Il presente elaborato di tesi si propone di affrontare il tema dello sviluppo locale nella pratica, attraverso la contestualizzazione in un progetto inserito in un piccolo comune lombardo. Si presta ad osservare come, un'attività umana temporanea, organizzata per fornire una soluzione ad un bisogno identificato, risponde alle influenze contestuali, si inserisce e viene recepito dalla comunità di riferimento. Tutto questo è sviluppato con l'aiuto di strumenti di analisi puramente statistici e di sviluppo locale. Nello specifico il lavoro è suddiviso in quattro parti. Nel primo capitolo viene affrontato il tema dello sviluppo locale, partendo dalla definizione di sviluppo nelle sue varie accezioni, proseguendo con la presentazione dello sviluppo locale e delle dinamiche teoriche che hanno portato all'emergere della sempre crescente importanza della considerazione del territorio. Il territorio è una componente attiva della vita umana, deve essere organizzato, pianificato, ma soprattutto difeso e preservato. ¿Difendere il territorio¿, una delle più grandi minacce è rappresentata dal consumo di suolo. Questa problematica viene presentata brevemente nelle prossime pagine, riportando una fotografia della situazione italiana sulla base degli ultimi dati disponibili. A chiusura del capitolo viene esposta una tecnica moderna molto utilizzata specialmente nei centri urbani: il preverdissement o più semplicemente verde urbano. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema del ¿come organizzare il territorio¿. Ci sono strumenti specifici che permettono questa finalità ma più in generale il contributo pubblico, ormai interconnesso con l'azione privata, danno vita a processo decisionale di policy. Il capitolo successivo pone l'obiettivo di rispondere alla domanda: ¿Come si fa ricerca?¿ in vista dell'analisi strutturata applicata al caso di studio. Sono enunciati i due filoni principali di analisi, quantitativa e qualitativa, soffermando l'attenzione su quest'ultima e alcune sue metodologie. Infine, ¿Cantieri Rinverditi¿, il caso studio specifico di questo elaborato. Un progetto che rientra nel bando ¿Comunità Resilienti¿ di Fondazione Cariplo, inserito nel contesto locale di San Rocco al porto, provincia di Lodi.

Consumo di suolo e politiche bottom up. L'esperienza del progetto "Cantieri Rinverditi"

GASPERI, ALESSANDRA
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato di tesi si propone di affrontare il tema dello sviluppo locale nella pratica, attraverso la contestualizzazione in un progetto inserito in un piccolo comune lombardo. Si presta ad osservare come, un'attività umana temporanea, organizzata per fornire una soluzione ad un bisogno identificato, risponde alle influenze contestuali, si inserisce e viene recepito dalla comunità di riferimento. Tutto questo è sviluppato con l'aiuto di strumenti di analisi puramente statistici e di sviluppo locale. Nello specifico il lavoro è suddiviso in quattro parti. Nel primo capitolo viene affrontato il tema dello sviluppo locale, partendo dalla definizione di sviluppo nelle sue varie accezioni, proseguendo con la presentazione dello sviluppo locale e delle dinamiche teoriche che hanno portato all'emergere della sempre crescente importanza della considerazione del territorio. Il territorio è una componente attiva della vita umana, deve essere organizzato, pianificato, ma soprattutto difeso e preservato. ¿Difendere il territorio¿, una delle più grandi minacce è rappresentata dal consumo di suolo. Questa problematica viene presentata brevemente nelle prossime pagine, riportando una fotografia della situazione italiana sulla base degli ultimi dati disponibili. A chiusura del capitolo viene esposta una tecnica moderna molto utilizzata specialmente nei centri urbani: il preverdissement o più semplicemente verde urbano. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema del ¿come organizzare il territorio¿. Ci sono strumenti specifici che permettono questa finalità ma più in generale il contributo pubblico, ormai interconnesso con l'azione privata, danno vita a processo decisionale di policy. Il capitolo successivo pone l'obiettivo di rispondere alla domanda: ¿Come si fa ricerca?¿ in vista dell'analisi strutturata applicata al caso di studio. Sono enunciati i due filoni principali di analisi, quantitativa e qualitativa, soffermando l'attenzione su quest'ultima e alcune sue metodologie. Infine, ¿Cantieri Rinverditi¿, il caso studio specifico di questo elaborato. Un progetto che rientra nel bando ¿Comunità Resilienti¿ di Fondazione Cariplo, inserito nel contesto locale di San Rocco al porto, provincia di Lodi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826259_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45403