. Per verificare l'influenza di questi aspetti, 200 studenti universitari iscritti all'Università di Torino sono stati coinvolti in uno studio empirico. I risultati hanno mostrato il ruolo chiave esercitato da alcune variabili psicologiche (come la chiusura mentale) sulla credenza alle fake news.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769142_tesivazzanadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45641