The paper aims to analyze television and some of its animated productions from a historical-critical point of view in order to verify whether they can, through vision, communicate educational messages to children. The first chapter analyses the birth of television and its main changes over time. In the second chapter we retrace the birth of the concept of cartoon with a cross-cutting especially to Europe and America. In the third chapter, we discuss the values and messages that an animated production is supposed to communicate, and we analyse some cartoons. In the fourth chapter, reference is made to the character of Walt Disney, his career and his productions, and they are then compared to the same ones created by the Brothers Grimm to emphasize differences and similarities. The importance of the communicative scope of cartoons and the effective transmission of messages that almost all productions want to communicate.
L'elaborato ha lo scopo di analizzare dal punto di vista storico-critico la televisione e alcune delle sue produzioni animate al fine di verificare se esse possono, attraverso la visione, comunicare messaggi educativi ai bambini. Nel primo capitolo si analizza la nascita della televisione e i suoi principali cambiamenti nel corso del tempo. Nel secondo capitolo si ripercorre la nascita del concetto di cartone animato con un taglio trasversale in particolare all'Europa e all'America. Nel terzo capitolo vengono affrontati i valori e i messaggi che si pensa che una produzione animata possa comunicare, vengono analizzati alcuni cartoon. Nel quarto capitolo si fa riferimento al personaggio di Walt Disney, la sua carriera e le sue produzioni e esse si accostano poi alle stesse realizza dai fratelli Grimm per sottolineare differenze e somiglianze. Si evidenzia l'importanza della portata comunicativa dei cartoni animati e l'effettiva trasmissione di messaggi che quasi la totalità delle produzioni vuole comunicare.
Il cartone animato come strumento educativo e comunicativo: un'analisi storico-critica di alcuni prodotti e del loro ruolo nel contesto infantile
BOTTA, FEDERICA
2023/2024
Abstract
L'elaborato ha lo scopo di analizzare dal punto di vista storico-critico la televisione e alcune delle sue produzioni animate al fine di verificare se esse possono, attraverso la visione, comunicare messaggi educativi ai bambini. Nel primo capitolo si analizza la nascita della televisione e i suoi principali cambiamenti nel corso del tempo. Nel secondo capitolo si ripercorre la nascita del concetto di cartone animato con un taglio trasversale in particolare all'Europa e all'America. Nel terzo capitolo vengono affrontati i valori e i messaggi che si pensa che una produzione animata possa comunicare, vengono analizzati alcuni cartoon. Nel quarto capitolo si fa riferimento al personaggio di Walt Disney, la sua carriera e le sue produzioni e esse si accostano poi alle stesse realizza dai fratelli Grimm per sottolineare differenze e somiglianze. Si evidenzia l'importanza della portata comunicativa dei cartoni animati e l'effettiva trasmissione di messaggi che quasi la totalità delle produzioni vuole comunicare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Botta Federica 930227 - Il cartone animato come strumento educativo e comunicativo- un'analisi storico-critica di alcuni prodotti e del loro ruolo nel contesto infantile.pdf
non disponibili
Descrizione: Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria
Dimensione
784.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
784.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4552