Nella sua accezione più ampia, il concetto di sostenibilità implica la capacità di un processo di sviluppo di sostenere nel corso del tempo la riproduzione del capitale mondiale composto dal capitale economico, umano ¿ sociale e naturale. Il Bilancio di Sostenibilità viene redatto perché il bilancio d'esercizio non è in grado di far comprendere gli aspetti socio ¿ ambientali della gestione utili per reperire risorse importanti. Attualmente non è obbligatorio, ma si sta diffondendo anche nelle aziende di grandi dimensioni non quotate (come per esempio: GTT e AMIAT), perché rappresenta un buon biglietto da visita nella prospettiva della liberalizzazione del mercato. Gli indicatori possono essere suddivisi in :  economici: performance economica; presenza sul mercato; impatti economici indiretti;  ambientali: materie prime; energia; acqua; biodiversità; emissioni scarichi rifiuti; trasporti;  sociali: occupazione; salute e sicurezza sul lavoro; formazione ed istruzione; diversità e pari opportunità; relazioni industriali. Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento di gestione e comunicazione al tempo stesso, attraverso cui SMAT riferisce in modo sistematico ai propri stakeholder, sui riflessi sociali e ambientali oltre che economici della propria attività d'impresa. SMAT è oggi riconosciuta come azienda leader nel settore del Servizio Idrico Integrato. Può vantare uno dei più moderni e avanzati sistemi di prelievo, produzione e distribuzione di acqua potabile, nonché di raccolta e trattamento di acque reflue per usi civili e industriali. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità economica si intende la capacità di produrre e mantenere all'interno del territorio il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi territoriali. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità ambientale si intende la capacità di valorizzare l'ambiente in quanto ¿elemento distintivo¿ del territorio, garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali.
Le Aziende di Servizio Pubblico Locale e il Bilancio di Sostenibilità: il caso SMAT
COMINATO, CRISTINA
2012/2013
Abstract
Nella sua accezione più ampia, il concetto di sostenibilità implica la capacità di un processo di sviluppo di sostenere nel corso del tempo la riproduzione del capitale mondiale composto dal capitale economico, umano ¿ sociale e naturale. Il Bilancio di Sostenibilità viene redatto perché il bilancio d'esercizio non è in grado di far comprendere gli aspetti socio ¿ ambientali della gestione utili per reperire risorse importanti. Attualmente non è obbligatorio, ma si sta diffondendo anche nelle aziende di grandi dimensioni non quotate (come per esempio: GTT e AMIAT), perché rappresenta un buon biglietto da visita nella prospettiva della liberalizzazione del mercato. Gli indicatori possono essere suddivisi in : economici: performance economica; presenza sul mercato; impatti economici indiretti; ambientali: materie prime; energia; acqua; biodiversità; emissioni scarichi rifiuti; trasporti; sociali: occupazione; salute e sicurezza sul lavoro; formazione ed istruzione; diversità e pari opportunità; relazioni industriali. Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento di gestione e comunicazione al tempo stesso, attraverso cui SMAT riferisce in modo sistematico ai propri stakeholder, sui riflessi sociali e ambientali oltre che economici della propria attività d'impresa. SMAT è oggi riconosciuta come azienda leader nel settore del Servizio Idrico Integrato. Può vantare uno dei più moderni e avanzati sistemi di prelievo, produzione e distribuzione di acqua potabile, nonché di raccolta e trattamento di acque reflue per usi civili e industriali. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità economica si intende la capacità di produrre e mantenere all'interno del territorio il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi territoriali. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità ambientale si intende la capacità di valorizzare l'ambiente in quanto ¿elemento distintivo¿ del territorio, garantendo al contempo la tutela e il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio. All'interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307676_tesidilaurea-cominatocristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45346