Questa ricerca si propone l’obiettivo di rintracciare l’eredità borgesiana all’interno della poetica di Calvino e di Cortázar. Attraverso l’analisi puntuale delle loro opere letterarie e metaletterarie, lo studio si propone di indagare i modi e le forme che il fantastico assume nella loro produzione, cercando di dimostrare l’influenza determinante esercitata dall’opera di Borges. Ampio spazio verrà dato alla riflessione dei tre autori sulla funzione della letteratura e il ruolo del lettore. L’analisi proseguirà analizzando i modi in cui nelle loro opere si manifestano le forme della complessità. In conclusione si approfondirà il loro rapporto con la cultura visuale. La ricerca si sviluppa in tre capitoli, divisi a loro volta in tre paragrafi. In ogni capitolo si farà riferimento ai tre autori e si procederà seguendo lo stesso ordine, ossia partendo dalle riflessioni che emergono dalle opere letterarie e metaletterarie, proseguendo poi con l’analisi di alcuni testi in particolare.
“A immagine e somiglianza degli spazi dell’intelletto”. L’eredità borgesiana nella narrativa di Cortázar e di Calvino
SANTARSIERE, PAOLA
2020/2021
Abstract
Questa ricerca si propone l’obiettivo di rintracciare l’eredità borgesiana all’interno della poetica di Calvino e di Cortázar. Attraverso l’analisi puntuale delle loro opere letterarie e metaletterarie, lo studio si propone di indagare i modi e le forme che il fantastico assume nella loro produzione, cercando di dimostrare l’influenza determinante esercitata dall’opera di Borges. Ampio spazio verrà dato alla riflessione dei tre autori sulla funzione della letteratura e il ruolo del lettore. L’analisi proseguirà analizzando i modi in cui nelle loro opere si manifestano le forme della complessità. In conclusione si approfondirà il loro rapporto con la cultura visuale. La ricerca si sviluppa in tre capitoli, divisi a loro volta in tre paragrafi. In ogni capitolo si farà riferimento ai tre autori e si procederà seguendo lo stesso ordine, ossia partendo dalle riflessioni che emergono dalle opere letterarie e metaletterarie, proseguendo poi con l’analisi di alcuni testi in particolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815421_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
797.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
797.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/45177