Introduction Pregnancy represents a unique phase in a woman's life, characterized by profound physiological changes that can affect oral health. Hormonal alterations, issues related to pregnancy itself, such as hyperemesis gravidarum and reflux, an unbalanced diet, and poor oral hygiene can lead to oral health disorders such as dental erosion, cavities, pregnancy gingivitis, periodontitis, and pregnancy epulis. Previous studies have shown a correlation between periodontitis and possible APOs (Adverse Pregnancy Outcomes), including spontaneous abortion, preterm birth, intrauterine growth retardation, low birth weight, and preeclampsia. Purpose of the study This research aims to emphasize the key role of the dental hygienist as a preventive figure for the health of pregnant women through a prospective observational study. Given the significant misinformation on this topic, the study's objective is to educate and motivate women regarding the importance of maintaining optimal oral health conditions for the best outcome during pregnancy and for the promotion of oral health in the unborn child. Materials and methods The study was conducted at the Sant'Anna Obstetrics and Gynecology Hospital in Turin, involving 50 patients from the high-risk pregnancy department. Data collection (T0) was partially carried out through the completion of anonymous questionnaires and partially through the assessment of the following epidemiological indices: GI, FMPS, FMBS, and DMFT. Half of the enrolled patients (the test group) were educated and motivated for proper oral hygiene through specially created slides and video demonstrations emphasizing the importance of oral health during pregnancy, which were made available online via a provided link. One month later, all patients underwent a follow-up assessment (T1), during which the same clinical indices mentioned above were examined. Results and conclusions The obtained results highlight the need to actively educate pregnant women to address the existing lack of knowledge and promote the prevention of the most common oral pathologies observed during pregnancy. This study has emphasized the importance of the dental hygienist as an integral part of the medical team for safeguarding the health of pregnant women.

Introduzione La gravidanza rappresenta una fase unica nella vita di una donna, caratterizzata da profonde modificazioni fisiologiche che possono compromettere la salute orale. Alterazioni ormonali, problemi legati alla gravidanza stessa, come iperemesi gravidica e reflusso, una dieta sbilanciata e una cattiva igiene orale possono portare a disturbi della salute orale come erosione dentale, carie, gengivite gravidica, parodontite ed epulide gravidica. Studi precedenti hanno dimostrato una correlazione tra la parodontite e possibili APOs (Adverse Pregnancy Outcomes), tra cui aborto spontaneo, parto prematuro, ritardo di crescita intrauterina, basso peso alla nascita e preeclampsia. Scopo della ricerca Questa ricerca vuole sottolineare il ruolo chiave dell'igienista dentale come figura di prevenzione per la salute delle donne in gravidanza, attraverso uno studio osservazionale prospettico. Data la forte disinformazione in merito, lo studio mira ad educare e motivare le donne sull'importanza del mantenimento di ottimali condizioni di salute orale per il migliore esito della gravidanza stessa e per la promozione della salute orale nel nascituro. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso l'Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna di Torino, coinvolgendo 50 pazienti dal reparto delle gravidanze a rischio. La raccolta dei dati (T0) è stata effettuata in parte tramite la compilazione di questionari anonimi ed in parte tramite il rilevamento dei seguenti indici epidemiologici: GI, FMPS, FMBS e DMFT. La metà delle pazienti arruolate (gruppo test) è stata istruita e motivata ad una corretta igiene orale tramite slides e video dimostrativi in merito all’importanza della salute orale in gravidanza appositamente creati e resi fruibili online tramite la consegna di un link d’accesso. A distanza di un mese tutte le pazienti sono state sottoposte ad un controllo (T1) in cui sono stati esaminati gli stessi indici clinici sopracitati. Risultati e conclusioni I risultati ottenuti indicano la necessità di istruire attivamente le donne in gravidanza per sopperire alla carenza d’istruzione esistente e promuovere la prevenzione delle più comuni patologie orali riscontrabili in gravidanza. L'importanza dell'igienista dentale, come parte integrante dell'equipe medica, per la tutela della salute della donna in gravidanza, è stata evidenziata da questo lavoro

Progetto d’inserimento dell’Igienista dentale in un corso di accompgnamento alla nascita: gestione dell’igiene orale nella donna in gravidanza

