In questa tesi è stato valutato un training riabilitativo per le funzioni mnesiche in gruppo svolto presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino. I ventiquattro pazienti presi in considerazione avevano una diagnosi di malattia di Parkinson e difficoltà nel dominio mnesico e hanno partecipato al training nel gruppo riabilitativo. Il gruppo prevedeva una riabilitazione delle funzioni mnesiche tramite esercizi riabilitativi (moduli), una parte di psicoeducazione riguardo i deficit e il funzionamento cognitivo, ed una parte di Mindfulness. Oltre a questo gruppo sono stati valutati anche alcuni pazienti che avevano seguito un training computerizzato individuale di riabilitazione cognitiva tramite il progetto Head al Presidio Sanitario San Camillo. Da questo campione di un'altra ricerca sono stati presi solo i dati di quattordici pazienti, che avevano anch'essi una diagnosi di malattia di Parkinson. Il progetto Head prevedeva lo svolgimento di esercizi riabilitativi per le componenti cognitive modulati in base alle caratteristiche del paziente. Inoltre le tecnologie usate permettevano ai pazienti di continuare la terapia a casa, ma i dati del follow-up non sono stati inclusi in questa ricerca. L'ipotesi iniziale era di valutare se ci fosse un miglioramento nelle componenti mnesiche nei pazienti che svolgevano il training in gruppo, aspettandoci tale miglioramento. inoltre in un secondo momento, valutando le precedenti ricerche in letteratura, è stata introdotta una seconda ipotesi, basata sulla componente emotiva. la seconda ipotesi proposta era che la componente emotiva migliorasse solo nel gruppo di riabilitazione delle funzioni mnesiche, e non nel progetto Head. Sono state svolte delle analisi dei dati di entrambi i gruppi tramite t-test. Ne risulta che il gruppo di riabilitazione delle funzioni mnesiche ha riportato miglioramenti dopo la riabilitazione per quanto concerne test di valutazione della memoria ecologico-comportamentale (p=0,016), test di valutazione dell'attenzione selettiva (p=0,025), test di valutazione delle funzioni esecutive (p=0,008) e test di autovalutazione della salute fisica (p=0,045) e mentale (p=0,006), mentre rimanevano non significative le differenze tra il prima e dopo nella valutazione del funzionamento cognitivo generale e della memoria a breve termine. Per quanto riguarda i dati del gruppo che ha seguito il training riabilitativo tramite progetto Head, non vi sono differenze significative tra i test prima e dopo il trattamento per quanto concerne la componente emotiva. I test di valutazione del quadro cognitivo invece hanno mostrato differenze significative nei risultati ottenuti dai pazienti prima e dopo il trattamento (MoCA p=0,012; RBMT-3 p=0,006; PANAS Positive: p=0,004). Interessante il dato per quanto riguarda i test di misurazione della salute fisica e mentale, che nel gruppo di pazienti che hanno ricevuto trattamento computerizzato individuale tramite il progetto Head la condizione pre e post trattamento rimane pressoché invariata, mentre dopo la riabilitazione in gruppo delle funzioni mnesiche c'è un miglioramento significativo. Dal punto di vista della componente emotiva potrebbe essere interessante valutare quali sono effettivamente le differenze tra training individuali o in gruppo, e computerizzati o classici.
la riabilitazione delle funzioni mnesiche con pazienti con malattia di Parkinson: un'esperienza di trattamento in gruppo presso il Presidio Sanitario San Camillo
DE BONA, DENISE
2017/2018
Abstract
In questa tesi è stato valutato un training riabilitativo per le funzioni mnesiche in gruppo svolto presso il Presidio Sanitario San Camillo di Torino. I ventiquattro pazienti presi in considerazione avevano una diagnosi di malattia di Parkinson e difficoltà nel dominio mnesico e hanno partecipato al training nel gruppo riabilitativo. Il gruppo prevedeva una riabilitazione delle funzioni mnesiche tramite esercizi riabilitativi (moduli), una parte di psicoeducazione riguardo i deficit e il funzionamento cognitivo, ed una parte di Mindfulness. Oltre a questo gruppo sono stati valutati anche alcuni pazienti che avevano seguito un training computerizzato individuale di riabilitazione cognitiva tramite il progetto Head al Presidio Sanitario San Camillo. Da questo campione di un'altra ricerca sono stati presi solo i dati di quattordici pazienti, che avevano anch'essi una diagnosi di malattia di Parkinson. Il progetto Head prevedeva lo svolgimento di esercizi riabilitativi per le componenti cognitive modulati in base alle caratteristiche del paziente. Inoltre le tecnologie usate permettevano ai pazienti di continuare la terapia a casa, ma i dati del follow-up non sono stati inclusi in questa ricerca. L'ipotesi iniziale era di valutare se ci fosse un miglioramento nelle componenti mnesiche nei pazienti che svolgevano il training in gruppo, aspettandoci tale miglioramento. inoltre in un secondo momento, valutando le precedenti ricerche in letteratura, è stata introdotta una seconda ipotesi, basata sulla componente emotiva. la seconda ipotesi proposta era che la componente emotiva migliorasse solo nel gruppo di riabilitazione delle funzioni mnesiche, e non nel progetto Head. Sono state svolte delle analisi dei dati di entrambi i gruppi tramite t-test. Ne risulta che il gruppo di riabilitazione delle funzioni mnesiche ha riportato miglioramenti dopo la riabilitazione per quanto concerne test di valutazione della memoria ecologico-comportamentale (p=0,016), test di valutazione dell'attenzione selettiva (p=0,025), test di valutazione delle funzioni esecutive (p=0,008) e test di autovalutazione della salute fisica (p=0,045) e mentale (p=0,006), mentre rimanevano non significative le differenze tra il prima e dopo nella valutazione del funzionamento cognitivo generale e della memoria a breve termine. Per quanto riguarda i dati del gruppo che ha seguito il training riabilitativo tramite progetto Head, non vi sono differenze significative tra i test prima e dopo il trattamento per quanto concerne la componente emotiva. I test di valutazione del quadro cognitivo invece hanno mostrato differenze significative nei risultati ottenuti dai pazienti prima e dopo il trattamento (MoCA p=0,012; RBMT-3 p=0,006; PANAS Positive: p=0,004). Interessante il dato per quanto riguarda i test di misurazione della salute fisica e mentale, che nel gruppo di pazienti che hanno ricevuto trattamento computerizzato individuale tramite il progetto Head la condizione pre e post trattamento rimane pressoché invariata, mentre dopo la riabilitazione in gruppo delle funzioni mnesiche c'è un miglioramento significativo. Dal punto di vista della componente emotiva potrebbe essere interessante valutare quali sono effettivamente le differenze tra training individuali o in gruppo, e computerizzati o classici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824262_tesicaricabile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45623