Introduction: Type 1 diabetes mellitus (T1DM) is a chronic disease affecting children and adolescents worldwide, requiring complex management and self-management skills. Healthcare professionals, especially pediatric nurses, play a fundamental role in the therapeutic education of these patients. This thesis aims to develop a specific checklist to improve the education and management of T1DM in pediatric diabetes departments. Materials and methods: The check-list has been divided into five main sections, each focused on a key phase of therapeutic education and designed starting from the needs of the nursing staff of the OIRM Pediatrics of the A.O.U. City of Health and Science of Turin. Results: Five key macro areas of the "Check-List for the management of therapeutic education in type 1 diabetes" were examined in detail. These macro-areas, strategically divided, comprehensively cover the essential components involved in the effective management of T1DM in pediatric patients. Each macro area was designed with the aim of providing healthcare professionals with a complete vision of the activities and procedures necessary to guarantee adequate therapeutic education for patients and their families. Discussion: The creation of this checklist was motivated by the need to improve pediatric nursing care in the treatment of T1DM. This tool has been designed to ensure complete and efficient management of therapeutic education for young patients and their caregivers. It offers a flexible structure that allows healthcare professionals to tailor education to individual needs, while ensuring the inclusion of key topics. Furthermore, it optimizes operational efficiency, reducing errors and ensuring high-quality assistance. Tracking progress and recorded data facilitates continuous monitoring and improvement of care in the treatment of T1DM in pediatric patients. Keywords: Type 1 diabetes mellitus, Therapeutic education, Operational checklist, Pediatric nurses.
Introduzione: Il diabete mellito di tipo 1 (DMT1) è una malattia cronica che colpisce bambini e adolescenti in tutto il mondo, richiedendo una gestione complessa e competenze per l'autogestione. Gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri pediatrici, giocano un ruolo fondamentale nell'educazione terapeutica di questi pazienti. Questa tesi si propone di sviluppare una check-list specifica per migliorare l'educazione e la gestione del DMT1 nei reparti di diabetologia pediatrica. Materiali e metodi: La check-list è stata suddivisa in cinque sezioni principali, ognuna focalizzata su una fase chiave dell'educazione terapeutica e progettata a partire dalle esigenze del personale infermieristico della Pediatria OIRM dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Risultati: Sono state esaminate in dettaglio cinque macroaree chiave della “Check-List per la gestione dell'educazione terapeutica nel diabete di tipo 1”. Queste macroaree, strategicamente suddivise, coprono in modo completo le componenti essenziali coinvolte nella gestione efficace del DMT1 nei pazienti pediatrici. Ogni macroarea è stata progettata con l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari una visione completa delle attività e delle procedure necessarie per garantire un'educazione terapeutica adeguata ai pazienti e alle loro famiglie. Discussione: La creazione di questa checklist è stata motivata dalla necessità di migliorare l'assistenza infermieristica pediatrica nel trattamento del DMT1. Questo strumento è stato progettato per garantire una gestione completa ed efficiente dell'educazione terapeutica per i giovani pazienti e i loro caregiver. Offre una struttura flessibile che consente agli operatori sanitari di adattare l'educazione alle esigenze individuali, garantendo al contempo l'inclusione di argomenti chiave. Inoltre, ottimizza l'efficienza operativa, riducendo errori e garantendo un'assistenza di alta qualità. La tracciabilità dei progressi e dei dati registrati agevola il monitoraggio continuo e il miglioramento dell'assistenza nel trattamento del DMT1 nei pazienti pediatrici. Parole chiave: Diabete mellito di tipo 1, Educazione terapeutica, Check-list operativa, Infermieri Pediatrici.
Un supporto agli operatori sanitari: check-list per l'educazione terapeutica ai bambini con DMT1 e alle loro famiglie
MENGESHA, SIMONA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il diabete mellito di tipo 1 (DMT1) è una malattia cronica che colpisce bambini e adolescenti in tutto il mondo, richiedendo una gestione complessa e competenze per l'autogestione. Gli operatori sanitari, in particolare gli infermieri pediatrici, giocano un ruolo fondamentale nell'educazione terapeutica di questi pazienti. Questa tesi si propone di sviluppare una check-list specifica per migliorare l'educazione e la gestione del DMT1 nei reparti di diabetologia pediatrica. Materiali e metodi: La check-list è stata suddivisa in cinque sezioni principali, ognuna focalizzata su una fase chiave dell'educazione terapeutica e progettata a partire dalle esigenze del personale infermieristico della Pediatria OIRM dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Risultati: Sono state esaminate in dettaglio cinque macroaree chiave della “Check-List per la gestione dell'educazione terapeutica nel diabete di tipo 1”. Queste macroaree, strategicamente suddivise, coprono in modo completo le componenti essenziali coinvolte nella gestione efficace del DMT1 nei pazienti pediatrici. Ogni macroarea è stata progettata con l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari una visione completa delle attività e delle procedure necessarie per garantire un'educazione terapeutica adeguata ai pazienti e alle loro famiglie. Discussione: La creazione di questa checklist è stata motivata dalla necessità di migliorare l'assistenza infermieristica pediatrica nel trattamento del DMT1. Questo strumento è stato progettato per garantire una gestione completa ed efficiente dell'educazione terapeutica per i giovani pazienti e i loro caregiver. Offre una struttura flessibile che consente agli operatori sanitari di adattare l'educazione alle esigenze individuali, garantendo al contempo l'inclusione di argomenti chiave. Inoltre, ottimizza l'efficienza operativa, riducendo errori e garantendo un'assistenza di alta qualità. La tracciabilità dei progressi e dei dati registrati agevola il monitoraggio continuo e il miglioramento dell'assistenza nel trattamento del DMT1 nei pazienti pediatrici. Parole chiave: Diabete mellito di tipo 1, Educazione terapeutica, Check-list operativa, Infermieri Pediatrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Simona Mengesha.zip
non disponibili
Dimensione
301.05 kB
Formato
Unknown
|
301.05 kB | Unknown |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4543