Il presente elaborato ha come scopo principale la traduzione dal giapponese all’italiano del volume Otona no tame no zankoku dōwa 大人のための残酷童話 (“Fiabe crudeli per adulti”), una collezione di favole, racconti popolari e miti greci rielaborati dalla penna dell’autrice avanguardista Kurahashi Yumiko e pubblicato dalla Shinchō bunko nel 1984. Il capitolo introduttivo verte sulla vita dell’autrice, dall’infanzia ormai lontana dagli orrori della seconda guerra mondiale, agli anni prolifici dell’università segnati da pubblicazioni e riconoscimenti, fino alla maturità artistica dopo il viaggio in America. Il capitolo presenta inoltre le opere principali di Kurahashi, ne riassume le trame e le tematiche ed espone le critiche a cui sono state sottoposte dai circoli letterari. La seconda parte della tesi è occupata dalla traduzione integrale dal giapponese all’italiano del già citato Otona no tame no zankoku dōwa, completa di un glossario per i lettori che si approcciano per la prima volta alla letteratura nipponica, seguito dall’elenco delle opere originali a cui l’autrice si è ispirata. L’ultimo capitolo è un’analisi critica di alcune delle ventisei fiabe paragonate alla loro versione originale. Nello specifico, si tratta di un’indagine sul ruolo delle bestie e delle metamorfosi e sul loro rapporto con l’immagine di “anti-mondo” ideata dall’autrice.
Fiabe crudeli per adulti, Kurahashi Yumiko
VINCENTI, CHIARA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato ha come scopo principale la traduzione dal giapponese all’italiano del volume Otona no tame no zankoku dōwa 大人のための残酷童話 (“Fiabe crudeli per adulti”), una collezione di favole, racconti popolari e miti greci rielaborati dalla penna dell’autrice avanguardista Kurahashi Yumiko e pubblicato dalla Shinchō bunko nel 1984. Il capitolo introduttivo verte sulla vita dell’autrice, dall’infanzia ormai lontana dagli orrori della seconda guerra mondiale, agli anni prolifici dell’università segnati da pubblicazioni e riconoscimenti, fino alla maturità artistica dopo il viaggio in America. Il capitolo presenta inoltre le opere principali di Kurahashi, ne riassume le trame e le tematiche ed espone le critiche a cui sono state sottoposte dai circoli letterari. La seconda parte della tesi è occupata dalla traduzione integrale dal giapponese all’italiano del già citato Otona no tame no zankoku dōwa, completa di un glossario per i lettori che si approcciano per la prima volta alla letteratura nipponica, seguito dall’elenco delle opere originali a cui l’autrice si è ispirata. L’ultimo capitolo è un’analisi critica di alcune delle ventisei fiabe paragonate alla loro versione originale. Nello specifico, si tratta di un’indagine sul ruolo delle bestie e delle metamorfosi e sul loro rapporto con l’immagine di “anti-mondo” ideata dall’autrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764799_tesivincenticompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45466