Il presente lavoro intende analizzare l'evoluzione delle relazioni industriali a partire dal secondo dopoguerra sino ad arrivare ai recenti sviluppi. La trattazione, che si suddividerà in tre parti, introduce la materia studiandone il mutamento, nell'arco temporale precedentemente indicato, all'interno del contesto nazionale per fornire un'analisi di base su cui si poggerà il resto della relazione. Dopo questa presentazione si affronterà l'argomento chiave di questa tesi: il caso Fiat. Il lavoro di analisi sulla casa automobilistica torinese si svilupperà in due fasi, nella prima, così come per la parte precedente, verrà presentato uno studio sull'evoluzione storica delle relazioni industriali per comprendere meglio il ruolo che esse hanno assunto nel tempo e le fasi spesso tumultuose che hanno passato. In una seconda fase, invece, si prenderanno in esame le vicende di attualità, ossia l'uscita di Fiat da Confindustria. Nel trattare questi avvenimenti, verranno ricercate quelle che sono state le cause che hanno portato ad una simile soluzione, utilizzando gli accordi siglati dall'azienda per comprendere quali siano state le fasi di questo processo, estraendone così le motivazioni. Dopo questa analisi, poiché le vicende non sono ancora concluse e non si possono pertanto fornire i risultati di quanto accaduto, si passerà alla presentazione delle principali fasi del contenzioso e alle soluzioni provvisoriamente adottate per poi fornire delle considerazioni personali in merito delle previsioni future di come, la materia in esame, possa subire delle modifiche. Se l'esempio di Fiat fosse infatti seguito da altre imprese allora si assisterebbe ad uno stravolgimento rispetto allo scenario attuale.
L'EVOLUZIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI: IL CASO FIAT
SARGIOTTO, MANUEL
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro intende analizzare l'evoluzione delle relazioni industriali a partire dal secondo dopoguerra sino ad arrivare ai recenti sviluppi. La trattazione, che si suddividerà in tre parti, introduce la materia studiandone il mutamento, nell'arco temporale precedentemente indicato, all'interno del contesto nazionale per fornire un'analisi di base su cui si poggerà il resto della relazione. Dopo questa presentazione si affronterà l'argomento chiave di questa tesi: il caso Fiat. Il lavoro di analisi sulla casa automobilistica torinese si svilupperà in due fasi, nella prima, così come per la parte precedente, verrà presentato uno studio sull'evoluzione storica delle relazioni industriali per comprendere meglio il ruolo che esse hanno assunto nel tempo e le fasi spesso tumultuose che hanno passato. In una seconda fase, invece, si prenderanno in esame le vicende di attualità, ossia l'uscita di Fiat da Confindustria. Nel trattare questi avvenimenti, verranno ricercate quelle che sono state le cause che hanno portato ad una simile soluzione, utilizzando gli accordi siglati dall'azienda per comprendere quali siano state le fasi di questo processo, estraendone così le motivazioni. Dopo questa analisi, poiché le vicende non sono ancora concluse e non si possono pertanto fornire i risultati di quanto accaduto, si passerà alla presentazione delle principali fasi del contenzioso e alle soluzioni provvisoriamente adottate per poi fornire delle considerazioni personali in merito delle previsioni future di come, la materia in esame, possa subire delle modifiche. Se l'esempio di Fiat fosse infatti seguito da altre imprese allora si assisterebbe ad uno stravolgimento rispetto allo scenario attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307720_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
783.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
783.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45335