The debate on learning environments cannot be omitted while talking about school innovation. In its holistic conception, the learning environment includes teaching methodologies, relationships and the physical context within which these occur. The design of environments by the teacher requires that first it must be made clear what kind of learning is to be promoted. Global educational systems are converging toward the competency-based model of teaching, in line with socio-constructivist theories. This thesis work is intended to illustrate a case of best practice observed abroad during my Erasmus Traineeship experience. The innovative learning environments at the International School of Helsinki were carefully designed to support student-centred learning and promote skill development. The presentation of the data collected provides an example of how this school translated the pedagogical-didactic theories in the literature into practice. At the end of the paper, a proposal for a socio-constructivist educational setting in an Italian context is presented by referring to the Model of 1+4 educational spaces (Indire). The proposed model is intended to stimulate reflection on the rethinking of spaces in the 21st century school, which, when possible, would require an integrated and shared design between teachers, pedagogists, architects and interior designers.
Il dibattito sugli ambienti di apprendimento non può essere trascurato quando si affronta il tema dell’innovazione scolastica. Nella sua concezione olistica, l’ambiente di apprendimento include le metodologie didattiche, le relazioni e il contesto fisico entro cui queste avvengono. La progettazione degli ambienti da parte del docente richiede che in primo luogo venga chiarito quali apprendimenti si intende promuovere. I sistemi educativi globali stanno convergendo verso il modello della didattica per competenze, in linea con le teorie socio-costruttiviste. Con il presente lavoro di tesi si intende illustrare un caso di best practice osservato all’estero durante l’esperienza di Erasmus Traineeship. Gli ambienti di apprendimento innovativi dell'International School of Helsinki sono stati accuratamente progettati per sostenere un apprendimento centrato sullo studente e per promuovere lo sviluppo di competenze. L'illustrazione dei dati raccolti fornisce un esempio di come la scuola presa in analisi abbia tradotto nella pratica le teorie pedagogico-didattiche presenti in letteratura. In coda all’elaborato viene presentata una proposta di setting formativo socio-costruttivista in un contesto italiano facendo riferimento al Modello degli 1+4 spazi educativi (Indire). Il modello proposto intende stimolare la riflessione sul ripensamento degli spazi nella scuola del XXI secolo, che, quando possibile, richiederebbe una progettazione integrata e condivisa tra insegnanti, pedagogisti, architetti e interior designer.
Ambienti di apprendimento innovativi in una scuola internazionale: come sostenere l’apprendimento per competenze
GASTALDI, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il dibattito sugli ambienti di apprendimento non può essere trascurato quando si affronta il tema dell’innovazione scolastica. Nella sua concezione olistica, l’ambiente di apprendimento include le metodologie didattiche, le relazioni e il contesto fisico entro cui queste avvengono. La progettazione degli ambienti da parte del docente richiede che in primo luogo venga chiarito quali apprendimenti si intende promuovere. I sistemi educativi globali stanno convergendo verso il modello della didattica per competenze, in linea con le teorie socio-costruttiviste. Con il presente lavoro di tesi si intende illustrare un caso di best practice osservato all’estero durante l’esperienza di Erasmus Traineeship. Gli ambienti di apprendimento innovativi dell'International School of Helsinki sono stati accuratamente progettati per sostenere un apprendimento centrato sullo studente e per promuovere lo sviluppo di competenze. L'illustrazione dei dati raccolti fornisce un esempio di come la scuola presa in analisi abbia tradotto nella pratica le teorie pedagogico-didattiche presenti in letteratura. In coda all’elaborato viene presentata una proposta di setting formativo socio-costruttivista in un contesto italiano facendo riferimento al Modello degli 1+4 spazi educativi (Indire). Il modello proposto intende stimolare la riflessione sul ripensamento degli spazi nella scuola del XXI secolo, che, quando possibile, richiederebbe una progettazione integrata e condivisa tra insegnanti, pedagogisti, architetti e interior designer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gastaldi Silvia_929611_Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
43.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4515