The thesis aims to analyze the communicative aspects that exist in a coaching intervention, a particular helping relationship. In the first instance, the "helping relationship" is defined in its psychological and relational components. It continues with a definition of coaching, a controversial and debated profession in Italy, especially for the regulatory's misunderstandings. Aspects of coaching in the organizations are deepened, based on the psychological approach to the profession. Finally, the communication elements, that constitute the relation between coach and coachee, are analyzed. Communication is defined as a human activity based on agency, and not as simple transmission of information. In conclusion, the focus is moved on verbal and non-verbal communication, direct and indirect, also taking more clinical forms of this matter.

L'elaborato si propone di prendere in analisi gli aspetti comunicativi che intercorrono mediante un intervento di coaching, inteso come una particolare forma di relazione d'aiuto. In prima istanza viene definita la ¿relazione d'aiuto¿ nelle sue componenti psicologiche e relazionali. Si prosegue con una definizione di coaching, professione controversa e dibattuta nello scenario occupazionale italiano, specialmente per le incomprensioni legate al contesto normativo. Vengono approfonditi aspetti del coaching relativi all' ambito organizzativo, basandosi principalmente sull' approccio psicologico alla professione. Infine si prendono in analisi gli elementi comunicativi che costituiscono la relazione tra coach e coachee. Viene definita la comunicazione in termini di vera e propria attività umana basata sull' agentività, e non come semplice trasmissione di informazioni. Per concludere si sposta il focus su comunicazione verbale e non verbale, diretta ed indiretta, cogliendo anche forme più cliniche della stessa.

Una Particolare Relazione d'Aiuto: il Coaching nei suoi Aspetti Comunicativi

SERRONE, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di prendere in analisi gli aspetti comunicativi che intercorrono mediante un intervento di coaching, inteso come una particolare forma di relazione d'aiuto. In prima istanza viene definita la ¿relazione d'aiuto¿ nelle sue componenti psicologiche e relazionali. Si prosegue con una definizione di coaching, professione controversa e dibattuta nello scenario occupazionale italiano, specialmente per le incomprensioni legate al contesto normativo. Vengono approfonditi aspetti del coaching relativi all' ambito organizzativo, basandosi principalmente sull' approccio psicologico alla professione. Infine si prendono in analisi gli elementi comunicativi che costituiscono la relazione tra coach e coachee. Viene definita la comunicazione in termini di vera e propria attività umana basata sull' agentività, e non come semplice trasmissione di informazioni. Per concludere si sposta il focus su comunicazione verbale e non verbale, diretta ed indiretta, cogliendo anche forme più cliniche della stessa.
ITA
The thesis aims to analyze the communicative aspects that exist in a coaching intervention, a particular helping relationship. In the first instance, the "helping relationship" is defined in its psychological and relational components. It continues with a definition of coaching, a controversial and debated profession in Italy, especially for the regulatory's misunderstandings. Aspects of coaching in the organizations are deepened, based on the psychological approach to the profession. Finally, the communication elements, that constitute the relation between coach and coachee, are analyzed. Communication is defined as a human activity based on agency, and not as simple transmission of information. In conclusion, the focus is moved on verbal and non-verbal communication, direct and indirect, also taking more clinical forms of this matter.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789704_tesidilaureamagistrale_serrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 968.79 kB
Formato Adobe PDF
968.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45624