La prima parte della trattazione è dedicata all'attività di revisione legale dei conti, ovvero all'obiettivo ed ai concetti fondamentali della revisione contabile, con particolare riferimento alla pianificazione del controllo del bilancio, nelle sue differenti fasi, la quale assume un'importanza fondamentale all'interno del processo di revisione, ed al sistema di controllo interno, la cui valutazione da parte del controllore del bilancio risulta necessaria per una corretta pianificazione dell'attività di revisione. La seconda parte ha ad oggetto il ruolo che riveste il Collegio Sindacale all'interno delle società di capitali, esaminando il rapporto dell'organo di controllo con le società incaricate alla revisione legale, le condizioni previste dalla legge in cui la revisione legale dei conti può essere affidata al Collegio Sindacale, ed infine i benefici derivanti dalla presenza di un organo di controllo, qualora la presente nomina non costituisce un obbligo di legge ma sia puramente una scelta facoltativa della società. Nella terza parte si esamina il completamento del processo di revisione contabile, attraverso la descrizione e l'analisi dei principi di revisione in materia di relazione, relativamente all'emissione del giudizio sul bilancio, nelle sue differenti tipologie, in considerazione delle numerose tematiche che possono influenzare la tipologia di giudizio. A seguire saranno esaminati i successivi paragrafi relativi alla struttura generale del giudizio e i principali elementi che assumono particolare rilievo e producono effetti sul giudizio, come la verifica del presupposto della continuità aziendale. La quarta parte prevede l'analisi di un Case history aziendale, che ho avuto modo di esaminare grazie all'esperienza vissuta all'interno della società di revisione a cui è stata attribuita l'attività di controllo. Il caso ha ad oggetto l'emissione del giudizio negativo sul bilancio dovuto dalla concomitanza di più rilievi.

La rilevanza del processo di revisione contabile e l'espressione del giudizio sul bilancio: case history di giudizio negativo

IMBESI, MIRELLA
2017/2018

Abstract

La prima parte della trattazione è dedicata all'attività di revisione legale dei conti, ovvero all'obiettivo ed ai concetti fondamentali della revisione contabile, con particolare riferimento alla pianificazione del controllo del bilancio, nelle sue differenti fasi, la quale assume un'importanza fondamentale all'interno del processo di revisione, ed al sistema di controllo interno, la cui valutazione da parte del controllore del bilancio risulta necessaria per una corretta pianificazione dell'attività di revisione. La seconda parte ha ad oggetto il ruolo che riveste il Collegio Sindacale all'interno delle società di capitali, esaminando il rapporto dell'organo di controllo con le società incaricate alla revisione legale, le condizioni previste dalla legge in cui la revisione legale dei conti può essere affidata al Collegio Sindacale, ed infine i benefici derivanti dalla presenza di un organo di controllo, qualora la presente nomina non costituisce un obbligo di legge ma sia puramente una scelta facoltativa della società. Nella terza parte si esamina il completamento del processo di revisione contabile, attraverso la descrizione e l'analisi dei principi di revisione in materia di relazione, relativamente all'emissione del giudizio sul bilancio, nelle sue differenti tipologie, in considerazione delle numerose tematiche che possono influenzare la tipologia di giudizio. A seguire saranno esaminati i successivi paragrafi relativi alla struttura generale del giudizio e i principali elementi che assumono particolare rilievo e producono effetti sul giudizio, come la verifica del presupposto della continuità aziendale. La quarta parte prevede l'analisi di un Case history aziendale, che ho avuto modo di esaminare grazie all'esperienza vissuta all'interno della società di revisione a cui è stata attribuita l'attività di controllo. Il caso ha ad oggetto l'emissione del giudizio negativo sul bilancio dovuto dalla concomitanza di più rilievi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782597_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45133