The idea of inclusion has been a key focus in education for several years, and defining inclusive pedagogy has been, and continues to be, a central goal for many authors in the educational and pedagogical field. School inclusion is a concept that involves various principles and theories, different methods and different perspectives, and it refers to a continuously evolving set of regulations. Recent legislative changes and new pedagogical insights have contributed to a vision of schools that address the needs and unique characteristics of all students. Consequently, arriving at a single, correct, and consistently valid definition of inclusion is a challenging purpose. This thesis aims to provide a definition of inclusive pedagogy by examining relevant regulations and literature, highlighting important authors and their foundational theories, and suggesting practical guidelines to help implement inclusive teaching principles in the classroom. Through research and literature review, it offers actionable strategies for effective inclusive pedagogy, focusing on methods like storytelling, visual learning, and visual organizers to create genuine inclusive lessons. Special emphasis is placed on preparing materials that meet the needs of all students, which is a crucial step in inclusive teaching. The experimental phase involves a third-grade classroom and focuses on inclusive mathematics with a specific focus on fractions. The research aims to utilize specific pedagogical tools within a pre-designed educational framework to create an inclusive mathematical environment.

L’idea di inclusione permea il mondo dell’istruzione da ormai diversi anni e definire la didattica inclusiva è stato, ed è tuttora, l’obiettivo di molti autori in campo educativo e pedagogico. L’inclusione scolastica è un concetto che sottende diversi principi e teorie, molteplici modi di operare, diverse visioni e fa riferimento ad una normativa in continua evoluzione. I radicali cambiamenti legislativi e i nuovi apporti pedagogici, infatti, hanno offerto la visione di una scuola attenta ai bisogni e alle peculiarità di tutti/e gli/le alunni/e. Di conseguenza, riuscire a ad approdare ad un’unica, corretta e sempre valida definizione di inclusione risulta un’operazione complessa. La seguente tesi propone una definizione della didattica inclusiva ripercorrendo la normativa e la letteratura di riferimento, individuando gli autori fondamentali e le relative teorie di fondamento e proponendo indicazioni che possano permettere una reale concretizzazione dei principi didattici inclusivi nell’ambiente classe. Attraverso la ricerca e la revisione della letteratura si offrono indicazioni operative per un’effettiva didattica inclusiva e si approfondiscono le strategie pedagogiche quali la narrazione, il visual learning e i visual organizers per la costruzione di autentiche lezioni inclusive. Una particolare attenzione è dedicata alle indicazioni per la preparazione del materiale che possa incontrare le esigenze di tutti gli studenti, fase indispensabile durante il lavoro inclusivo. La fase sperimentale coinvolge una terza primaria e si concentra sulla disciplina matematica inclusiva, proponendo un percorso didattico sul tema delle frazioni. L’obiettivo della ricerca è quello di utilizzare determinati e specifici strumenti pedagogici, in un percorso didattico progettato a priori, per la creazione di un ambiente matematico inclusivo.

La narrazione pedagogica e il visual learning per una didattica della matematica inclusiva

TOPPINO, MATILDE
2023/2024

Abstract

L’idea di inclusione permea il mondo dell’istruzione da ormai diversi anni e definire la didattica inclusiva è stato, ed è tuttora, l’obiettivo di molti autori in campo educativo e pedagogico. L’inclusione scolastica è un concetto che sottende diversi principi e teorie, molteplici modi di operare, diverse visioni e fa riferimento ad una normativa in continua evoluzione. I radicali cambiamenti legislativi e i nuovi apporti pedagogici, infatti, hanno offerto la visione di una scuola attenta ai bisogni e alle peculiarità di tutti/e gli/le alunni/e. Di conseguenza, riuscire a ad approdare ad un’unica, corretta e sempre valida definizione di inclusione risulta un’operazione complessa. La seguente tesi propone una definizione della didattica inclusiva ripercorrendo la normativa e la letteratura di riferimento, individuando gli autori fondamentali e le relative teorie di fondamento e proponendo indicazioni che possano permettere una reale concretizzazione dei principi didattici inclusivi nell’ambiente classe. Attraverso la ricerca e la revisione della letteratura si offrono indicazioni operative per un’effettiva didattica inclusiva e si approfondiscono le strategie pedagogiche quali la narrazione, il visual learning e i visual organizers per la costruzione di autentiche lezioni inclusive. Una particolare attenzione è dedicata alle indicazioni per la preparazione del materiale che possa incontrare le esigenze di tutti gli studenti, fase indispensabile durante il lavoro inclusivo. La fase sperimentale coinvolge una terza primaria e si concentra sulla disciplina matematica inclusiva, proponendo un percorso didattico sul tema delle frazioni. L’obiettivo della ricerca è quello di utilizzare determinati e specifici strumenti pedagogici, in un percorso didattico progettato a priori, per la creazione di un ambiente matematico inclusivo.
Pedagogical narration and visual learning for inclusive mathematics teaching
The idea of inclusion has been a key focus in education for several years, and defining inclusive pedagogy has been, and continues to be, a central goal for many authors in the educational and pedagogical field. School inclusion is a concept that involves various principles and theories, different methods and different perspectives, and it refers to a continuously evolving set of regulations. Recent legislative changes and new pedagogical insights have contributed to a vision of schools that address the needs and unique characteristics of all students. Consequently, arriving at a single, correct, and consistently valid definition of inclusion is a challenging purpose. This thesis aims to provide a definition of inclusive pedagogy by examining relevant regulations and literature, highlighting important authors and their foundational theories, and suggesting practical guidelines to help implement inclusive teaching principles in the classroom. Through research and literature review, it offers actionable strategies for effective inclusive pedagogy, focusing on methods like storytelling, visual learning, and visual organizers to create genuine inclusive lessons. Special emphasis is placed on preparing materials that meet the needs of all students, which is a crucial step in inclusive teaching. The experimental phase involves a third-grade classroom and focuses on inclusive mathematics with a specific focus on fractions. The research aims to utilize specific pedagogical tools within a pre-designed educational framework to create an inclusive mathematical environment.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Toppino Matilde 929700 SFP.pdf

non disponibili

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4518