La presente tesi di Laurea magistrale ha l'obiettivo di trattare la valutazione e la revisione delle partecipazioni societarie alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali. Il lavoro è stato suddiviso in cinque capitoli come è possibile osservare dall'indice ad ognuno dei quali viene affidato un peculiare aspetto della trattazione. Concettualmente è possibile suddividere l'elaborazione in due macro-argomenti: - La valutazione e revisione delle partecipazioni societarie dal punto di vista teorico - L'analisi pratica di un caso aziendale, rappresentata dalla revisione del bilancio consolidato di un gruppo multinazionale, tale da evidenziare come le indicazioni teoriche contenute nei precedenti capitoli siano applicabili ad una realtà concreta. La trattazione teorica abbraccia i primi quattro capitoli, in particolar modo i primi due capitoli hanno ad oggetto la valutazione e la contabilizzazione delle partecipazioni (anche all'interno del contesto del bilancio consolidato) utilizzando i principi contabili, successivamente il terzo capitolo descrive dal punto di vista teorico in che cosa consiste l'attività di audit di un bilancio e infine il quarto capitolo contiene il trattamento e la valutazione delle partecipazioni secondo la normativa fiscale, rappresentata dall'aggiornato regime di esenzione delle plusvalenze da realizzo di partecipazione ma anche affrontando la disciplina del consolidato fiscale nazionale e mondiale. Il caso pratico del gruppo societario ABC S.p.A. riveste un ruolo fondamentale all'interno della tesi, in quanto è volto a fornire un valore aggiunto al lettore che si approccia al tema dell'audit, fornendo una dimostrazione effettiva delle più aggiornate procedure e tecniche di revisione applicabili. Il gruppo societario analizzato costituisce uno dei clienti della società Audit Consulting Group (ACG) S.r.l., società di revisione legale dove ho avuto l'opportunità di svolgere il mio tirocinio curricolare universitario. L'analisi del gruppo societario ABC S.p.A. ha l'obiettivo di: - Fornire un caso di revisione di una holding in cui le partecipazioni costituiscono l'oggetto principale, e in cui è possibile dimostrare l'importanza di questa voce a volte trascurata e considerata di secondo livello. - Fornire anche un caso di puntuale applicazione del principio di revisione internazionale ISA 600 circa il peculiare aspetto delle comunicazioni tra il revisore della holding e il revisore della componente. La componente cui ci riferiremo durante l'analisi del caso è la società EFG S.p.A., in quanto essa rappresenta la porzione più significativa del fatturato del Grupo Finde. L'evidenziazione delle comunicazioni tra revisori ha lo scopo di dimostrare come talvolta una corretta ed efficente collaborazione possa essere essenziale al fine di emettere un giudizio positivo sul bilancio analizzato.

La valutazione e la revisione delle partecipazioni nel bilancio secondo i principi contabili nazionali e internazionali

COMBETTO, CHIARA
2017/2018

Abstract

La presente tesi di Laurea magistrale ha l'obiettivo di trattare la valutazione e la revisione delle partecipazioni societarie alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali. Il lavoro è stato suddiviso in cinque capitoli come è possibile osservare dall'indice ad ognuno dei quali viene affidato un peculiare aspetto della trattazione. Concettualmente è possibile suddividere l'elaborazione in due macro-argomenti: - La valutazione e revisione delle partecipazioni societarie dal punto di vista teorico - L'analisi pratica di un caso aziendale, rappresentata dalla revisione del bilancio consolidato di un gruppo multinazionale, tale da evidenziare come le indicazioni teoriche contenute nei precedenti capitoli siano applicabili ad una realtà concreta. La trattazione teorica abbraccia i primi quattro capitoli, in particolar modo i primi due capitoli hanno ad oggetto la valutazione e la contabilizzazione delle partecipazioni (anche all'interno del contesto del bilancio consolidato) utilizzando i principi contabili, successivamente il terzo capitolo descrive dal punto di vista teorico in che cosa consiste l'attività di audit di un bilancio e infine il quarto capitolo contiene il trattamento e la valutazione delle partecipazioni secondo la normativa fiscale, rappresentata dall'aggiornato regime di esenzione delle plusvalenze da realizzo di partecipazione ma anche affrontando la disciplina del consolidato fiscale nazionale e mondiale. Il caso pratico del gruppo societario ABC S.p.A. riveste un ruolo fondamentale all'interno della tesi, in quanto è volto a fornire un valore aggiunto al lettore che si approccia al tema dell'audit, fornendo una dimostrazione effettiva delle più aggiornate procedure e tecniche di revisione applicabili. Il gruppo societario analizzato costituisce uno dei clienti della società Audit Consulting Group (ACG) S.r.l., società di revisione legale dove ho avuto l'opportunità di svolgere il mio tirocinio curricolare universitario. L'analisi del gruppo societario ABC S.p.A. ha l'obiettivo di: - Fornire un caso di revisione di una holding in cui le partecipazioni costituiscono l'oggetto principale, e in cui è possibile dimostrare l'importanza di questa voce a volte trascurata e considerata di secondo livello. - Fornire anche un caso di puntuale applicazione del principio di revisione internazionale ISA 600 circa il peculiare aspetto delle comunicazioni tra il revisore della holding e il revisore della componente. La componente cui ci riferiremo durante l'analisi del caso è la società EFG S.p.A., in quanto essa rappresenta la porzione più significativa del fatturato del Grupo Finde. L'evidenziazione delle comunicazioni tra revisori ha lo scopo di dimostrare come talvolta una corretta ed efficente collaborazione possa essere essenziale al fine di emettere un giudizio positivo sul bilancio analizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750059_finalc.combetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45121