L'apprendimento è un processo caratterizzato dall' intersezione di fattori cognitivi ed emotivi. Esso, infatti, non è soltanto riconducibile allo sviluppo delle strutture neurologiche, ma è anche strettamente collegato ai vissuti emozionali, di angoscia, di frustrazione ed inadeguatezza che possono avere un'influenza diretta sull' apprendimento, generando, così, difficoltà ad apprendere e nello specifico dei veri e propri disturbi di apprendimento. Il filo conduttore di questa Tesi di Laurea è illustrare come i processi di apprendimento e gli eventuali disturbi ad esso associati siano collegati non solo agli aspetti neurobiologici ma anche a quelli emotivo-affettivi e come la nostra percezione della realtà dipenda ed è strettamente connessa al mondo interno del soggetto. Si tratta di un lavoro sperimentale volto ad indagare la percezione delle difficoltà scolastiche dei genitori e degli insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla classe 5° elementare, verificandone gli eventuali cambiamenti che si possono presentare tra una classe e l'altra. In particolare, si valuterà le differenze tra genitori e insegnanti delle difficoltà dei bambini, e anche come tali differenze possano modificarsi nel passaggio dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia alla quinta della scuola primaria. Si mostrerà, dunque, come la percezione delle difficoltà scolastiche da parte dei genitori e degli insegnanti, sarà anch'essa influenzata dal loro mondo interno.

Apprendimento ed emozioni: uno studio sulla percezione delle difficoltà scolastiche nei genitori e negli insegnanti

BUCCHERI, MARIAGRAZIA
2012/2013

Abstract

L'apprendimento è un processo caratterizzato dall' intersezione di fattori cognitivi ed emotivi. Esso, infatti, non è soltanto riconducibile allo sviluppo delle strutture neurologiche, ma è anche strettamente collegato ai vissuti emozionali, di angoscia, di frustrazione ed inadeguatezza che possono avere un'influenza diretta sull' apprendimento, generando, così, difficoltà ad apprendere e nello specifico dei veri e propri disturbi di apprendimento. Il filo conduttore di questa Tesi di Laurea è illustrare come i processi di apprendimento e gli eventuali disturbi ad esso associati siano collegati non solo agli aspetti neurobiologici ma anche a quelli emotivo-affettivi e come la nostra percezione della realtà dipenda ed è strettamente connessa al mondo interno del soggetto. Si tratta di un lavoro sperimentale volto ad indagare la percezione delle difficoltà scolastiche dei genitori e degli insegnanti dalla scuola dell'infanzia alla classe 5° elementare, verificandone gli eventuali cambiamenti che si possono presentare tra una classe e l'altra. In particolare, si valuterà le differenze tra genitori e insegnanti delle difficoltà dei bambini, e anche come tali differenze possano modificarsi nel passaggio dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia alla quinta della scuola primaria. Si mostrerà, dunque, come la percezione delle difficoltà scolastiche da parte dei genitori e degli insegnanti, sarà anch'essa influenzata dal loro mondo interno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744165_apprendimentoedemozioni.mariagraziabuccheri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45512