The 20th century was a time of profound political, social, and cultural transformations that had a significant impact on the educational systems of many countries, including Italy and Spain. This study aims to analyze the demands and developmental lines of the cultural and political debate on schooling and education in Italy and Spain during the 20th century, with a particular focus on the second half of the century. The objective is to provide a comparative understanding of the educational dynamics that characterized these two countries, exploring the historical, ideological, and political influences that shaped their respective educational systems. The choice of this topic stems from personal experience gained during an Erasmus mobility period in Madrid. This experience allowed me to closely observe the Spanish educational system and compare it with the Italian one, sparking a desire to delve deeper into these themes. Moreover, my interest in education and its social and political implications has always been at the center of my studies and reflections. The research is based on a comparative and interdisciplinary approach, using historical, sociological, and pedagogical sources. The analysis of educational policies and reforms was conducted through the study of legislative documents, academic articles, and historical texts. Contributions from scholars and education theorists were also considered to understand the currents of thought that influenced educational debates. The thesis is structured into four chapters, each of which explores a specific aspect of the cultural and political debate on education in Italy and Spain. The first chapter offers a comparison of the historical, political, and cultural debates in Italy and Spain, tracing the evolution of their respective educational systems and the influences that shaped school policies. This section highlights the similarities and differences in the historical and political contexts that influenced the development of education in the two countries. The second chapter analyzes the main ideologies and currents of thought that influenced the debate on education in Italy and Spain, with a particular focus on sociology and Eurocommunism. It examines how these schools of thought contributed to shaping educational policies and guiding school reforms, deeply influencing the educational culture of both countries. The third chapter focuses on the reforms and educational policies adopted during the 20th century in Italy and Spain. It analyzes the main school laws, structural reforms, and curriculum changes, highlighting the evolution of pedagogical practices and teaching methodologies. The fourth chapter assesses the consequences of educational policies in the Italian and Spanish contexts, examining the long-term impacts and legacies left by the 20th-century reforms. It analyzes the outcomes in terms of access to education, teaching quality, social inclusion, and equal opportunities, reflecting on the current and future challenges. The conclusions of this thesis will highlight the main findings of the research, emphasizing how cultural and political debates have influenced educational policies in Italy and Spain. It will discuss the implications of these policies for the present and future of education in both countries, offering insights for further studies.

