La seguente dissertazione sarà improntata sull'analisi e sulla partecipazione attiva alla stesura di un progetto che si pone l'obiettivo di trasformare un quartiere storico della città di Torino, San Salvario, nel primo Ecoquartiere d'Italia. Si tratta di un piano che mira al raggiungimento del benessere dei cittadini: un ecoquartiere è un luogo affascinante, sano e vivibile, dove gli stili di vita sostenibili individuali e familiari sono diffusi e facilmente assimilabili, dove il piacere di vivere si coniuga con tecnologie eco-sostenibili d'avanguardia e con uno sfruttamento consapevole delle risorse. L'obiettivo del mio elaborato sarà quello di accrescere la consapevolezza del lettore in merito ad alcuni temi di straordinaria importanza, quali l'ecosostenibilità, la riqualificazione urbana e l'identità territoriale. Questi, considerati congiuntamente, possono garantire un netto miglioramento della qualità della vita all'interno dei centri urbani e costituiscono una concreta risposta sia alla crisi ambientale, sia a quella economico finanziaria. Inizialmente sarà affrontato, il tema dell'immaginario urbano e della costruzione sociale dello stesso. Facendo riferimento ad importanti autori della sociologia urbana, quali Richard Florida e David Harvey, saranno esaminate le mutazioni dell'immaginario dominante nel corso degli anni: dalla crisi dei simboli e dei luoghi legati all'industrializzazione, all'enfasi sul concetto di alta tecnologia e di information cities, fino ad arrivare ai più recenti immaginari di successo, caratterizzati da ruolo predominante della cultura e creatività, che spingono le città a mettere in risalto il loro lato globale e cosmopolita. Questa prima parte si chiude con una riflessione sull'attuale crisi ambientale globale, strettamente connessa ad un possibile modello di sviluppo alternativo per le città del prossimo futuro. Attraverso i quattro casi studio, relativi a quattro città europee (Bilbao, Glasgow, Torino e Lipsia) che hanno avviato processi di riqualificazione in seguito ad una crollo del settore produttivo, è emerso che, in un periodo di crisi sia ambientale sia economica, sta progressivamente acquisendo consenso una nuova consapevolezza verso tutto ciò che è ecosostenibile. Successivamente, dopo una fondamentale premessa teorica su concetti quali identità urbane, diritto alla città, azioni dal basso e modelli partecipativi, sarà spiegato come i quartieri siano in grado di assumere il ruolo di motori del cambiamento per la città intera e come i processi di riqualificazione urbana possano rappresentare un'efficace risposta all'attuale crisi economico finanziaria. Sarà poi spiegato nel dettaglio che cosa si intende con il termine ecoquartiere, quali sono le azioni che possono essere intraprese nel breve/medio/lungo periodo, quale ruolo svolge l'associazione promotrice del progetto e saranno analizzati tre casi studio relativi ad altrettanti ecoquartieri concretamente realizzati in Europa. Il focus si sposterà poi sul quartiere prescelto, San Salvario, illustrando la storia, le peculiarità,la ricchezza culturale e i problemi sociali che lo contraddistinguono. Sarà poi dimostrato come le pedonalizzazioni incrementano il commercio, non lo reprimono.L'elaborato si conclude con una riflessione sullo sviluppo di smart cities nel mondo e sui nuovi bisogni e stili di vita che emergono tra gli abitanti delle città del ventunesimo secolo, su tutti il desiderio di sostenibilità.

San Salvario Ecoquartiere: dalla riqualificazione urbana uno stimolo alla green economy.

MALERBA, DARIO
2012/2013

Abstract

La seguente dissertazione sarà improntata sull'analisi e sulla partecipazione attiva alla stesura di un progetto che si pone l'obiettivo di trasformare un quartiere storico della città di Torino, San Salvario, nel primo Ecoquartiere d'Italia. Si tratta di un piano che mira al raggiungimento del benessere dei cittadini: un ecoquartiere è un luogo affascinante, sano e vivibile, dove gli stili di vita sostenibili individuali e familiari sono diffusi e facilmente assimilabili, dove il piacere di vivere si coniuga con tecnologie eco-sostenibili d'avanguardia e con uno sfruttamento consapevole delle risorse. L'obiettivo del mio elaborato sarà quello di accrescere la consapevolezza del lettore in merito ad alcuni temi di straordinaria importanza, quali l'ecosostenibilità, la riqualificazione urbana e l'identità territoriale. Questi, considerati congiuntamente, possono garantire un netto miglioramento della qualità della vita all'interno dei centri urbani e costituiscono una concreta risposta sia alla crisi ambientale, sia a quella economico finanziaria. Inizialmente sarà affrontato, il tema dell'immaginario urbano e della costruzione sociale dello stesso. Facendo riferimento ad importanti autori della sociologia urbana, quali Richard Florida e David Harvey, saranno esaminate le mutazioni dell'immaginario dominante nel corso degli anni: dalla crisi dei simboli e dei luoghi legati all'industrializzazione, all'enfasi sul concetto di alta tecnologia e di information cities, fino ad arrivare ai più recenti immaginari di successo, caratterizzati da ruolo predominante della cultura e creatività, che spingono le città a mettere in risalto il loro lato globale e cosmopolita. Questa prima parte si chiude con una riflessione sull'attuale crisi ambientale globale, strettamente connessa ad un possibile modello di sviluppo alternativo per le città del prossimo futuro. Attraverso i quattro casi studio, relativi a quattro città europee (Bilbao, Glasgow, Torino e Lipsia) che hanno avviato processi di riqualificazione in seguito ad una crollo del settore produttivo, è emerso che, in un periodo di crisi sia ambientale sia economica, sta progressivamente acquisendo consenso una nuova consapevolezza verso tutto ciò che è ecosostenibile. Successivamente, dopo una fondamentale premessa teorica su concetti quali identità urbane, diritto alla città, azioni dal basso e modelli partecipativi, sarà spiegato come i quartieri siano in grado di assumere il ruolo di motori del cambiamento per la città intera e come i processi di riqualificazione urbana possano rappresentare un'efficace risposta all'attuale crisi economico finanziaria. Sarà poi spiegato nel dettaglio che cosa si intende con il termine ecoquartiere, quali sono le azioni che possono essere intraprese nel breve/medio/lungo periodo, quale ruolo svolge l'associazione promotrice del progetto e saranno analizzati tre casi studio relativi ad altrettanti ecoquartieri concretamente realizzati in Europa. Il focus si sposterà poi sul quartiere prescelto, San Salvario, illustrando la storia, le peculiarità,la ricchezza culturale e i problemi sociali che lo contraddistinguono. Sarà poi dimostrato come le pedonalizzazioni incrementano il commercio, non lo reprimono.L'elaborato si conclude con una riflessione sullo sviluppo di smart cities nel mondo e sui nuovi bisogni e stili di vita che emergono tra gli abitanti delle città del ventunesimo secolo, su tutti il desiderio di sostenibilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331523_san_salvario_ecoquartiere.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45345