Il lavoro descrive come valutare le esternalità. Nella prima parte sono esposte le tecniche che si possano adoperare per stimare i beni non di mercato, in particolare sono analizzati i metodi dei prezzi edonici, costi di viaggio, valutazione contingente e choice modelling. Nella seconda parte è riportato un esempio di valutazione della disponibilità a pagare per i bivacchi assegnati al Cai di Rivarolo; l'elicitazione della WTP è stata fatta con un metodo diretto chiedendo in un questionario sia la cifra massima che si è disposti a spendere sia facendo classificare diversi scenari alternativi. L'elaborazione dei risultati del questionario è stata fatta con Stata.

La misurazione delle preferenze per beni ambientali-culturali. Una applicazione ai rifugi alpini.

BERTODATTO, CRISTINA
2011/2012

Abstract

Il lavoro descrive come valutare le esternalità. Nella prima parte sono esposte le tecniche che si possano adoperare per stimare i beni non di mercato, in particolare sono analizzati i metodi dei prezzi edonici, costi di viaggio, valutazione contingente e choice modelling. Nella seconda parte è riportato un esempio di valutazione della disponibilità a pagare per i bivacchi assegnati al Cai di Rivarolo; l'elicitazione della WTP è stata fatta con un metodo diretto chiedendo in un questionario sia la cifra massima che si è disposti a spendere sia facendo classificare diversi scenari alternativi. L'elaborazione dei risultati del questionario è stata fatta con Stata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S22529_tesiwtp-wta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45304