Il Novecento è stato un secolo di profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali, che hanno avuto un impatto significativo sui sistemi educativi di molti paesi, tra cui Italia e Spagna. Il presente lavoro si propone di analizzare le istanze e le linee di sviluppo del dibattito culturale e politico sulla scuola e l'educazione in Italia e Spagna durante il Novecento, con un'attenzione particolare alla seconda metà del secolo. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione comparativa delle dinamiche educative che hanno caratterizzato questi due paesi, esplorando le influenze storiche, ideologiche e politiche che hanno modellato i rispettivi sistemi educativi. La scelta di questo argomento nasce dall'esperienza personale maturata durante un periodo di mobilità Erasmus a Madrid. Tale esperienza mi ha permesso di osservare da vicino il sistema educativo spagnolo e di confrontarlo con quello italiano, suscitando in me il desiderio di approfondire queste tematiche. Inoltre, l'interesse per l'educazione e le sue implicazioni sociali e politiche è sempre stato al centro dei miei studi e delle mie riflessioni. La ricerca si basa su un approccio comparativo e interdisciplinare, utilizzando fonti storiche, sociologiche e pedagogiche. L'analisi delle politiche educative e delle riforme è stata condotta attraverso lo studio di documenti legislativi, articoli accademici e testi storici. Inoltre, sono stati considerati contributi di studiosi e teorici dell'educazione per comprendere le correnti di pensiero che hanno influenzato i dibattiti educativi. La tesi è strutturata in quattro capitoli, ciascuno dei quali esplora un aspetto specifico del dibattito culturale e politico sull'educazione in Italia e Spagna. Il primo capitolo offre un confronto tra il dibattito storico, politico e culturale in Italia e Spagna, tracciando l'evoluzione dei rispettivi sistemi educativi e le influenze che hanno modellato le politiche scolastiche. Questa sezione mette in luce le similitudini e le differenze nei contesti storici e politici che hanno condizionato lo sviluppo dell'istruzione nei due paesi. Il secondo capitolo analizza le principali ideologie e correnti di pensiero che hanno influenzato il dibattito sull'istruzione in Italia e Spagna, con un focus particolare sulla sociologia e sull'eurocomunismo. Si esamina come queste correnti di pensiero abbiano contribuito a plasmare le politiche educative e a orientare le riforme scolastiche, influenzando profondamente la cultura educativa dei due paesi. Il terzo capitolo si concentra sulle riforme e sulle politiche educative adottate nel corso del Novecento in Italia e Spagna. Vengono analizzate le principali leggi scolastiche, le riforme strutturali e i cambiamenti nel curriculum, mettendo in risalto l'evoluzione delle pratiche pedagogiche e delle metodologie didattiche. Il quarto capitolo valuta le conseguenze delle politiche educative nel contesto italiano e spagnolo, esaminando gli impatti a lungo termine e le eredità lasciate dalle riforme del Novecento. Si analizzano i risultati ottenuti in termini di accesso all'istruzione, qualità dell'insegnamento, inclusione sociale e uguaglianza di opportunità, riflettendo sulle sfide attuali e future. Le conclusioni di questa tesi metteranno in luce i principali risultati della ricerca, evidenziando come i dibattiti culturali e politici abbiano influenzato le politiche educative in Italia e Spagna. Si discuterà delle implicazioni di queste politiche per il presente e il futuro dell'educazione nei due paesi, offrendo spunti di riflessione per ulteriori studi.

Le istanze e le linee di sviluppo del dibattito culturale e politico sulla scuola e l'educazione in Italia e Spagna durante il Novecento.

