Ai fini della determinazione dei principali parametri idrogeologici, caratteristici degli acquiferi freatici, vengono impiegate molto spesso tecniche di determinazione che prevedono l'utilizzo di traccianti chimici o fisici di diversa composizione e diverse caratteristiche chimico fisiche. Nel presente lavoro di tesi, è stata effettuata una caratterizzazione dei principali traccianti impiegati più comunemente nell'ambito di uno studio idrogeologico, un'analisi dettagliata dei principali metodi di tracciamento e mediante l'impiego di un modello fisico 2D che ricostruisce in scala la struttura geologica di un mezzo acquifero vengono analizzati i processi ed i comportamenti idro-dispersivi dei traccianti in diverse condizioni idrogeologiche. In oltre sono state condotte delle prove di tracciamento in siti le cui caratteristiche idrogeologiche e l'assetto stratigrafico fossero noti, al fine di verificare l'attendibilità dei dati idrogeologici desumibili dall'elaborazione dei risultati ottenuti mediante i test di tracciamento condotti.
STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI TRACCIANTI PER LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI DEGLI ACQUIFERI
VIOLINO, DIEGO
2012/2013
Abstract
Ai fini della determinazione dei principali parametri idrogeologici, caratteristici degli acquiferi freatici, vengono impiegate molto spesso tecniche di determinazione che prevedono l'utilizzo di traccianti chimici o fisici di diversa composizione e diverse caratteristiche chimico fisiche. Nel presente lavoro di tesi, è stata effettuata una caratterizzazione dei principali traccianti impiegati più comunemente nell'ambito di uno studio idrogeologico, un'analisi dettagliata dei principali metodi di tracciamento e mediante l'impiego di un modello fisico 2D che ricostruisce in scala la struttura geologica di un mezzo acquifero vengono analizzati i processi ed i comportamenti idro-dispersivi dei traccianti in diverse condizioni idrogeologiche. In oltre sono state condotte delle prove di tracciamento in siti le cui caratteristiche idrogeologiche e l'assetto stratigrafico fossero noti, al fine di verificare l'attendibilità dei dati idrogeologici desumibili dall'elaborazione dei risultati ottenuti mediante i test di tracciamento condotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303407_tesispecialisticadefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45555