Elvio Fachinelli (1928-1989) was a leading figure of creativity of psychoanalysis in Italy during the tumultuous years between 1968-78. No editorial effort has been made yet to collect together all of his works and shed some light on his contributions to the subject. Nevertheless, its contribution to psychoanalysis is still of great interest to modern researchers: the frequent conferences in his memory and the works of different contemporary authors bear witness to this trend. The aim of this work is to provide a personal profile of the Author and to highlight the nomadic and eclectic characteristics of his thought by referring to his contributions, important not only on the psychoanalytic side, but also for its political and pedagogical contents. The project of the "Porta Ticinese kindergarden" in Milan is an example of how the Author has tried to combine different fields of inquiry, starting a new 'revolutionary' idea of psychoanalysis.

Elvio Fachinelli (1928-1989) è stato un personaggio rappresentativo della creatività della psicoanalisi in Italia negli anni del tumultuoso decennio '68-'78. Non esiste ancora un lavoro editoriale che riunisca le sue opere e faccia luce sul suo percorso. Ciò nonostante, l'interesse per il suo contributo è tutt'oggi presente: lo testimoniano le frequenti ricorrenze congressuali in sua memoria e i lavori di alcuni autori contemporanei. Il lavoro condotto ha l'obbiettivo di tracciare un profilo dell'A. che metta in rilevo le caratteristiche nomadiche e eclettiche del suo pensiero facendo riferimento ai suoi contributi al contempo psicoanalitici, politici e pedagogici. Il progetto dell'asilo di Porta Ticinese a Milano è un esempio di come l'A. abbia cercato di coniugare campi d'indagine differenti dando vita a un'idea ¿rivoluzionaria¿ di psicoanalisi.

Elvio Fachinelli e la pratica anti-autoritaria nella scuola

TRINCAS, CARLOTTA
2013/2014

Abstract

Elvio Fachinelli (1928-1989) è stato un personaggio rappresentativo della creatività della psicoanalisi in Italia negli anni del tumultuoso decennio '68-'78. Non esiste ancora un lavoro editoriale che riunisca le sue opere e faccia luce sul suo percorso. Ciò nonostante, l'interesse per il suo contributo è tutt'oggi presente: lo testimoniano le frequenti ricorrenze congressuali in sua memoria e i lavori di alcuni autori contemporanei. Il lavoro condotto ha l'obbiettivo di tracciare un profilo dell'A. che metta in rilevo le caratteristiche nomadiche e eclettiche del suo pensiero facendo riferimento ai suoi contributi al contempo psicoanalitici, politici e pedagogici. Il progetto dell'asilo di Porta Ticinese a Milano è un esempio di come l'A. abbia cercato di coniugare campi d'indagine differenti dando vita a un'idea ¿rivoluzionaria¿ di psicoanalisi.
ITA
Elvio Fachinelli (1928-1989) was a leading figure of creativity of psychoanalysis in Italy during the tumultuous years between 1968-78. No editorial effort has been made yet to collect together all of his works and shed some light on his contributions to the subject. Nevertheless, its contribution to psychoanalysis is still of great interest to modern researchers: the frequent conferences in his memory and the works of different contemporary authors bear witness to this trend. The aim of this work is to provide a personal profile of the Author and to highlight the nomadic and eclectic characteristics of his thought by referring to his contributions, important not only on the psychoanalytic side, but also for its political and pedagogical contents. The project of the "Porta Ticinese kindergarden" in Milan is an example of how the Author has tried to combine different fields of inquiry, starting a new 'revolutionary' idea of psychoanalysis.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
327694_tesimagistralecarlottatrincas.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45256