Alla base di questo studio vi è una panoramica del settore delle telecomunicazioni con un focus incentrato sulla joint venture Wind Tre e le ripercussioni di questa operazione sull'intero mercato, in modo tale da poter ipotizzare e mettere in luce quelle che saranno le prospettive future. Verrà approfondito come i leader del settore investono tempo e risorse nella comprensione delle dinamiche, e per trovare il modo di volgerle a loro favore per generare ricavi che garantiscano la sopravvivenza e alimentino la crescita futura. Verrà analizzato inoltre, il fenomeno ¿joint venture¿, le varie tipologie, attraverso i diversi criteri di classificazione proposti in dottrina comunitaria e nazionale. Infine, verrà mostrato come Wind Tre abbia iniziato a sfruttare al meglio le sinergie derivanti dall' unione: ha acquistato caratteristiche necessarie per offrire servizi di Tlc innovativi a prezzi competitivi e per competere in modo ancora più incisivo sul mercato italiano. Questa integrazione porta benefici ai clienti business e consumer, attraverso una maggiore affidabilità, velocità e copertura di rete ,e consente all'Italia di rimanere in una posizione all'avanguardia nell'economia digitale globale.
Iperconnettività , le strategie di marketing e il ruolo delle joint venture all'interno del mercato della telefonia. Wind Tre, l'effetto sinergia
PARRINO, TIZIANA
2016/2017
Abstract
Alla base di questo studio vi è una panoramica del settore delle telecomunicazioni con un focus incentrato sulla joint venture Wind Tre e le ripercussioni di questa operazione sull'intero mercato, in modo tale da poter ipotizzare e mettere in luce quelle che saranno le prospettive future. Verrà approfondito come i leader del settore investono tempo e risorse nella comprensione delle dinamiche, e per trovare il modo di volgerle a loro favore per generare ricavi che garantiscano la sopravvivenza e alimentino la crescita futura. Verrà analizzato inoltre, il fenomeno ¿joint venture¿, le varie tipologie, attraverso i diversi criteri di classificazione proposti in dottrina comunitaria e nazionale. Infine, verrà mostrato come Wind Tre abbia iniziato a sfruttare al meglio le sinergie derivanti dall' unione: ha acquistato caratteristiche necessarie per offrire servizi di Tlc innovativi a prezzi competitivi e per competere in modo ancora più incisivo sul mercato italiano. Questa integrazione porta benefici ai clienti business e consumer, attraverso una maggiore affidabilità, velocità e copertura di rete ,e consente all'Italia di rimanere in una posizione all'avanguardia nell'economia digitale globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725896_tesimagistraleparrino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45373