The use of Social Media played a decisive role in the Trump's victory at the 2016 american Presidential elections. If the kind of content that is shared by Trump on Social Media like Twitter and Facebook is already known, we can't say the same about the ways trough which the republican candidate was able to exploit this kind of communication. In our research we focus to the analysis of the official Trump's YouTube channel and on the videos shared trough it during the campaign. Our goal is to discover, with a scientific method, communicative models and strategies used buy Trump and his team to spread his messages and get elected. Another goal is to identify that kind of strategies which could be a part of the broader concept of ¿political incorrectness¿ of which Trump has been accused many times. We can evaluate the validity of these critics and tell something more about ethical implications. To analyse these kind of models and strategies we worked on all the video shared on the Trump's YouTube channel during the electoral campaign. We also elaborated an accurate transcription of the videos in order to facilitate some parts of our linguistic analysis. With the help of the manuals of subjects like Language Engeneering and Critical Discourse Analysis we elaborated a linguistic and multimodal analysis of the contents. The analysis of the whole YouTube channel allow us to understand how Trump and his team chose to articulate his discourse in order to communicate his vision and his values. In the YouTube channel we find different approaches and it's possible to organize the videos in different categories according to the format, the main characters, the kind of content of every video. The main limit of this research is that we can't verify the real effects of the strategies we describe on the viewers of the videos. But this is an implicit limit in the study of the communicative techniques where the main goal is to highlight potential meanings, implicit or explicit, and not also the real effects. It is also true that Social Media helped Trump to win the elections so we know that what we are studying had a certain degree of influence on the people who was exposed to the candidate's message. Communicative strategies and models are our object of study and we focused on that kind of content that was created or edited expressly to be shared on the YouTube platform. For example, the videos in which Trump is talking in front of the camera choosing the format of video blogging or the videos created to discredit Clinton's image. This research intend to disclose the ways in which Trump also use models and strategies typical of the populistic language and in which sense his messages are often ¿politically incorrect¿ or socially unacceptable. This research can be also useful for whom in the future will analyse the use of video in electoral campaign. YouTube is a Social Media particularly strategic both for the always increasing importance of the video in communication field and for the possibility to share videos from YouTube in any other Social platform.

L'utilizzo dei Social Media ha giocato un ruolo determinante nella vittoria di Trump nelle elezioni Presidenziali americane del 2016. Se i contenuti della comunicazione di Trump diffusi attraverso Social Media quali Facebook e Twitter sono noti ai più, non si conosce tutto circa le modalità attraverso le quali il candidato repubblicano sia riuscito a sfruttare al meglio questo tipo di comunicazione. Nel nostro lavoro di ricerca ci dedichiamo all'analisi del canale YouTube ufficiale del candidato, al fine di identificare con maggior precisione scientifica possibile formule e strategie di comunicazione da esso usate per diffondere i propri messaggi. Cerchiamo inoltre di individuare e di mettere in luce quelle strategie che potrebbero rientrare nella definizione di ¿politicamente scorretto¿ attribuita più volte al personaggio di Trump e che talvolta superano anche questo confine per suscitare dubbi di carattere etico. Per individuare tali formule e strategie abbiamo utilizzato tutti i video presenti sul canale YouTube ufficiale del candidato e caricati sulla piattaforma durante la campagna elettorale nonché la loro trascrizione. Con l'aiuto di diversi manuali di materie quali Language Engineering e Critical Discourse Analysis abbiamo quindi proceduto ad un'analisi linguistica e multimodale dei contenuti. L'analisi dell'intero canale YouTube ci permette di avere un'idea sufficientemente completa e significativa di come Trump e il suo team abbiano scelto di articolare e comunicare il proprio discorso, la propria visione e i propri valori. All'interno del canale YouTube sono presenti diversi approcci ed è stato possibile ordinare i video in diverse sottocategorie in base al format, ai protagonisti e ai contenuti di ogni video. Il limite principale di questa ricerca è non avere la possibilità effettiva di verificare gli effetti di tali strategie su chi avesse effettivamente visualizzato i contenuti di cui parliamo. Ma questo è un limite implicito nello studio delle tecniche comunicative che si propone di individuare significati potenziali impliciti o espliciti e non anche gli effetti reali. Sappiamo però che Trump ha vinto soprattutto grazie all'utilizzo efficace dei Social Media e diamo quindi per assunto che ciò che studiamo ha avuto un certo grado di efficacia. Anche per questo ci siamo concentrati sulla modalità di comunicazione di un determinato discorso piuttosto che sulla stima della sua efficacia effettiva. Nel far questo inoltre ci siamo soffermati maggiormente sui video che sono stati concepiti e/o modificati dal team di Trump per essere diffusi principalmente mediante il canale YouTube e abbiamo dato invece meno spazio ad alcune tipologie di video come ad esempio i video dei ¿Full Speech¿ di Trump soltanto selezionati e caricati sulla piattaforma. Ci è sembrato decisamente più interessante, per esempio, soffermarci sui video in cui Trump compare in primo piano parlando direttamente alla telecamera e si esprime in pochissimi minuti; oppure i video costruiti ad hoc per screditare l'avversario politico Hillary Clinton. Questo lavoro rivela le modalità con cui Trump abbia impiegato formule e strategie proprie di ciò che è definito Populismo e abbia spesso valicato i confini del ¿politicamente corretto¿ per sollevare importanti questioni etiche. Questo lavoro di ricerca può essere utile anche a chi in futuro voglia analizzare l'utilizzo del video in qualsiasi campagna elettorale.

Analisi Linguistica e Multimodale della Campagna Elettorale di Trump sui Social Media. Il Caso YouTube.

