This master’s thesis investigates the school fears experienced by primary school children, with particular attention to aspects related to learning and teachers' thinking on the subject. The concept of fear in school is analysed in a multidimensional way, with emphasis on how it can negatively affect the performance and well-being of pupils. The research is divided into four chapters which deal with the phenomenon from a theoretical, didactic and empirical perspective. In the first chapter, the link between fear and learning is explored, laying the theoretical foundations of research. Through a review of the scientific literature, the ways in which school anxiety affects cognitive processes are examined. Fear is not only analysed as an emotional response, but also as a phenomenon that interferes with students' memory, attention and motivation: learning can be compromised when children experience situations of constant stress or anxiety. The second chapter is devoted to the most common fears that children experience in school. Four main sources of anxiety are identified: fear of bad marks, of making mistakes, of mathematics and of being evaluated. The chapter also focuses on social fears, such as fear of being verbally attacked by teachers or peers, and also addressing the issue of bullying. In the third chapter, the focus shifts to possible intervention strategies, analysing the role of the teacher in preventing and managing the school fears of his pupils, Through the adoption of inclusive teaching methodologies and educational approaches that promote a climate of trust and mutual support in the classroom. The role of teaching, classroom environment and peers in creating an inclusive and learning-friendly school environment is also analysed. Finally, in the empirical chapter, a field survey is conducted which collects teachers' opinions and experiences with regard to their pupils' school fears. The empirical survey aims to explore how teachers interpret the role of school fears in children’s learning and behaviour. Through the administration of a semi-structured questionnaire, teachers' perceptions about school fears and strategies they adopt to deal with them are analysed.

La presente tesi magistrale vuole indagare sulle paure scolastiche vissute dai bambini della scuola primaria, con particolare attenzione agli aspetti legati all’apprendimento e al pensiero degli insegnanti sul tema. Il concetto di paura in ambito scolastico viene analizzato in modo multidimensionale, ponendo l'accento su come essa possa incidere negativamente sulla performance e sul benessere degli alunni. La ricerca si articola in quattro capitoli che affrontano il fenomeno da una prospettiva teorica, didattica ed empirica. Nel primo capitolo, si esplora il legame tra paura e apprendimento, ponendo le basi teoriche della ricerca. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminate le modalità con cui l'ansia scolastica influisce sui processi cognitivi. La paura viene analizzata non solo come una risposta emotiva, ma come un fenomeno che interferisce con la memoria, l'attenzione e la motivazione degli studenti: l'apprendimento, infatti, può risultare compromesso quando i bambini vivono situazioni di stress o ansia costante. Il secondo capitolo è dedicato alle paure più comuni che i bambini sperimentano in ambito scolastico. Vengono identificate quattro principali fonti di ansia: la paura di ricevere brutti voti, di commettere errori, della matematica e di essere valutati. Il capitolo si sofferma, inoltre, sulle paure di natura sociale, come il timore di essere aggrediti verbalmente dagli insegnanti o dai compagni affrontando, anche, la tematica del bullismo. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sulle possibili strategie di intervento, analizzando il ruolo del docente nel prevenire e gestire le paure scolastiche dei propri alunni, attraverso l’adozione di metodologie didattiche inclusive e approcci educativi che promuovano un clima di fiducia e sostegno reciproco in classe. Viene analizzato, inoltre, il ruolo della didattica, dell’ambiente di classe e dei compagni nel creare un contesto scolastico inclusivo e favorevole all’apprendimento. Infine, nel capitolo empirico, viene condotta un’indagine sul campo che raccoglie le opinioni e le esperienze degli insegnanti rispetto alle paure scolastiche dei loro alunni. L'indagine empirica si propone di esplorare come i docenti interpretino il ruolo delle paure scolastiche nell'apprendimento e nel comportamento dei bambini. Attraverso la somministrazione di un questionario semi-strutturato si analizzano le percezioni dei docenti riguardo le paure scolastiche e le strategie che essi adottano per affrontarle.

La scuola fa paura? Concetti, teorie ed esperienze dei docenti della scuola primaria. Uno studio di caso.

