Poplar clones to be used must be listed on the National Register of Materials Base. National Poplar Commission shall examine documentation related to the clone candidate, who is temporarily listed for ten years, during this rime it is followed an official experimentation until final registration in the register. In 2002 was started experimentation for clones 83.002.011, 83.002.031, 83.024.017, 83.141.020, 83.160.029, 83.190.012, 84.048.032, 84.260.003 to evaluate the morphological, phenological and resistance to adversity also respect to two witness clones I-214 and NEVA. The objective of this work is to contribute to the definition of a final balance of this experimentation evaluating the productivity of these clones in the site of Casale Monferrato (AL), Gabiano (AL), Sant'Agata Bolognese (BO). In the three site, all with randomized block design with three replications, was detected the finally survival at the end of ten year round, the stem's circumference at 1,30m for all plants, the total height and the height of the stem excelled to 10 cm in diameter and the diameter of the stem at 5m height on a sample of plants for each clone chosen in function of the different diametric classes. Collected data were used to calculate the basal stem's volume ( L = 5 m), cormometric and dendrometric volume per plant and hectare of each clone. All clones showed an higher productivity than witnesses clones's mean. Clone 84.260.003 gave the best results in productivity with a basal stem's volume of 104m3*ha-1, 18% higher than the overall mean of all clones and 30 % higher than witnesses clones's mean. Dendrometric volume(275 m3*ha-1) exceeded the mean of 22 % and the witnesses clones's mean of 37%. The 83.024.017 with a basal stem's volume of 92 m3*ha-1 has exceeded the witnesses clones's mean of 14.5 %, dendrometric volume ( 238.5 m3*ha-1) exceeded the witnesses clones's mean of 19%. The 83.002.011 with a basal stem's volume of 89m3*ha-1 has exceeded the witnesses clones's mean of 11% , dendrometric volume of 235 m3*ha-1 has exceeded the witnesses clones's mean of 17%. The 83.048.032 provided similar productions to 83.002.011 but only in Casale and Gabiano sites. In Gabiano's implantation , characterized by sand soil texture , groundwater to the surface and accumulated rainfall of 760mm*year-1, were recorded productions of 305 m3*ha-1, 60 % higher than mean production of poplar impiantation of ten year (180 - 200 m3*ha-1). Casale's impiantation gave values on the mean (195 m3*ha-1), and this is characterized by sand soil texture, groundwater little deeper than Gabiano's implantation, and accumulated rainfall of 650 mm*year-1. In sant'Agata's implantation, characterized by silt and clay soil texture and accumulated rainfall of 638 mm*year-1 were detected the lowest values, with a dendrometric volume of 176 m3*ha-1, 7% less than the mean. The four clones above mentioned appear to be the most productive, but these results need to be complemented by further studies of this type of investigation and technological character of the quality of wood assortments obtainable, especially in relation to peeled wood.
I cloni di pioppo per essere messi in commercio devono essere iscritti al Registro Nazionale dei Materiali di Base.La Commissione Nazionale del Pioppo esamina la documentazione riferita al clone candidato,che è iscritto in via provvisoria per un decennio nel quale è seguito un iter di sperimentazione ufficiale fino all'iscrizione definitiva al registro. Nel 2002 è stata avviata la sperimentazione per i cloni 83.002.011, 83.002.031, 83.024.017, 83.141.020, 83.160.029, 83.190.012, 84.048.032, 84.260.003 al fine di valutarne le caratteristiche morfologiche,fenologiche e di resistenza alle avversità anche in senso comparativo rispetto a due cloni testimoni I-214 e NEVA.L'obiettivo del presente lavoro è di contribuire alla definizione di un bilancio finale di tale sperimentazione valutando la produttività di questi cloni negli impianti di Casale Monferrato (AL), Gabiano (AL),Sant'Agata Bolognese (BO).Nei tre impianti,tutti con disegno sperimentale a blocchi randomizzati con tre replicazioni,è stata rilevata la sopravvivenza al termine del turno decennale,la circonferenza del fusto a 1,30m per tutte le piante,l'altezza totale e l'altezza del fusto svettato a 10 cm di diametro nonché il diametro del fusto a 5m di altezza su un campione di piante per ogni clone scelte in funzione delle diverse classi diametriche.I dati rilevati sono stati utilizzati per calcolare il volume del toppo basale(L= 5 m) il volume cormometrico e il volume dendrometrico per pianta e a ettaro di ciascun clone.I cloni hanno evidenziato una produttività più elevata rispetto alla media dei due cloni testimoni.L'84.260.003 ha dato i risultati migliori di produttività con un volume del toppo basale di 104m3*ha-1,il 18% in più rispetto alla media generale dei cloni e il 30% in più rispetto alla media dei due cloni testimoni.Il volume dendrometrico (275m3*ha-1) ha superato la media generale del 22% e la media dei due cloni del 37%.L'83.024.017 con un valore di volume del toppo basale di 92m3*ha-1 ha superato la media dei due testimoni del 14,5%;il volume dendrometrico (238,5m3*ha-1) ha superato la media dei due cloni del 19%.L'83.002.011 con un valore di volume del toppo basale di 89m3*ha-1 ha superato la media dei due testimoni dell'11%,il volume dendrometrico di 235m3*ha-1 ha superato la media dei due cloni del 17%.L'83.048.032 ha fornito produzioni simili al clone 83.002.011 solo negli impianti di Casale e Gabiano.Nel pioppeto di Gabiano, caratterizzato da suolo con tessitura franco-sabbiosa,falda prossima alla superficie e precipitazioni cumulate di 760mm*anno-1,sono state registrate produzioni di 305m3*ha-1,il 60% in più rispetto alla media dei pioppeti a fine turno (180-200m3*ha-1).Il pioppeto di Casale ha dato valori sulla media(195m3*ha-1),questo è caratterizzato da suolo con tessitura franco-sabbiosa,falda leggermente più profonda rispetto all'impianto di Gabiano,e precipitazioni cumulate di 650mm*anno-1.Nel pioppeto di Sant'Agata Bolognese,caratterizzato da suolo con tessitura argillosa limosa e precipitazioni cumulate di 638mm*anno-1,sono stati rilevati i valori più bassi, con un volume dendrometrico di 176m3*ha-1,il 7% in meno rispetto alla media. I quattro cloni sopraccitati appaiono i più meritevoli dal punto di vista della produttività;tuttavia questi risultati dovranno essere affiancati da ulteriori studi di questo tipo e da indagini di carattere tecnologico relative alla qualità degli assortimenti legnosi ritraibili in relazione soprattutto alla sfogliatura.
