La tesi consiste nella traduzione dallo spagnolo all’italiano di parte dell’antologia di Ana C. Herreros “Cuentos populares del Mediterráneo”. Nel commento alla traduzione spiego le problematiche generali che un traduttore incontra nel suo lavoro e riporto le difficoltà da me riscontrate. Inoltre, spiego l’importanza del racconto popolare e come esso può essere utilizzato come strumento di unione tra i popoli.

Ana Griott e la voz de los cuentos perdidos: l'importanza dei racconti popolari e della traduzione come strumento di unione tra i popoli

CARELLA, SARA
2020/2021

Abstract

La tesi consiste nella traduzione dallo spagnolo all’italiano di parte dell’antologia di Ana C. Herreros “Cuentos populares del Mediterráneo”. Nel commento alla traduzione spiego le problematiche generali che un traduttore incontra nel suo lavoro e riporto le difficoltà da me riscontrate. Inoltre, spiego l’importanza del racconto popolare e come esso può essere utilizzato come strumento di unione tra i popoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816379A_frontespizioeprimapagina.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 230.89 kB
Formato Unknown
230.89 kB Unknown
816379_tesi_sara_carella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 901.07 kB
Formato Adobe PDF
901.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45479