FRIGERIO, VITTORIA
2023/2024

Abstract

La presente tesi magistrale vuole indagare sulle paure scolastiche vissute dai bambini della scuola primaria, con particolare attenzione agli aspetti legati all’apprendimento e al pensiero degli insegnanti sul tema. Il concetto di paura in ambito scolastico viene analizzato in modo multidimensionale, ponendo l'accento su come essa possa incidere negativamente sulla performance e sul benessere degli alunni. La ricerca si articola in quattro capitoli che affrontano il fenomeno da una prospettiva teorica, didattica ed empirica. Nel primo capitolo, si esplora il legame tra paura e apprendimento, ponendo le basi teoriche della ricerca. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminate le modalità con cui l'ansia scolastica influisce sui processi cognitivi. La paura viene analizzata non solo come una risposta emotiva, ma come un fenomeno che interferisce con la memoria, l'attenzione e la motivazione degli studenti: l'apprendimento, infatti, può risultare compromesso quando i bambini vivono situazioni di stress o ansia costante. Il secondo capitolo è dedicato alle paure più comuni che i bambini sperimentano in ambito scolastico. Vengono identificate quattro principali fonti di ansia: la paura di ricevere brutti voti, di commettere errori, della matematica e di essere valutati. Il capitolo si sofferma, inoltre, sulle paure di natura sociale, come il timore di essere aggrediti verbalmente dagli insegnanti o dai compagni affrontando, anche, la tematica del bullismo. Nel terzo capitolo, l’attenzione si sposta sulle possibili strategie di intervento, analizzando il ruolo del docente nel prevenire e gestire le paure scolastiche dei propri alunni, attraverso l’adozione di metodologie didattiche inclusive e approcci educativi che promuovano un clima di fiducia e sostegno reciproco in classe. Viene analizzato, inoltre, il ruolo della didattica, dell’ambiente di classe e dei compagni nel creare un contesto scolastico inclusivo e favorevole all’apprendimento. Infine, nel capitolo empirico, viene condotta un’indagine sul campo che raccoglie le opinioni e le esperienze degli insegnanti rispetto alle paure scolastiche dei loro alunni. L'indagine empirica si propone di esplorare come i docenti interpretino il ruolo delle paure scolastiche nell'apprendimento e nel comportamento dei bambini. Attraverso la somministrazione di un questionario semi-strutturato si analizzano le percezioni dei docenti riguardo le paure scolastiche e le strategie che essi adottano per affrontarle.
Is school scary? A case study based on teachers' concepts, theories and experiences.
This master’s thesis investigates the school fears experienced by primary school children, with particular attention to aspects related to learning and teachers' thinking on the subject. The concept of fear in school is analysed in a multidimensional way, with emphasis on how it can negatively affect the performance and well-being of pupils. The research is divided into four chapters which deal with the phenomenon from a theoretical, didactic and empirical perspective. In the first chapter, the link between fear and learning is explored, laying the theoretical foundations of research. Through a review of the scientific literature, the ways in which school anxiety affects cognitive processes are examined. Fear is not only analysed as an emotional response, but also as a phenomenon that interferes with students' memory, attention and motivation: learning can be compromised when children experience situations of constant stress or anxiety. The second chapter is devoted to the most common fears that children experience in school. Four main sources of anxiety are identified: fear of bad marks, of making mistakes, of mathematics and of being evaluated. The chapter also focuses on social fears, such as fear of being verbally attacked by teachers or peers, and also addressing the issue of bullying. In the third chapter, the focus shifts to possible intervention strategies, analysing the role of the teacher in preventing and managing the school fears of his pupils, Through the adoption of inclusive teaching methodologies and educational approaches that promote a climate of trust and mutual support in the classroom. The role of teaching, classroom environment and peers in creating an inclusive and learning-friendly school environment is also analysed. Finally, in the empirical chapter, a field survey is conducted which collects teachers' opinions and experiences with regard to their pupils' school fears. The empirical survey aims to explore how teachers interpret the role of school fears in children’s learning and behaviour. Through the administration of a semi-structured questionnaire, teachers' perceptions about school fears and strategies they adopt to deal with them are analysed.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FRIGERIO_VITTORIA_ 930245_ TESI PAURE SCOLASTICHE.pdf

non disponibili

Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4553