This paper analyzes the student-teacher relationship from a cross-cultural perspective, focusing on the differences and similarities between the dynamics established between Italian and Chinese teachers and students. Through an experimental approach, the research aims to explore how cultural differences influence the quality of these relationships, considering the school contexts of Italy and China. The student-teacher relationship is analyzed, including the roles played within the dyad and the influence of the relationship on school learning and behavior. Subsequently, using psychological and pedagogical theories from authors who study the 'child-in-context,' education in China and Italy is compared. Several studies on the student-teacher relationship from a comparative perspective are also presented. Finally, a sample of 16 primary and lower secondary school teachers and 129 students aged 8 to 13 reported their perceptions of the student-teacher relationship through the administration of questionnaires in some schools in Piedmont.
Il presente elaborato analizza la relazione alunno-insegnante adottando un punto di vista cross-culturale, concentrandosi sulle differenze e le analogie tra le dinamiche instaurate tra insegnanti e alunni italiani e cinesi. Attraverso un approccio sperimentale, la ricerca si propone di esplorare come le differenze culturali influenzino la qualità di tali relazioni, considerando i contesti scolastici di Italia e Cina. Viene analizzata la relazione alunno-insegnante, i ruoli che vengono ricoperti all’interno della diade e le influenze della relazione sull’apprendimento scolastico e il comportamento. Successivamente, attraverso le teorie psicologiche e pedagogiche di autori che studiano il “bambino-nel-contesto”, vengono comparate l’educazione in Cina e in Italia. Vengono poi presentate alcune ricerche sul rapporto tra docenti e discenti in ottica comparata. Infine, un campione di 16 insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e 129 alunni dagli 8 ai 13 anni hanno riportato le loro percezioni del rapporto insegnante-alunno, attraverso la somministrazione di questionari in alcune scuole piemontesi.
La relazione alunno-insegnante: analogie e differenze nella relazione tra insegnanti e alunni italiani e cinesi
COLOMBANO, MICHELA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato analizza la relazione alunno-insegnante adottando un punto di vista cross-culturale, concentrandosi sulle differenze e le analogie tra le dinamiche instaurate tra insegnanti e alunni italiani e cinesi. Attraverso un approccio sperimentale, la ricerca si propone di esplorare come le differenze culturali influenzino la qualità di tali relazioni, considerando i contesti scolastici di Italia e Cina. Viene analizzata la relazione alunno-insegnante, i ruoli che vengono ricoperti all’interno della diade e le influenze della relazione sull’apprendimento scolastico e il comportamento. Successivamente, attraverso le teorie psicologiche e pedagogiche di autori che studiano il “bambino-nel-contesto”, vengono comparate l’educazione in Cina e in Italia. Vengono poi presentate alcune ricerche sul rapporto tra docenti e discenti in ottica comparata. Infine, un campione di 16 insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e 129 alunni dagli 8 ai 13 anni hanno riportato le loro percezioni del rapporto insegnante-alunno, attraverso la somministrazione di questionari in alcune scuole piemontesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ColombanoMichela_929716_ElaboratoFinale.pdf
non disponibili
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4519