Diverse organizzazioni oggi cercano di affrontare l'ambiente competitivo cercando di utilizzare al meglio lo strumento del business model. Tuttavia, nell'odierno contesto di mercato, il concetto di modello di business assume ancora contorni piuttosto sfumati. L'obiettivo di questo studio è quello di cercare di dare una maggiore comprensione, tramite anche l'esempio concreto del progetto Ri-generation, di quello che è il concetto di business model. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: come è possibile sviluppare un modello di business profittevole, sostenibile e scalabile nel tempo per il settore degli elettrodomestici ricondizionati? Per rispondere alla domanda delle ricerca, sono state condotte ricerche sull'argomento e le sue evoluzioni più innovative, come ad esempio quella del Business Model Canvas. Questo modello è stato successivamente applicato allo studio pratico condotto su un progetto della durata di tre mesi, condotto in collaborazione tra la società di consulenza strategica 3H Partners e l'azienda di ricambi per elettrodomestici Astelav. L'elaborato esamina le metodologie di indagine e di raccolta dei dati, tramite analisi desk e test sul campo, svolte per il progetto e ne presenta i risultati in un'ottica di possibile implementazione di un business model per il mercato degli elettrodomestici ricondizionati in Italia.

L'IMPLEMENTAZIONE DEL BUSINESS MODEL APPLICATO AL MERCATO DEI GRANDI ELETTRODOMESTICI RICONDIZIONATI

PRANDI, GABRIELE
2017/2018

Abstract

Diverse organizzazioni oggi cercano di affrontare l'ambiente competitivo cercando di utilizzare al meglio lo strumento del business model. Tuttavia, nell'odierno contesto di mercato, il concetto di modello di business assume ancora contorni piuttosto sfumati. L'obiettivo di questo studio è quello di cercare di dare una maggiore comprensione, tramite anche l'esempio concreto del progetto Ri-generation, di quello che è il concetto di business model. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: come è possibile sviluppare un modello di business profittevole, sostenibile e scalabile nel tempo per il settore degli elettrodomestici ricondizionati? Per rispondere alla domanda delle ricerca, sono state condotte ricerche sull'argomento e le sue evoluzioni più innovative, come ad esempio quella del Business Model Canvas. Questo modello è stato successivamente applicato allo studio pratico condotto su un progetto della durata di tre mesi, condotto in collaborazione tra la società di consulenza strategica 3H Partners e l'azienda di ricambi per elettrodomestici Astelav. L'elaborato esamina le metodologie di indagine e di raccolta dei dati, tramite analisi desk e test sul campo, svolte per il progetto e ne presenta i risultati in un'ottica di possibile implementazione di un business model per il mercato degli elettrodomestici ricondizionati in Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782456_tesimagistralegp_limplementazionedelbusinessmodelapplicatoalmercatodeigrandielettrodomesticiricondizionati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 914.57 kB
Formato Adobe PDF
914.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45143