In questa dissertazione l'analisi si focalizzerà sulla governance europea, intendendo con quest'ultima le "nuove" modalità di elaborazione ed implementazione delle politiche UE, basate su rapporti parzialmente degerarchizzati e fondati sulla negoziazione e la cooperazione tra molteplici categorie di attori, che si uniscono e si intersecano con il tradizionale "metodo comunitario". La governance europea deve essere considerata contemporaneamente "multi livello", i.e. capace di porre in relazione diretta diversi soggetti, pubblici e privati, operanti in diversi livelli geografici, e "territoriale", ossia attenta alle diverse specificità territoriali dell'Unione Europea e orientata al perseguimento della coesione territoriale. Lungo entrambe le prospettive si colloca la "cooperazione territoriale", un tipico strumento di governance con cui enti appartenenti a diversi paesi europei, soprattutto enti regionali, collaborano insieme in vista del raggiungimento di obiettivi comuni. Esso costituisce il tema centrale dell'argomentazione proposta in questa sede e verrà analizzato anche facendo riferimento ad un concreto esempio di cooperazione interregionale: il progetto TRAP. Attraverso la disamina di tale inizativa e all'interno di riflessioni di natura teorica, si cercherà di illustrare le caratteristiche e le potenzialità della cooperazione territoriale, la quale può essere vista come un modo per risolvere, almeno parzialmente, quel grande rompicapo, simile al noto cubo di Rubik, che è la governance europea.
Il cubo di Rubik della governance europea - La prospettiva della cooperazione interregionale
BELLUCCI, DONATO
2011/2012
Abstract
In questa dissertazione l'analisi si focalizzerà sulla governance europea, intendendo con quest'ultima le "nuove" modalità di elaborazione ed implementazione delle politiche UE, basate su rapporti parzialmente degerarchizzati e fondati sulla negoziazione e la cooperazione tra molteplici categorie di attori, che si uniscono e si intersecano con il tradizionale "metodo comunitario". La governance europea deve essere considerata contemporaneamente "multi livello", i.e. capace di porre in relazione diretta diversi soggetti, pubblici e privati, operanti in diversi livelli geografici, e "territoriale", ossia attenta alle diverse specificità territoriali dell'Unione Europea e orientata al perseguimento della coesione territoriale. Lungo entrambe le prospettive si colloca la "cooperazione territoriale", un tipico strumento di governance con cui enti appartenenti a diversi paesi europei, soprattutto enti regionali, collaborano insieme in vista del raggiungimento di obiettivi comuni. Esso costituisce il tema centrale dell'argomentazione proposta in questa sede e verrà analizzato anche facendo riferimento ad un concreto esempio di cooperazione interregionale: il progetto TRAP. Attraverso la disamina di tale inizativa e all'interno di riflessioni di natura teorica, si cercherà di illustrare le caratteristiche e le potenzialità della cooperazione territoriale, la quale può essere vista come un modo per risolvere, almeno parzialmente, quel grande rompicapo, simile al noto cubo di Rubik, che è la governance europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324115_ilcubodirubikdellagovernanceeuropea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45299