There are hundreds of millions of teenagers who use social networks as a virtual meeting place, both to maintain existing relationships and to weave new ones. In this regard, it is interesting from a psychological point of view, the relationship between the adolescent world and that of virtual networks. The main target of this work was to analyze within a context of technological innovation, starting from the concept of self, the type of relationship that exists between psychological variables; such as loneliness, social anxiety and self-esteem, and the use of the network. It also aims to investigate the relationship between the scale of Internet dependence and the various types of behavior. The research was carried out on a sample of 230 teenagers (148 males and 82 females) belonging to an age group between 14 and 17 years, enrolled in Secondary Education Institutes from the south of Italy. The schools that have been examined in this research were a classical high school, an industrial technical institute and a professional institute. The data have showed gender and age differences and statistically significant correlations.
Sono centinaia di milioni gli adolescenti che usano le reti sociali come luogo virtuale di incontro,sia per mantenere rapporti già esistenti, sia per intrecciarne di nuovi. A tal proposito risulta interessante, da un punto di vista psicologico, la relazione tra il mondo adolescenziale e quello dei network virtuali. L'obiettivo principe di questo lavoro è stato quello di analizzare all'interno di un contesto di innovazione tecnologica, partendo dal concetto di sé, il tipo di relazione che intercorre tra variabili psicologiche quali la solitudine, l'ansia sociale e l'autostima, e l'utilizzo della rete, inoltre indagare la relazione tra la scala della dipendenza da Internet e il tipo di comportamenti. La ricerca è stata effettuata su un campione composto da 230 adolescenti (148 maschi e 82 femmine) appartenenti ad una fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni, iscritti agli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, del sud Italia. Le scuole prese in esame per tale ricerca sono state un Liceo classico, un Istituto tecnico industriale e un Istituto professionale. I dati mostrano differenze di genere ed età e correlazioni statisticamente significative.
Adolescenti e Social Network Online: una ricerca empirica
FIORENZO, ILENIA ANNA ROSE
2017/2018
Abstract
Sono centinaia di milioni gli adolescenti che usano le reti sociali come luogo virtuale di incontro,sia per mantenere rapporti già esistenti, sia per intrecciarne di nuovi. A tal proposito risulta interessante, da un punto di vista psicologico, la relazione tra il mondo adolescenziale e quello dei network virtuali. L'obiettivo principe di questo lavoro è stato quello di analizzare all'interno di un contesto di innovazione tecnologica, partendo dal concetto di sé, il tipo di relazione che intercorre tra variabili psicologiche quali la solitudine, l'ansia sociale e l'autostima, e l'utilizzo della rete, inoltre indagare la relazione tra la scala della dipendenza da Internet e il tipo di comportamenti. La ricerca è stata effettuata su un campione composto da 230 adolescenti (148 maschi e 82 femmine) appartenenti ad una fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni, iscritti agli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, del sud Italia. Le scuole prese in esame per tale ricerca sono state un Liceo classico, un Istituto tecnico industriale e un Istituto professionale. I dati mostrano differenze di genere ed età e correlazioni statisticamente significative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775024_adolescentiesocialnetworkonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45631