Accabadora di Michela Murgia è un romanzo che presenta delle caratteristiche sociolinguistiche molto interessanti. L'obiettivo finale di questa tesi è vedere come queste caratteristiche peculiari, in particolare la variazione diatopica, vengono trasmesse in lingua spagnola dalla traduttrice. Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli, il primo parte dalle teorie sulla traduzione diatopica, il secondo è sul sardo e sulla percezione del dialetto in Italia e il dialecto in Spagna, il terzo riguarda l'autrice Michela Murgia, la sua biografia e la sua scrittura, soffermandosi sul valore del sardo nelle sue opere, il quarto affronta le tematiche del romanzo Accabadora in generale, i personaggi e le caratteristiche linguistiche, mentre l'ultimo è la parte pratica del lavoro, l'analisi traduttiva vera e propria.

Diatopia e traduzione: analisi e commento di "Accabadora" di Michela Murgia

GHELLI, FEDERICA
2020/2021

Abstract

Accabadora di Michela Murgia è un romanzo che presenta delle caratteristiche sociolinguistiche molto interessanti. L'obiettivo finale di questa tesi è vedere come queste caratteristiche peculiari, in particolare la variazione diatopica, vengono trasmesse in lingua spagnola dalla traduttrice. Il lavoro è suddiviso in cinque capitoli, il primo parte dalle teorie sulla traduzione diatopica, il secondo è sul sardo e sulla percezione del dialetto in Italia e il dialecto in Spagna, il terzo riguarda l'autrice Michela Murgia, la sua biografia e la sua scrittura, soffermandosi sul valore del sardo nelle sue opere, il quarto affronta le tematiche del romanzo Accabadora in generale, i personaggi e le caratteristiche linguistiche, mentre l'ultimo è la parte pratica del lavoro, l'analisi traduttiva vera e propria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778643_ghelli_accabadora-finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 790.15 kB
Formato Adobe PDF
790.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45472