BLENGINO, GIORGIA
2023/2024

Abstract

Il Novecento è stato un secolo di profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali, che hanno avuto un impatto significativo sui sistemi educativi di molti paesi, tra cui Italia e Spagna. Il presente lavoro si propone di analizzare le istanze e le linee di sviluppo del dibattito culturale e politico sulla scuola e l'educazione in Italia e Spagna durante il Novecento, con un'attenzione particolare alla seconda metà del secolo. L'obiettivo è quello di fornire una comprensione comparativa delle dinamiche educative che hanno caratterizzato questi due paesi, esplorando le influenze storiche, ideologiche e politiche che hanno modellato i rispettivi sistemi educativi. La scelta di questo argomento nasce dall'esperienza personale maturata durante un periodo di mobilità Erasmus a Madrid. Tale esperienza mi ha permesso di osservare da vicino il sistema educativo spagnolo e di confrontarlo con quello italiano, suscitando in me il desiderio di approfondire queste tematiche. Inoltre, l'interesse per l'educazione e le sue implicazioni sociali e politiche è sempre stato al centro dei miei studi e delle mie riflessioni. La ricerca si basa su un approccio comparativo e interdisciplinare, utilizzando fonti storiche, sociologiche e pedagogiche. L'analisi delle politiche educative e delle riforme è stata condotta attraverso lo studio di documenti legislativi, articoli accademici e testi storici. Inoltre, sono stati considerati contributi di studiosi e teorici dell'educazione per comprendere le correnti di pensiero che hanno influenzato i dibattiti educativi. La tesi è strutturata in quattro capitoli, ciascuno dei quali esplora un aspetto specifico del dibattito culturale e politico sull'educazione in Italia e Spagna. Il primo capitolo offre un confronto tra il dibattito storico, politico e culturale in Italia e Spagna, tracciando l'evoluzione dei rispettivi sistemi educativi e le influenze che hanno modellato le politiche scolastiche. Questa sezione mette in luce le similitudini e le differenze nei contesti storici e politici che hanno condizionato lo sviluppo dell'istruzione nei due paesi. Il secondo capitolo analizza le principali ideologie e correnti di pensiero che hanno influenzato il dibattito sull'istruzione in Italia e Spagna, con un focus particolare sulla sociologia e sull'eurocomunismo. Si esamina come queste correnti di pensiero abbiano contribuito a plasmare le politiche educative e a orientare le riforme scolastiche, influenzando profondamente la cultura educativa dei due paesi. Il terzo capitolo si concentra sulle riforme e sulle politiche educative adottate nel corso del Novecento in Italia e Spagna. Vengono analizzate le principali leggi scolastiche, le riforme strutturali e i cambiamenti nel curriculum, mettendo in risalto l'evoluzione delle pratiche pedagogiche e delle metodologie didattiche. Il quarto capitolo valuta le conseguenze delle politiche educative nel contesto italiano e spagnolo, esaminando gli impatti a lungo termine e le eredità lasciate dalle riforme del Novecento. Si analizzano i risultati ottenuti in termini di accesso all'istruzione, qualità dell'insegnamento, inclusione sociale e uguaglianza di opportunità, riflettendo sulle sfide attuali e future. Le conclusioni di questa tesi metteranno in luce i principali risultati della ricerca, evidenziando come i dibattiti culturali e politici abbiano influenzato le politiche educative in Italia e Spagna. Si discuterà delle implicazioni di queste politiche per il presente e il futuro dell'educazione nei due paesi, offrendo spunti di riflessione per ulteriori studi.
The Issues and Developmental Trends in the Cultural and Political Debate on School and Education in Italy and Spain during the Twentieth Century.
The 20th century was a time of profound political, social, and cultural transformations that had a significant impact on the educational systems of many countries, including Italy and Spain. This study aims to analyze the demands and developmental lines of the cultural and political debate on schooling and education in Italy and Spain during the 20th century, with a particular focus on the second half of the century. The objective is to provide a comparative understanding of the educational dynamics that characterized these two countries, exploring the historical, ideological, and political influences that shaped their respective educational systems. The choice of this topic stems from personal experience gained during an Erasmus mobility period in Madrid. This experience allowed me to closely observe the Spanish educational system and compare it with the Italian one, sparking a desire to delve deeper into these themes. Moreover, my interest in education and its social and political implications has always been at the center of my studies and reflections. The research is based on a comparative and interdisciplinary approach, using historical, sociological, and pedagogical sources. The analysis of educational policies and reforms was conducted through the study of legislative documents, academic articles, and historical texts. Contributions from scholars and education theorists were also considered to understand the currents of thought that influenced educational debates. The thesis is structured into four chapters, each of which explores a specific aspect of the cultural and political debate on education in Italy and Spain. The first chapter offers a comparison of the historical, political, and cultural debates in Italy and Spain, tracing the evolution of their respective educational systems and the influences that shaped school policies. This section highlights the similarities and differences in the historical and political contexts that influenced the development of education in the two countries. The second chapter analyzes the main ideologies and currents of thought that influenced the debate on education in Italy and Spain, with a particular focus on sociology and Eurocommunism. It examines how these schools of thought contributed to shaping educational policies and guiding school reforms, deeply influencing the educational culture of both countries. The third chapter focuses on the reforms and educational policies adopted during the 20th century in Italy and Spain. It analyzes the main school laws, structural reforms, and curriculum changes, highlighting the evolution of pedagogical practices and teaching methodologies. The fourth chapter assesses the consequences of educational policies in the Italian and Spanish contexts, examining the long-term impacts and legacies left by the 20th-century reforms. It analyzes the outcomes in terms of access to education, teaching quality, social inclusion, and equal opportunities, reflecting on the current and future challenges. The conclusions of this thesis will highlight the main findings of the research, emphasizing how cultural and political debates have influenced educational policies in Italy and Spain. It will discuss the implications of these policies for the present and future of education in both countries, offering insights for further studies.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Blengino Giorgia_929770.pdf

non disponibili

Dimensione 983.92 kB
Formato Adobe PDF
983.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4522