ANALISI DEGLI ASPETTI PRODUTTIVI DI OTTO NUOVI CLONI DI PIOPPO
GIANNICO, EMANUELE
2012/2013
Abstract
I cloni di pioppo per essere messi in commercio devono essere iscritti al Registro Nazionale dei Materiali di Base.La Commissione Nazionale del Pioppo esamina la documentazione riferita al clone candidato,che è iscritto in via provvisoria per un decennio nel quale è seguito un iter di sperimentazione ufficiale fino all'iscrizione definitiva al registro. Nel 2002 è stata avviata la sperimentazione per i cloni 83.002.011, 83.002.031, 83.024.017, 83.141.020, 83.160.029, 83.190.012, 84.048.032, 84.260.003 al fine di valutarne le caratteristiche morfologiche,fenologiche e di resistenza alle avversità anche in senso comparativo rispetto a due cloni testimoni I-214 e NEVA.L'obiettivo del presente lavoro è di contribuire alla definizione di un bilancio finale di tale sperimentazione valutando la produttività di questi cloni negli impianti di Casale Monferrato (AL), Gabiano (AL),Sant'Agata Bolognese (BO).Nei tre impianti,tutti con disegno sperimentale a blocchi randomizzati con tre replicazioni,è stata rilevata la sopravvivenza al termine del turno decennale,la circonferenza del fusto a 1,30m per tutte le piante,l'altezza totale e l'altezza del fusto svettato a 10 cm di diametro nonché il diametro del fusto a 5m di altezza su un campione di piante per ogni clone scelte in funzione delle diverse classi diametriche.I dati rilevati sono stati utilizzati per calcolare il volume del toppo basale(L= 5 m) il volume cormometrico e il volume dendrometrico per pianta e a ettaro di ciascun clone.I cloni hanno evidenziato una produttività più elevata rispetto alla media dei due cloni testimoni.L'84.260.003 ha dato i risultati migliori di produttività con un volume del toppo basale di 104m3*ha-1,il 18% in più rispetto alla media generale dei cloni e il 30% in più rispetto alla media dei due cloni testimoni.Il volume dendrometrico (275m3*ha-1) ha superato la media generale del 22% e la media dei due cloni del 37%.L'83.024.017 con un valore di volume del toppo basale di 92m3*ha-1 ha superato la media dei due testimoni del 14,5%;il volume dendrometrico (238,5m3*ha-1) ha superato la media dei due cloni del 19%.L'83.002.011 con un valore di volume del toppo basale di 89m3*ha-1 ha superato la media dei due testimoni dell'11%,il volume dendrometrico di 235m3*ha-1 ha superato la media dei due cloni del 17%.L'83.048.032 ha fornito produzioni simili al clone 83.002.011 solo negli impianti di Casale e Gabiano.Nel pioppeto di Gabiano, caratterizzato da suolo con tessitura franco-sabbiosa,falda prossima alla superficie e precipitazioni cumulate di 760mm*anno-1,sono state registrate produzioni di 305m3*ha-1,il 60% in più rispetto alla media dei pioppeti a fine turno (180-200m3*ha-1).Il pioppeto di Casale ha dato valori sulla media(195m3*ha-1),questo è caratterizzato da suolo con tessitura franco-sabbiosa,falda leggermente più profonda rispetto all'impianto di Gabiano,e precipitazioni cumulate di 650mm*anno-1.Nel pioppeto di Sant'Agata Bolognese,caratterizzato da suolo con tessitura argillosa limosa e precipitazioni cumulate di 638mm*anno-1,sono stati rilevati i valori più bassi, con un volume dendrometrico di 176m3*ha-1,il 7% in meno rispetto alla media. I quattro cloni sopraccitati appaiono i più meritevoli dal punto di vista della produttività;tuttavia questi risultati dovranno essere affiancati da ulteriori studi di questo tipo e da indagini di carattere tecnologico relative alla qualità degli assortimenti legnosi ritraibili in relazione soprattutto alla sfogliatura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732450_tesifinalegiannico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45289