This dissertation aims to investigate the basic aspects and the outcomes of the "Maestri del Gusto" project, one of the most long-lived project pertaining to the development of outstanding businesses in the agricultural and food industry carried out by the Torino Chamber of Commerce. The CCIAA firmly believes that territory and events promotion, as well as supporting initiatives of general interest represent a major action programme. The Masters of Taste project is a well-structured initiative aiming to select the best food-and-wine bussinesses of Turinese territory, thanks to the partenership with Slow Food and the Chamber Chemical Laboratory which analyze the compliance with hygiene and food safety standards and taste and distinctiveness, respectively. The selection process for the ¿Masters of Taste¿ is held every two years and addresses medium-small and small agri-food businesses of Torino province whether they are farms, shops or craft businesses. All applicants which comply with hygiene and food safety standards inspected by the Chemical Laboratory pass the selection test and are titled "Maestri del Gusto". The validity of this recognition lasts two years. During this period, the ¿Masters¿ could be involved in promotional actions like ¿Laboratori del Gusto¿ (Taste Laboratories), food-and-wine tastings or they could take part on the occasion of gourmet events coordinated by the Torino Chamber of Commerce. This topic aroused and increased my interest within the experience of a curricular training programme completed at the CCIAA Development and Value Chain Enhancement area.

L'elaborato si pone come obiettivo quello di indagare sugli aspetti fondamentali ed i risultati del progetto Maestri del Gusto, uno dei più longevi progetti di sviluppo delle eccellenze agroalimentari realizzati dalla Camera di Commercio di Torino (CCIAA), per la quale la valorizzazione del territorio, la promozione di manifestazioni ed eventi e il supporto alle iniziative di interesse generale costituiscono da sempre un importante campo d'azione. Si tratta di un'iniziativa molto articolata atta ad individuare i migliori produttori enogastronomici del territorio torinese, grazie alla collaborazione con Slow Food, per quanto riguarda gusto e tipicità, e del Laboratorio Chimico camerale per ciò che attiene alle caratteristiche igienico-sanitarie. Il progetto ha cadenza biennale ed è rivolto alle attività agroalimentari medio-piccole e piccole della Provincia di Torino, siano esse aziende agricole, commerciali o artigianali. Le aziende candidate che otterranno il parere positivo del Laboratorio Chimico supereranno la selezione e potranno fregiarsi del riconoscimento Maestri del Gusto. Nel corso dei due anni di validità del riconoscimento potranno essere coinvolte in azioni promozionali quali Laboratori del Gusto, degustazioni o partecipazione in occasione di eventi enogastronomici sotto l'egida dell'ente camerale. L'interesse per l'argomento ha avuto modo di nascere e rafforzarsi nell'ambito del mio tirocinio curriculare svolto presso la CCIAA all'interno del settore Sviluppo e Valorizzazione Filiere.

La Camera di Commercio di Torino e lo sviluppo delle eccellenze agroalimentari: il caso Maestri del Gusto

DE SALVIA, LUCIA
2016/2017

Abstract

L'elaborato si pone come obiettivo quello di indagare sugli aspetti fondamentali ed i risultati del progetto Maestri del Gusto, uno dei più longevi progetti di sviluppo delle eccellenze agroalimentari realizzati dalla Camera di Commercio di Torino (CCIAA), per la quale la valorizzazione del territorio, la promozione di manifestazioni ed eventi e il supporto alle iniziative di interesse generale costituiscono da sempre un importante campo d'azione. Si tratta di un'iniziativa molto articolata atta ad individuare i migliori produttori enogastronomici del territorio torinese, grazie alla collaborazione con Slow Food, per quanto riguarda gusto e tipicità, e del Laboratorio Chimico camerale per ciò che attiene alle caratteristiche igienico-sanitarie. Il progetto ha cadenza biennale ed è rivolto alle attività agroalimentari medio-piccole e piccole della Provincia di Torino, siano esse aziende agricole, commerciali o artigianali. Le aziende candidate che otterranno il parere positivo del Laboratorio Chimico supereranno la selezione e potranno fregiarsi del riconoscimento Maestri del Gusto. Nel corso dei due anni di validità del riconoscimento potranno essere coinvolte in azioni promozionali quali Laboratori del Gusto, degustazioni o partecipazione in occasione di eventi enogastronomici sotto l'egida dell'ente camerale. L'interesse per l'argomento ha avuto modo di nascere e rafforzarsi nell'ambito del mio tirocinio curriculare svolto presso la CCIAA all'interno del settore Sviluppo e Valorizzazione Filiere.
ITA
This dissertation aims to investigate the basic aspects and the outcomes of the "Maestri del Gusto" project, one of the most long-lived project pertaining to the development of outstanding businesses in the agricultural and food industry carried out by the Torino Chamber of Commerce. The CCIAA firmly believes that territory and events promotion, as well as supporting initiatives of general interest represent a major action programme. The Masters of Taste project is a well-structured initiative aiming to select the best food-and-wine bussinesses of Turinese territory, thanks to the partenership with Slow Food and the Chamber Chemical Laboratory which analyze the compliance with hygiene and food safety standards and taste and distinctiveness, respectively. The selection process for the ¿Masters of Taste¿ is held every two years and addresses medium-small and small agri-food businesses of Torino province whether they are farms, shops or craft businesses. All applicants which comply with hygiene and food safety standards inspected by the Chemical Laboratory pass the selection test and are titled "Maestri del Gusto". The validity of this recognition lasts two years. During this period, the ¿Masters¿ could be involved in promotional actions like ¿Laboratori del Gusto¿ (Taste Laboratories), food-and-wine tastings or they could take part on the occasion of gourmet events coordinated by the Torino Chamber of Commerce. This topic aroused and increased my interest within the experience of a curricular training programme completed at the CCIAA Development and Value Chain Enhancement area.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735175_tesidilaureamagistraledesalvialucia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45401