In questo studio sono stati studiati i tre sintomi principali del Disturbo da Stress Post-Traumatico (DPTS) messi in relazione con la qualità della vita di una piccola porzione della popolazione operaia dell'Ilva di Taranto. I partecipanti allo studio (n = 103) sono stati tutti reclutati dai tre sindacati metalmeccanici della provincia pugliese. Un'elevata presenza della triade sintomatologica è stata riscontrata nel campione sulla base dei punteggi ottenuti con l'IES-R. Allo stesso modo, sono stati rilevati i livelli percepiti di qualità della vita con l'uso del WHOQOL-Bref. Attraverso le analisi statistiche sono emersi dei risultati concordi con la letteratura sul tema del DPTS e della qualità della vita. Il 66% del campione ha riportato punteggi che indicano la possibile presenza di DPTS. E' stata rilevata una forte relazione negativa tra i domini della WHOQOL-Bref ed i sintomi riscontrati con la IES-R, nonché tra il punteggio totale della WHOQOL-Bref e quello totale della IES-R (r = -.633, sig.=.000). I limiti alla validità dell'indagine suggeriscono l'importanza di un ulteriore approfondimento con strumenti diagnostici ed un campione più ampio.

Ilva di Taranto: Una indagine esplorativa sullo Stress Post-Traumatico negli ambienti lavorativi a forte rischio per la salute

TONELLI, GIUSEPPE ANDREA MARIANO
2012/2013

Abstract

In questo studio sono stati studiati i tre sintomi principali del Disturbo da Stress Post-Traumatico (DPTS) messi in relazione con la qualità della vita di una piccola porzione della popolazione operaia dell'Ilva di Taranto. I partecipanti allo studio (n = 103) sono stati tutti reclutati dai tre sindacati metalmeccanici della provincia pugliese. Un'elevata presenza della triade sintomatologica è stata riscontrata nel campione sulla base dei punteggi ottenuti con l'IES-R. Allo stesso modo, sono stati rilevati i livelli percepiti di qualità della vita con l'uso del WHOQOL-Bref. Attraverso le analisi statistiche sono emersi dei risultati concordi con la letteratura sul tema del DPTS e della qualità della vita. Il 66% del campione ha riportato punteggi che indicano la possibile presenza di DPTS. E' stata rilevata una forte relazione negativa tra i domini della WHOQOL-Bref ed i sintomi riscontrati con la IES-R, nonché tra il punteggio totale della WHOQOL-Bref e quello totale della IES-R (r = -.633, sig.=.000). I limiti alla validità dell'indagine suggeriscono l'importanza di un ulteriore approfondimento con strumenti diagnostici ed un campione più ampio.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734757_tesitonelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45519