BORTUNE, PIERDOMENICO
2017/2018

Abstract

L'utilizzo dei Social Media ha giocato un ruolo determinante nella vittoria di Trump nelle elezioni Presidenziali americane del 2016. Se i contenuti della comunicazione di Trump diffusi attraverso Social Media quali Facebook e Twitter sono noti ai più, non si conosce tutto circa le modalità attraverso le quali il candidato repubblicano sia riuscito a sfruttare al meglio questo tipo di comunicazione. Nel nostro lavoro di ricerca ci dedichiamo all'analisi del canale YouTube ufficiale del candidato, al fine di identificare con maggior precisione scientifica possibile formule e strategie di comunicazione da esso usate per diffondere i propri messaggi. Cerchiamo inoltre di individuare e di mettere in luce quelle strategie che potrebbero rientrare nella definizione di ¿politicamente scorretto¿ attribuita più volte al personaggio di Trump e che talvolta superano anche questo confine per suscitare dubbi di carattere etico. Per individuare tali formule e strategie abbiamo utilizzato tutti i video presenti sul canale YouTube ufficiale del candidato e caricati sulla piattaforma durante la campagna elettorale nonché la loro trascrizione. Con l'aiuto di diversi manuali di materie quali Language Engineering e Critical Discourse Analysis abbiamo quindi proceduto ad un'analisi linguistica e multimodale dei contenuti. L'analisi dell'intero canale YouTube ci permette di avere un'idea sufficientemente completa e significativa di come Trump e il suo team abbiano scelto di articolare e comunicare il proprio discorso, la propria visione e i propri valori. All'interno del canale YouTube sono presenti diversi approcci ed è stato possibile ordinare i video in diverse sottocategorie in base al format, ai protagonisti e ai contenuti di ogni video. Il limite principale di questa ricerca è non avere la possibilità effettiva di verificare gli effetti di tali strategie su chi avesse effettivamente visualizzato i contenuti di cui parliamo. Ma questo è un limite implicito nello studio delle tecniche comunicative che si propone di individuare significati potenziali impliciti o espliciti e non anche gli effetti reali. Sappiamo però che Trump ha vinto soprattutto grazie all'utilizzo efficace dei Social Media e diamo quindi per assunto che ciò che studiamo ha avuto un certo grado di efficacia. Anche per questo ci siamo concentrati sulla modalità di comunicazione di un determinato discorso piuttosto che sulla stima della sua efficacia effettiva. Nel far questo inoltre ci siamo soffermati maggiormente sui video che sono stati concepiti e/o modificati dal team di Trump per essere diffusi principalmente mediante il canale YouTube e abbiamo dato invece meno spazio ad alcune tipologie di video come ad esempio i video dei ¿Full Speech¿ di Trump soltanto selezionati e caricati sulla piattaforma. Ci è sembrato decisamente più interessante, per esempio, soffermarci sui video in cui Trump compare in primo piano parlando direttamente alla telecamera e si esprime in pochissimi minuti; oppure i video costruiti ad hoc per screditare l'avversario politico Hillary Clinton. Questo lavoro rivela le modalità con cui Trump abbia impiegato formule e strategie proprie di ciò che è definito Populismo e abbia spesso valicato i confini del ¿politicamente corretto¿ per sollevare importanti questioni etiche. Questo lavoro di ricerca può essere utile anche a chi in futuro voglia analizzare l'utilizzo del video in qualsiasi campagna elettorale.
ITA
The use of Social Media played a decisive role in the Trump's victory at the 2016 american Presidential elections. If the kind of content that is shared by Trump on Social Media like Twitter and Facebook is already known, we can't say the same about the ways trough which the republican candidate was able to exploit this kind of communication. In our research we focus to the analysis of the official Trump's YouTube channel and on the videos shared trough it during the campaign. Our goal is to discover, with a scientific method, communicative models and strategies used buy Trump and his team to spread his messages and get elected. Another goal is to identify that kind of strategies which could be a part of the broader concept of ¿political incorrectness¿ of which Trump has been accused many times. We can evaluate the validity of these critics and tell something more about ethical implications. To analyse these kind of models and strategies we worked on all the video shared on the Trump's YouTube channel during the electoral campaign. We also elaborated an accurate transcription of the videos in order to facilitate some parts of our linguistic analysis. With the help of the manuals of subjects like Language Engeneering and Critical Discourse Analysis we elaborated a linguistic and multimodal analysis of the contents. The analysis of the whole YouTube channel allow us to understand how Trump and his team chose to articulate his discourse in order to communicate his vision and his values. In the YouTube channel we find different approaches and it's possible to organize the videos in different categories according to the format, the main characters, the kind of content of every video. The main limit of this research is that we can't verify the real effects of the strategies we describe on the viewers of the videos. But this is an implicit limit in the study of the communicative techniques where the main goal is to highlight potential meanings, implicit or explicit, and not also the real effects. It is also true that Social Media helped Trump to win the elections so we know that what we are studying had a certain degree of influence on the people who was exposed to the candidate's message. Communicative strategies and models are our object of study and we focused on that kind of content that was created or edited expressly to be shared on the YouTube platform. For example, the videos in which Trump is talking in front of the camera choosing the format of video blogging or the videos created to discredit Clinton's image. This research intend to disclose the ways in which Trump also use models and strategies typical of the populistic language and in which sense his messages are often ¿politically incorrect¿ or socially unacceptable. This research can be also useful for whom in the future will analyse the use of video in electoral campaign. YouTube is a Social Media particularly strategic both for the always increasing importance of the video in communication field and for the possibility to share videos from YouTube in any other Social platform.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811882_bortunepierdomenico.analisilinguisticaemultimodaledellacampagnaelettoraleditrumpsuisocialmedia.ilcasoyoutube.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45369