RICCI, MATILDE
2022/2023

Abstract

Introduzione La gravidanza rappresenta una fase unica nella vita di una donna, caratterizzata da profonde modificazioni fisiologiche che possono compromettere la salute orale. Alterazioni ormonali, problemi legati alla gravidanza stessa, come iperemesi gravidica e reflusso, una dieta sbilanciata e una cattiva igiene orale possono portare a disturbi della salute orale come erosione dentale, carie, gengivite gravidica, parodontite ed epulide gravidica. Studi precedenti hanno dimostrato una correlazione tra la parodontite e possibili APOs (Adverse Pregnancy Outcomes), tra cui aborto spontaneo, parto prematuro, ritardo di crescita intrauterina, basso peso alla nascita e preeclampsia. Scopo della ricerca Questa ricerca vuole sottolineare il ruolo chiave dell'igienista dentale come figura di prevenzione per la salute delle donne in gravidanza, attraverso uno studio osservazionale prospettico. Data la forte disinformazione in merito, lo studio mira ad educare e motivare le donne sull'importanza del mantenimento di ottimali condizioni di salute orale per il migliore esito della gravidanza stessa e per la promozione della salute orale nel nascituro. Materiali e Metodi Lo studio è stato condotto presso l'Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna di Torino, coinvolgendo 50 pazienti dal reparto delle gravidanze a rischio. La raccolta dei dati (T0) è stata effettuata in parte tramite la compilazione di questionari anonimi ed in parte tramite il rilevamento dei seguenti indici epidemiologici: GI, FMPS, FMBS e DMFT. La metà delle pazienti arruolate (gruppo test) è stata istruita e motivata ad una corretta igiene orale tramite slides e video dimostrativi in merito all’importanza della salute orale in gravidanza appositamente creati e resi fruibili online tramite la consegna di un link d’accesso. A distanza di un mese tutte le pazienti sono state sottoposte ad un controllo (T1) in cui sono stati esaminati gli stessi indici clinici sopracitati. Risultati e conclusioni I risultati ottenuti indicano la necessità di istruire attivamente le donne in gravidanza per sopperire alla carenza d’istruzione esistente e promuovere la prevenzione delle più comuni patologie orali riscontrabili in gravidanza. L'importanza dell'igienista dentale, come parte integrante dell'equipe medica, per la tutela della salute della donna in gravidanza, è stata evidenziata da questo lavoro
Project for the inclusion of the Dental Hygienist in a course of accompaniment at birth: management of oral hygiene in pregnant women
Introduction Pregnancy represents a unique phase in a woman's life, characterized by profound physiological changes that can affect oral health. Hormonal alterations, issues related to pregnancy itself, such as hyperemesis gravidarum and reflux, an unbalanced diet, and poor oral hygiene can lead to oral health disorders such as dental erosion, cavities, pregnancy gingivitis, periodontitis, and pregnancy epulis. Previous studies have shown a correlation between periodontitis and possible APOs (Adverse Pregnancy Outcomes), including spontaneous abortion, preterm birth, intrauterine growth retardation, low birth weight, and preeclampsia. Purpose of the study This research aims to emphasize the key role of the dental hygienist as a preventive figure for the health of pregnant women through a prospective observational study. Given the significant misinformation on this topic, the study's objective is to educate and motivate women regarding the importance of maintaining optimal oral health conditions for the best outcome during pregnancy and for the promotion of oral health in the unborn child. Materials and methods The study was conducted at the Sant'Anna Obstetrics and Gynecology Hospital in Turin, involving 50 patients from the high-risk pregnancy department. Data collection (T0) was partially carried out through the completion of anonymous questionnaires and partially through the assessment of the following epidemiological indices: GI, FMPS, FMBS, and DMFT. Half of the enrolled patients (the test group) were educated and motivated for proper oral hygiene through specially created slides and video demonstrations emphasizing the importance of oral health during pregnancy, which were made available online via a provided link. One month later, all patients underwent a follow-up assessment (T1), during which the same clinical indices mentioned above were examined. Results and conclusions The obtained results highlight the need to actively educate pregnant women to address the existing lack of knowledge and promote the prevention of the most common oral pathologies observed during pregnancy. This study has emphasized the importance of the dental hygienist as an integral part of the medical team for safeguarding the health of pregnant women.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - MATILDE RICCI.pdf

non disponibili

Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4512