La presente tesi fa parte di un lavoro congiunto sul tema del turismo sostenibile, il quale prende come scenario di riferimento la Città Metropolitana di Torino per poi concentrarsi su due casi studio: Torino Città e Val di Susa. L'idea di uno studio congiunto nasce dalla volontà di far ricongiungere le due ramificazioni del percorso di laurea, concentrandosi ora sugli aspetti più strettamente legati all'Economia della Cultura e del Territorio, ora su quelli più specificamente connessi all'Economia dell'Ambiente, sfruttando il tema comune della sostenibilità turistica. Lo scopo di questo elaborato è, dunque, quello di mettere a confronto un'area urbanizzata e una montana in merito alle politiche, agli strumenti di sostenibilità turistica, e alla sensibilità dei diversi target turistici rispetto al tema affrontato, mappando tutti i servizi green del territorio. Partendo dalla conformazione di un territorio e dal suo milieu locale, questo lavoro cerca di capire quali sono le principali difficoltà connesse allo sviluppo di un sistema di sostenibilità turistica sul territorio e di elaborare una strategia che sia in grado di coinvolgere tanto l'area urbana quanto contesti più naturalistici. Da questa considerazione prende le mosse questo elaborato che utilizza come caso studio la Città di Torino per chiedersi quanto essa sia capace di attrarre e di soddisfare un turismo di tipo sostenibile. Utilizzando strumenti di rilevazione qualitativa e quantitativa quali interviste e questionari, si procederà ad analizzare l'offerta di strutture sostenibili e certificate e di servizi di sharing e di mobilità sostenibile del territorio, ad indagare i bisogni e le percezioni del turista in merito alla sostenibilità di viaggio e ad esaminare le strategie politiche finora messe in atto dalla Città di Torino. Al termine di questo processo di analisi e di mappatura del territorio, si riporteranno i risultati ottenuti nei due casi studio - Torino Città e Val di Susa ¿ per l'elaborazione di una strategia idonea a supportare un turismo sostenibile e diffuso sul territorio che abbracci, quindi, le due aree prese in considerazione.

Turismo sostenibile e ambiente urbano: trasformazioni e nuove dinamiche. Il caso di Torino

BUCCHERI, MARIA BEATRICE
2016/2017

Abstract

La presente tesi fa parte di un lavoro congiunto sul tema del turismo sostenibile, il quale prende come scenario di riferimento la Città Metropolitana di Torino per poi concentrarsi su due casi studio: Torino Città e Val di Susa. L'idea di uno studio congiunto nasce dalla volontà di far ricongiungere le due ramificazioni del percorso di laurea, concentrandosi ora sugli aspetti più strettamente legati all'Economia della Cultura e del Territorio, ora su quelli più specificamente connessi all'Economia dell'Ambiente, sfruttando il tema comune della sostenibilità turistica. Lo scopo di questo elaborato è, dunque, quello di mettere a confronto un'area urbanizzata e una montana in merito alle politiche, agli strumenti di sostenibilità turistica, e alla sensibilità dei diversi target turistici rispetto al tema affrontato, mappando tutti i servizi green del territorio. Partendo dalla conformazione di un territorio e dal suo milieu locale, questo lavoro cerca di capire quali sono le principali difficoltà connesse allo sviluppo di un sistema di sostenibilità turistica sul territorio e di elaborare una strategia che sia in grado di coinvolgere tanto l'area urbana quanto contesti più naturalistici. Da questa considerazione prende le mosse questo elaborato che utilizza come caso studio la Città di Torino per chiedersi quanto essa sia capace di attrarre e di soddisfare un turismo di tipo sostenibile. Utilizzando strumenti di rilevazione qualitativa e quantitativa quali interviste e questionari, si procederà ad analizzare l'offerta di strutture sostenibili e certificate e di servizi di sharing e di mobilità sostenibile del territorio, ad indagare i bisogni e le percezioni del turista in merito alla sostenibilità di viaggio e ad esaminare le strategie politiche finora messe in atto dalla Città di Torino. Al termine di questo processo di analisi e di mappatura del territorio, si riporteranno i risultati ottenuti nei due casi studio - Torino Città e Val di Susa ¿ per l'elaborazione di una strategia idonea a supportare un turismo sostenibile e diffuso sul territorio che abbracci, quindi, le due aree prese in considerazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816723_tesiturismosostenibilebuccheri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45388