Il presente lavoro intende analizzare il movimento pedagogico antroposofico di cui Rudolf Steiner fu l'iniziatore. Si inizierà con la descrizione della sua vita e del suo pensiero, soffermandosi sul ruolo cardine che egli ebbe nella fondazione delle prime scuole steineriane. Verrà approfondito come la pedagogia steineriana miri a sviluppare individualità libere, cercando di riconoscere e coltivare le potenzialità di ciascun bambino, rispettando i tempi della sua evoluzione fisica e interiore. Il primo capitolo svilupperà un’analisi approfondita dell’idea di educazione che Rudolf Steiner volle applicare all’interno degli allora nascenti percorsi scolastici steineriani; non si è mancato di accennare alla storia della Scuola Waldorf e di passare in rassegna quelle che sono, ancora oggi, le sue principali caratteristiche. Questi caratteri fondamentali verranno successivamente esposti nel secondo capitolo, nel quale si cercherà di offrire un quadro chiaro delle fasi di sviluppo del bambino degli approcci pedagogici nei primi tre settenni evidenziati dallo stesso Steiner. Analizzando la pedagogia steineriana verranno trattati anche i principi di base che permettono all’individuo di svilupparsi in ogni sfera durante le tre fasi dei suddetti settenni. Nell’ultimo paragrafo del secondo capitolo verrà dato spazio al ruolo rivestito dagli insegnanti, considerando che fu proprio Rudolf Steiner a sottolineare l’importanza del ruolo cardine del maestro all’interno della pedagogia steineriana. Il capitolo terzo, che conclude la tesi, mira ad approfondire nel dettaglio le prime otto classi della scuola Waldorf, corrispondenti al periodo della scuola primaria unitamente a quello della scuola secondaria di I grado. La tesi si conclude con una sezione sperimentale, realizzata grazie al contributo dell’insegnante steineriana Lucia Di Paolo, la quale ha gentilmente concesso un’intervista della durata di circa tre ore. Il dialogo prende le mosse da quattro domande fondamentali per ripercorrere le tappe più importanti del percorso steineriano vissute in prima persona dall’interlocutrice. Sarà così possibile considerare concretamente alcuni elementi della pedagogia Waldorf.

La pedagogia steineriana tra lineamenti teorici e applicazioni pratiche

ZAVANONE, FLORA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro intende analizzare il movimento pedagogico antroposofico di cui Rudolf Steiner fu l'iniziatore. Si inizierà con la descrizione della sua vita e del suo pensiero, soffermandosi sul ruolo cardine che egli ebbe nella fondazione delle prime scuole steineriane. Verrà approfondito come la pedagogia steineriana miri a sviluppare individualità libere, cercando di riconoscere e coltivare le potenzialità di ciascun bambino, rispettando i tempi della sua evoluzione fisica e interiore. Il primo capitolo svilupperà un’analisi approfondita dell’idea di educazione che Rudolf Steiner volle applicare all’interno degli allora nascenti percorsi scolastici steineriani; non si è mancato di accennare alla storia della Scuola Waldorf e di passare in rassegna quelle che sono, ancora oggi, le sue principali caratteristiche. Questi caratteri fondamentali verranno successivamente esposti nel secondo capitolo, nel quale si cercherà di offrire un quadro chiaro delle fasi di sviluppo del bambino degli approcci pedagogici nei primi tre settenni evidenziati dallo stesso Steiner. Analizzando la pedagogia steineriana verranno trattati anche i principi di base che permettono all’individuo di svilupparsi in ogni sfera durante le tre fasi dei suddetti settenni. Nell’ultimo paragrafo del secondo capitolo verrà dato spazio al ruolo rivestito dagli insegnanti, considerando che fu proprio Rudolf Steiner a sottolineare l’importanza del ruolo cardine del maestro all’interno della pedagogia steineriana. Il capitolo terzo, che conclude la tesi, mira ad approfondire nel dettaglio le prime otto classi della scuola Waldorf, corrispondenti al periodo della scuola primaria unitamente a quello della scuola secondaria di I grado. La tesi si conclude con una sezione sperimentale, realizzata grazie al contributo dell’insegnante steineriana Lucia Di Paolo, la quale ha gentilmente concesso un’intervista della durata di circa tre ore. Il dialogo prende le mosse da quattro domande fondamentali per ripercorrere le tappe più importanti del percorso steineriano vissute in prima persona dall’interlocutrice. Sarà così possibile considerare concretamente alcuni elementi della pedagogia Waldorf.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839374_tesimagistraleflorazavanone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 742.45 kB
Formato Adobe PDF
742.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45167